Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, io ho il Motoairbag nella versione a zainetto (solo schiena) e purtroppo l'ho potuto testare bene qualche anno fa e devo dire che probabilmente mi ha salvato la vita. Dal punto di vista dell'uso quotidiano, devo dire che è comodissimo, perché coprendo solo la schiena è indossabile senza problemi anche d'estate, soprattutto indossando nella giacca traforata anche il paraschiena Dinese Pro-Armor G2 (che praticamente è una rete) il quale tiene la sacca dell'airbag distaccata dalla schiena e lascia passare abbastanza aria. Poi si può eventualmente riporre agilmente nel bauletto, se dispobiile, anche insieme al casco, e comunque non è scomodo da tenere sulla schiena anche una volta scesi dalla moto.
Quanto alla mia esperienza diretta... posto qui sotto il resoconto dell'incidente che mi chiesero di scrivere quelli di Motoairbag in sede di revisione del dispositivo per le loro statistiche (a proposito... sono stati molto rapidi ed efficienti).
Mentre ero fermo un semaforo in Viale Belfiore (un vialone di Firenze), sono stato violentemente tamponato da una Clio (vecchio modello) che, senza alcun accenno di frenata, ha colpito la mia moto da dietro a velocità sostenuta (circa 60-70 km/h). Con l'impatto, io sono stato sbalzato dalla moto e sono ricaduto sul parabrezza e cofano dell'auto investitrice. Non ricordo il momento dell'incidente (ho momentaneamente perso coscienza a causa, pare, del colpo di frusta causato dall'improvviso e rapido spostamento della moto sotto di me), ma in base ai traumi da me riportati e ai danni al vestiario, ritengo che il mio Motoairbag AB8000 si sia attivato regolarmente, ma non fosse ancora pienamente gonfio nel momento in cui ho colpito il bauletto della moto (infatti l'unico danno subito sul dorso è stato un livido sull'anca a sinistra). Successivamente ho impattato di schiena con il dispositivo Motoairbag gonfio sul parabrezza e in parte sul cofano della vettura. Sono poi stato respinto in avanti (nel momento in cui ho ripreso conoscenza) dall'effetto rimbalzo del cuscino d'aria, avendo un secondo e più lieve impatto contro il cofano della macchina che continuava ad avanzare. Infine sono caduto seduto a terra quando la corsa dell'auto si è arrestata (circa 18 metri dal punto d'impatto).
Davo dire che sono molto soddisfatto dell'efficacia di Motoairbag, infatti non ho subito nessun danno né alla schiena, né al coccige e anche la commozione cerebrale avrebbe potuto essere ben peggiore (il casco, coperto dal Motoairbag, ha riportato danni solo sul lato sinistro, probabilmente dopo un impatto secondario con l'auto). Oltre al Motoairbag e al casco indossavo anche una giacca con protezioni a spalle e gomiti e inserto paraschiena livello 2, pantaloni, stivali e guanti con protezioni omologate.
Ho riportato un trauma cranico, diverse contusioni (anca, gomito e mano sinistri) e, a distanza di 6 mesi avevo ancora dolori al collo e fenomeni di vertigine (dovuti al distacco di otoliti), epicondirite al gomito sinistro. Tuttavia ritengo che senza il dispositivo Motoaribag l'esito sarebbe stato molto peggiore.
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Genna84
Secondo me meglio che eviti di sentire cosa dice questo YouTuber
È solo un titolo ruba click e non dice niente sul reale utilizzo dei vari airbag
Meglio che ti leggi le opinioni degli utilizzatori che realmente ti possono dire i vari comportamenti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Per molti aspetti tuttora il migliore.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Attualmente senza tanti giri di parole il migliore in assoluto e l unico veramente certificato livello 2...ditta seria e molto disponibile...
Guardatevi i video su YouTube del canale chiamato strade italiane
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiog1
Secondo me meglio che eviti di sentire cosa dice questo YouTuber
È solo un titolo ruba click e non dice niente sul reale utilizzo dei vari airbag
Meglio che ti leggi le opinioni degli utilizzatori che realmente ti possono dire i vari comportamenti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tieni conto che io l ho ordinato e pagato,quindi non ascolto sto cretino di sicuro...
Cmq una cosa vera l ha detta... Non si può lavare e la cosa mi fa incazzate visto che lo userò sotto la giacca
-
Dainese dice questo
La pulizia ordinaria di Smart Jacket può essere effettuata tranquillamente strofinando un panno umido sul gilet.
In caso di necessità di pulizia più approfondita è possibile lavare il gilet in lavatrice seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta, ma solo dopo aver rimosso tutta la tecnologia elettronica. Per effettuare questa operazione è necessario recarsi presso un negozio autorizzato D-air[emoji2400], dove un tecnico specializzato Dainese si occuperà dello smontaggio e rimontaggio del sistema D-air[emoji2400].
Si raccomanda di non effettuare mai questa operazione in autonomia.
Però ti posso dire che dopo un anno di utilizzo il mio non ha bisogno di essere lavato
Lo avrò utilizzato una ventina di uscite
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Pave/Genna vi ringrazio.
Voi quale acquistereste?
-
Io acquisterei il Motoairbag, anzi lo avrei già preso se non fosse che la mia tuta ha la gobba posteriore che ne impedisce il corretto posizionamento.
Sarò all'antica, ma la connessione meccanica mi ispira maggiore fiducia.
Lamps
-
Grazie Pave per la risposta ma quale dei due: il gilet o quello a “zainetto”?
Io sarei propenso per il secondo.