Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
A sentire lui basta la delega: possibile che mi dica una cosa non vera? Cosa ci guadagnerebbe se non beghe?
Che io sappia per guidare un mezzo di proprietà di un'azienda devi avere un legame con l'azienda stessa... magari sbaglio, ma meglio se controlli bene... e comunque a qualsiasi controllo dovessero farti se non hai alcun contratto assomiglia molto a lavoro nero... basta anche un contratto a chiamata o qualcosa del genere. Verifica bene, trattandosi di attività in strada c'è un certo livello di rischio al quale ti esponi, importante non avere sorprese.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
Se fai solo l'autista non serve che fai la licenza di trasporto conto terzi, che tra l'altro non è più semplice come una volta da ottenere se parliamo di quella oltre i 35 quintali. Immagino però che ti serva un contratto come autista fatto dalla ditta di trasporto, secondo me può essere anche un semplice contratto a chiamata visto che fai 3/4 viaggi al mese, forse va bene anche un contratto di prestazione occasionale ma io farei a chiamata.
Per quanto riguarda l'assicurazione quella deve averla la ditta di trasporto, se non ce l'ha è a suo rischio e pericolo ma se trasporta moto nuove secondo me gli conviene farla.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Se nn ricordo male il conto terzi parte da 1.5 ton in su.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manuele91
Se nn ricordo male il conto terzi parte da 1.5 ton in su.
esatto ma per quella da 1.5 basta aprire una p. iva o aggiungere il codice attiva' mentre per quella sopra le 3.5 bisogna fare un corso abilitativo con un esame per poter prendere la licenza e iscriversi all'albo degli autotrasportatori, e per aprire una ditta nuova bisogna partire con almeno due mezzi euro 5, oppure rilevare una ditta già esistente.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
esatto ma per quella da 1.5 basta aprire una p. iva o aggiungere il codice attiva' mentre per quella sopra le 3.5 bisogna fare un corso abilitativo con un esame per poter prendere la licenza e iscriversi all'albo degli autotrasportatori, e per aprire una ditta nuova bisogna partire con almeno due mezzi euro 5, oppure rilevare una ditta già esistente.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Si hai ragione..cmq un furgone lo guidi con patente B quindi rimane entro le 3.5 t, credo valga il primo punto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manuele91
Si hai ragione..cmq un furgone lo guidi con patente B quindi rimane entro le 3.5 t, credo valga il primo punto
una volta si basta pensare ai padroncini che fanno le consegne coi loro furgoni e hanno partita iva come trasporto conto terzi, ma da qualche anno non è più così purtroppo.
oltre i 35 quintali è ancora più complicato ottenere la licenza
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Che io sappia per guidare un mezzo di proprietà di un'azienda devi avere un legame con l'azienda stessa... magari sbaglio, ma meglio se controlli bene... e comunque a qualsiasi controllo dovessero farti se non hai alcun contratto assomiglia molto a lavoro nero... basta anche un contratto a chiamata o qualcosa del genere. Verifica bene, trattandosi di attività in strada c'è un certo livello di rischio al quale ti esponi, importante non avere sorprese.
Lamps
e ti dirò di più non solo non lo puoi guidare se non sei un dipendente o un socio/collaboratore della ditta proprietaria o affittuari del furgone ma non ci puoi neanche salire come passeggero. una volta ero in giro con la punto van che avevo intestato alla ditta sotto 1,5 t. e avevo su due persone che non erano miei dipendenti, multa e sequestro del libretto per un mese.
il giorno dopo dovevo andare in vacanza e non avendo più la macchina sono andato in moto
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Che io sappia per guidare un mezzo di proprietà di un'azienda devi avere un legame con l'azienda stessa... magari sbaglio, ma meglio se controlli bene... e comunque a qualsiasi controllo dovessero farti se non hai alcun contratto assomiglia molto a lavoro nero... basta anche un contratto a chiamata o qualcosa del genere. Verifica bene, trattandosi di attività in strada c'è un certo livello di rischio al quale ti esponi, importante non avere sorprese.
Lamps
esatto e ti dirò di più se non sei un dipendente un socio o un collaboratore della ditta proprietaria o affittuaria del mezzo non solo non puoi guidare ma non puoi neanche salire come passeggero.
pensa che una volta ero in giro con la punto van che avevo intestato alla ditta (fino 1.5 t) e avevo su due persone, multa e sequestro del libretto per un mese.
il giorno dopo dovevo andare in vacanza e invece che con la macchina sono dovuto andare in moto
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Che io sappia per guidare un mezzo di proprietà di un'azienda devi avere un legame con l'azienda stessa... magari sbaglio, ma meglio se controlli bene... e comunque a qualsiasi controllo dovessero farti se non hai alcun contratto assomiglia molto a lavoro nero... basta anche un contratto a chiamata o qualcosa del genere. Verifica bene, trattandosi di attività in strada c'è un certo livello di rischio al quale ti esponi, importante non avere sorprese.
Lamps
Non sbagli, è così. Mi hanno fermato ovviamente in questi anni di lavoro e ti garantisco che oltre alla delega scritta ho dovuto produrgli, in un secondo momento ovviamente (non giro con il mio contratto di lavoro) il contratto di lavoro.
Ma è ovvio che sia cosi.
-
Anche io fermato più volte alla guida di auto aziendale in 21 anni da commerciale, me la sono sempre cavata mostrando la delega alla guida ma so che serve proprio il contratto.
Lamps
-
Devo dire che in tanti anni di auto aziendale mi hanno chiesto forse una volta la delega (o forse glieli diedi io senza che mi fosse stata richiesta) e mai il contratto di lavoro.
Ma, a parte che con un'auto aziendale è diverso che in un caso di trasporto merci, un conto è quel che accade un altro è quello che potrebbe accadere, quindi meglio muoversi in sicurezza Marco: io ti consiglio nuovamente il consiglio di un un legale ;)
-
Io l'ho fatto per diversi anni e nel settore delle merci pericolose, fuochi artificiali per l'esattezza.
Se il mezzo è intestato ad una ditta vale il contratto con essa sottoscritto come permesso di conduzione, previo portarsi dietro copia dell'ultima busta paga che indichi la corrente validità del contratto, l'assicurazione sulla merce trasportata dipende dal tipo di contratto che viene stipulato tra chi si impegna a trasportare e chi deve ricevere la merce, da noi si faceva reso o con nota di credito o con sostituzione della merce difettosa con altra e spese di trasporto a carico della ditta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Io l'ho fatto per diversi anni e nel settore delle merci pericolose, fuochi artificiali per l'esattezza.
Se il mezzo è intestato ad una ditta vale il contratto con essa sottoscritto come permesso di conduzione, previo portarsi dietro copia dell'ultima busta paga che indichi la corrente validità del contratto, l'assicurazione sulla merce trasportata dipende dal tipo di contratto che viene stipulato tra chi si impegna a trasportare e chi deve ricevere la merce, da noi si faceva reso o con nota di credito o con sostituzione della merce difettosa con altra e spese di trasporto a carico della ditta.
Perchè sulla busta paga c'è scritto quando ti scade il contratto?