Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Maxmonkey;7719087]Già fatto..... Non ho concluso nulla.
Max, le mail devono essere diverse, ovvio che una sola segnalazione non preoccupa Triumph anche se non escludo che i tecnici ci stiano già lavorando.
Se trattasi di un difetto di progetto, prima di rispondere devono studiarlo per capire di cosa si tratta.
Credo che già una decina di mail tutte sullo stesso problema non possono essere ignorate. Ma anche le officine stiano registrando la cosa.
speriamo che si risolva rapidamente questa cosa noiosa
:oook:
-
[QUOTE=MaxSpeed1200;7719091]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxmonkey
Già fatto..... Non ho concluso nulla.
Max, le mail devono essere diverse, ovvio che una sola segnalazione non preoccupa Triumph anche se non escludo che i tecnici ci stiano già lavorando.
Se trattasi di un difetto di progetto, prima di rispondere devono studiarlo per capire di cosa si tratta.
Credo che già una decina di mail tutte sullo stesso problema non possono essere ignorate. Ma anche le officine stiano registrando la cosa.
speriamo che si risolva rapidamente questa cosa noiosa
:oook:
✌️👍
-
Ciao, scusate ma non è lo stesso problema della discussione sulla spia bassa pressione già aperta per SPEED 1200 RS dove pare che il problema derivi dalla procedura di carico dell'olio ? In pratica dicono che il riempimento dell'olio nuovo va fatto senza il filtro montato mettendone solo 3 litri, poi montare il filtro e completare il riempimento con lìolio restante.:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano1
Ciao, scusate ma non è lo stesso problema della discussione sulla spia bassa pressione già aperta per SPEED 1200 RS dove pare che il problema derivi dalla procedura di carico dell'olio ? In pratica dicono che il riempimento dell'olio nuovo va fatto senza il filtro montato mettendone solo 3 litri, poi montare il filtro e completare il riempimento con lìolio restante.:wacko:
Ciao, si,la procedura per il cambio olio è fitro su questa moto è quella che descrivi tu. A me però anche in rodaggio, quindi con olio casa madre la spia si accendeva. Dopo il tagliando il problema è rimasto.Come ho già descritto quando la spia si accende, spegni la moto, riparti e tutto normale😤
-
Secondo me è un problema da gestire sul software e non è un vero problema di pressione..
Mi spiego meglio, penso che il dato della pressione olio venga acquisito dalla centralina troppo presto durante la fase di messa in moto e che poi non venga resettato lo stato di allarme pressione olio quando effettivamente tutto si regolarizza.
Quindi con una seconda accensione si resetta lo stato di allarme e non si ripresenta in quanto l'olio raggiunge la pressione corretta in tempi minori perchè non si è ancora raccolto totalmente nella coppa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Secondo me è un problema da gestire sul software e non è un vero problema di pressione..
Mi spiego meglio, penso che il dato della pressione olio venga acquisito dalla centralina troppo presto durante la fase di messa in moto e che poi non venga resettato lo stato di allarme pressione olio quando effettivamente tutto si regolarizza.
Quindi con una seconda accensione si resetta lo stato di allarme e non si ripresenta in quanto l'olio raggiunge la pressione corretta in tempi minori perchè non si è ancora raccolto totalmente nella coppa.
Hai centrato in pieno il problema, anche io sono convinto al 100%👌
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Secondo me è un problema da gestire sul software e non è un vero problema di pressione..
Mi spiego meglio, penso che il dato della pressione olio venga acquisito dalla centralina troppo presto durante la fase di messa in moto e che poi non venga resettato lo stato di allarme pressione olio quando effettivamente tutto si regolarizza.
Quindi con una seconda accensione si resetta lo stato di allarme e non si ripresenta in quanto l'olio raggiunge la pressione corretta in tempi minori perchè non si è ancora raccolto totalmente nella coppa.
Sono perfettamente d'accordo su quello che dici. Lo conferma il fatto che alla seconda lettura, quando si riavvia il motore per la seconda volta, la lettura della sonda avviene con il circuito in pressione e invia l'ok alla centralina.
Basterebbe un check control qualche istante dopo l'avviamento, per dare il tempo al sensore di registrare la pressione in esercizio, invece sembra che questo avvenga troppo in anticipo.
Il software deve essere corretto con un upgrade e dove si rimappano i tempi di lettura delle sonde.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxSpeed1200
Sono perfettamente d'accordo su quello che dici. Lo conferma il fatto che alla seconda lettura, quando si riavvia il motore per la seconda volta, la lettura della sonda avviene con il circuito in pressione e invia l'ok alla centralina.
Basterebbe un check control qualche istante dopo l'avviamento, per dare il tempo al sensore di registrare la pressione in esercizio, invece sembra che questo avvenga troppo in anticipo.
Il software deve essere corretto con un upgrade e dove si rimappano i tempi di lettura delle sonde.
Stamattina, prima di uscire per un bel giro, sono passato di nuovo in concessionaria. Manderanno a Triumph tutti i codici dell'elettronica che ho sulla moto, compresa la centralina.
Per il resto mi sto godendo questo gioiello.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Secondo me è un problema da gestire sul software e non è un vero problema di pressione..
Mi spiego meglio, penso che il dato della pressione olio venga acquisito dalla centralina troppo presto durante la fase di messa in moto e che poi non venga resettato lo stato di allarme pressione olio quando effettivamente tutto si regolarizza.
Quindi con una seconda accensione si resetta lo stato di allarme e non si ripresenta in quanto l'olio raggiunge la pressione corretta in tempi minori perchè non si è ancora raccolto totalmente nella coppa.
Bisognerebbe fare come aprilia sui v4, da software il segnale del sensore pressione olio viene letto circa 30 secondi dopo l'avviamento.
-
Oggi ho ripreso la mia "bella" ❤ dopo una settimana per un breve giro. Con l'occasione volevo vedere se dopo tanto tempo ferma mi facesse il difetto delle spia dell'olio. Invece, dopo aver messo l'interruttore in "Posizione di Marcia" per qualche minuto, ma senza accendere il motore, quando poi ho premuto il pulsante dell'avviamento la spia dell'olio si è subito spenta.
Che fosse questo il "segreto" per farla spegnere?
Provate anche voi, fatemi sapere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxSpeed1200
Oggi ho ripreso la mia "bella" ❤ dopo una settimana per un breve giro. Con l'occasione volevo vedere se dopo tanto tempo ferma mi facesse il difetto delle spia dell'olio. Invece, dopo aver messo l'interruttore in "Posizione di Marcia" per qualche minuto, ma senza accendere il motore, quando poi ho premuto il pulsante dell'avviamento la spia dell'olio si è subito spenta.
Che fosse questo il "segreto" per farla spegnere?
Provate anche voi, fatemi sapere.
Nell'avviamento a "freddo" la spia si è sempre spenta normalmente.