Visualizzazione Stampabile
-
I cuscinetti che lavorano male si percepiscono molto facilmente non solo in marcia ma anche da fermo..
Li avevo sostituiti personalmente con quelli conici (sulla 2012) ed era stato un lavoraccio perchè ancora non avevo la pressa (che ora ho).
Con i conici i valori di coppia di serraggio forniti da Triumph sono da ignorare e il serraggio va fatto con il metodo da "meccanico", ovvero ruotando la forcella da destra a sinisra (con ruota sollevata) "saggiando" la resistenza opposta e trovando il serraggio perfetto...
In generale i cuscinetti conici hanno una scorrevolezza inferiore rispetto a quelli classici a sfera ma hanno un vantaggio fondamentale, ovvero che se le ghiere perdono il serraggio impostato non c'è nessuna ripercussione sul cannotto e non si sente il classico "clak" in frenata.
Questo perchè, mentre quelli a sfera hanno una disposizione a "sandwich", ovvero la gabbia di sfere sovrapposta orizzontalmente alla pista (la sede di scorrimento), quelli conici hanno la pista che in pratica ingloba anche lateralmente la gabbia di rulli, rendendo veramente improbabile uno slittamento trasversale tra pista e gabbia.
Alcune moto utilizzano un sistema misto.. conico quello inferiore perché sottoposto ad un carico maggiore e a sfere quello superiore per mantenere una buona scorrevolezza.
-
io onestamente feci fare questo lavoro direttamente dal sospensionista proprio perché immaginavo la rogna e la delicatezza che serve per fare il lavoro fatto bene(la sede è pur sempre in alluminio...)
https://www.ebay.it/itm/152071154665
non chiedetemi perché ma in zona ai tempi non ci fu modo di trovarli, e dovetti ordinarli da ebay uk!!
-
Personalmente non ho avuto e non ho tutt'ora alcun problema con i cuscinetti dello sterzo, non percepisco alcun gioco o strani movimenti, quindi direi che è ok nonostante i km..
Al contrario ho già fatto revisionare la forcella un paio di volte , causa un inizio di trafilaggio olio, e probabilmente fra un po' ci sono di nuovo, in pratica fra una revisione e l'altra ci faccio circa 40/50k km.
Il mono invece è quello che mi ha dato più soddisfazione quando l'ho sostituito. L'originale non mi era mai piaciuto nemmeno da nuovo, duro come un sasso se si voleva mantenere uno smorzameno in compressione o rilascio decente, davvero pessimo...
Ora da anni ho un Ohlins che mi soddisfa a pieno e che mi ha reso la guida molto più piacevole, ed è estremamente preciso e ben smorzato se vado di fretta, veramente ottimo..
La forcella originale al contrario non l'ho mai trovata pessima, anzi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Personalmente non ho avuto e non ho tutt'ora alcun problema con i cuscinetti dello sterzo, non percepisco alcun gioco o strani movimenti, quindi direi che è ok nonostante i km..
Al contrario ho già fatto revisionare la forcella un paio di volte , causa un inizio di trafilaggio olio, e probabilmente fra un po' ci sono di nuovo, in pratica fra una revisione e l'altra ci faccio circa 40/50k km.
Il mono invece è quello che mi ha dato più soddisfazione quando l'ho sostituito. L'originale non mi era mai piaciuto nemmeno da nuovo, duro come un sasso se si voleva mantenere uno smorzameno in compressione o rilascio decente, davvero pessimo...
Ora da anni ho un Ohlins che mi soddisfa a pieno e che mi ha reso la guida molto più piacevole, ed è estremamente preciso e ben smorzato se vado di fretta, veramente ottimo..
La forcella originale al contrario non l'ho mai trovata pessima, anzi...
Esattamente le mie sensazioni e conclusioni che avevo per la Speed 2012 sia per quanto riguarda il mono che per la forcella.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vinz RTX
io onestamente feci fare questo lavoro direttamente dal sospensionista proprio perché immaginavo la rogna e la delicatezza che serve per fare il lavoro fatto bene(la sede è pur sempre in alluminio...)
https://www.ebay.it/itm/152071154665
non chiedetemi perché ma in zona ai tempi non ci fu modo di trovarli, e dovetti ordinarli da ebay uk!!
Se per sede intendi quella nel cannotto dove infilare il cuscinetto.. sì, è parte del telaio quindi alluminio...
In genere si chiama sede (o pista) la parte esterna del cuscinetto, ovvero quella che nel caso del cannotto sta ferma.
Togliere e rimettere la pista nel cannotto, di tutto il lavoro, è la cosa meno complicata, basta un martello e un perno d'acciaio per picchiettarci delicatamente su tutta la circonferenza fino a farlo uscire..
Nel rimontaggio è importante nella prima fase stare attenti ad essere perfettamente perpendicolari al cilindro nel cannotto e poi piano piano si riesce ad inserirlo fino in fondo aiutandosi con l'anello della pista vecchia rimossa (martellando leggermente su quella).
La parte complicata se non si ha estrattori o una pressa, è la rimozione del cuscinetto vecchio (inferiore) dal perno centrale e poi il rimontaggio di quello nuova (ma è già meno complicato).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Esattamente le mie sensazioni e conclusioni che avevo per la Speed 2012 sia per quanto riguarda il mono che per la forcella.
Se per sede intendi quella nel cannotto dove infilare il cuscinetto.. sì, è parte del telaio quindi alluminio...
In genere si chiama sede (o pista) la parte esterna del cuscinetto, ovvero quella che nel caso del cannotto sta ferma.
Togliere e rimettere la pista nel cannotto, di tutto il lavoro, è la cosa meno complicata, basta un martello e un perno d'acciaio per picchiettarci delicatamente su tutta la circonferenza fino a farlo uscire..
Nel rimontaggio è importante nella prima fase stare attenti ad essere perfettamente perpendicolari al cilindro nel cannotto e poi piano piano si riesce ad inserirlo fino in fondo aiutandosi con l'anello della pista vecchia rimossa (martellando leggermente su quella).
La parte complicata se non si ha estrattori o una pressa, è la rimozione del cuscinetto vecchio (inferiore) dal perno centrale e poi il rimontaggio di quello nuova (ma è già meno complicato).
Io per infilare il cuscinetto nuovo prima l'ho messo in sede perfettamente dritto, poi l'ho fatto scendere a martellate con una tavoletta di legno poggiata sopra in modo da non rovinarlo e distribuire la forza delle martellate su tutta la circonferenza del cuscinetto[emoji16]
Altra piccola dritta imparata ai tempi dell'enduro (lì di cuscinetti se ne cambiano a iosa) mettere un velo di olio motore sul bordo esterno del cuscinetto per aiutarlo a scivolare in sede [emoji106]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
continuo a ritenerla molto poco adatta alla pista.
...non centra proprio nulla con la pista.... :cry:
Comunque nel concordare al 100% con tutto quello che è stato detto, avendo avuto anche io la ineluttabile necessità di sistemare le sospensioni della mia 955 ormai alla frutta ed avendo anche faticato un pochino a trovare il giusto assetto, l'unica cosa che vorrei fortemente consigliarti, al di là delle marche e dei materiali che sceglierai, è di fare un'intervento ben coordinato fra il posteriore e l'anteriore, in quanto l'opinione diffusa (che spesso si legge in questo tipo di discussioni) secondo la quale è più importante, o quantomeno prioritario, sistemare il mono rispetto alle forcelle, è in generale, ma soprattutto nel caso della Speed, completamente fuorviante in quanto il corretto funzionamento dell'uno dipende anche da quello delle altre e viceversa.
Installare un mono performante con una forca già scadente, indipendentemente dalle eventuali modifiche di taratura che si cercherà di fare, può solo peggiorare l'equilibrio generale del mezzo. Nel mio caso, ad es., quando cambiai il mono, l'anteriore peggiorò a tal punto da finire a pacco anche su frenate di media intensità e da rendere molto instabile l'anteriore sui curvoni veloci.
Quindi se non hai tanto tempo da perdere e tanta voglia di sbatterti per sistemare tutto affidati ad un artigiano competente e fai come dice Speed Demon che è la cosa migliore e, comunque, se cambi il mono, sistema anche la forcella (molle in primis).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sirlancillotto
...non centra proprio nulla con la pista.... :cry:
Comunque nel concordare al 100% con tutto quello che è stato detto, avendo avuto anche io la ineluttabile necessità di sistemare le sospensioni della mia 955 ormai alla frutta ed avendo anche faticato un pochino a trovare il giusto assetto, l'unica cosa che vorrei fortemente consigliarti, al di là delle marche e dei materiali che sceglierai, è di fare un'intervento ben coordinato fra il posteriore e l'anteriore, in quanto l'opinione diffusa (che spesso si legge in questo tipo di discussioni) secondo la quale è più importante, o quantomeno prioritario, sistemare il mono rispetto alle forcelle, è in generale, ma soprattutto nel caso della Speed, completamente fuorviante in quanto il corretto funzionamento dell'uno dipende anche da quello delle altre e viceversa.
Installare un mono performante con una forca già scadente, indipendentemente dalle eventuali modifiche di taratura che si cercherà di fare, può solo peggiorare l'equilibrio generale del mezzo. Nel mio caso, ad es., quando cambiai il mono, l'anteriore peggiorò a tal punto da finire a pacco anche su frenate di media intensità e da rendere molto instabile l'anteriore sui curvoni veloci.
Quindi se non hai tanto tempo da perdere e tanta voglia di sbatterti per sistemare tutto affidati ad un artigiano competente e fai come dice Speed Demon che è la cosa migliore e, comunque, se cambi il mono, sistema anche la forcella (molle in primis).
Sì, l'idea era quella di dare una sistemata a tutto l'insieme. E di certo non sono in grado di farmi il lavoro da solo. Uno che sembra bravo e consigliato lo ho dietro casa, dunque... però avevo aperto il post per andarci almeno con qualche idea orientativa.
-
Allegati: 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Sì, l'idea era quella di dare una sistemata a tutto l'insieme. E di certo non sono in grado di farmi il lavoro da solo. Uno che sembra bravo e consigliato lo ho dietro casa, dunque... però avevo aperto il post per andarci almeno con qualche idea orientativa.
Se può esserti utile, io ho montato (dopo un'accurata revisione) questo al posteriore (Ohlins TR702).
Allegato 277984 Allegato 277988Allegato 277990
Ho poi revisionato tutta la forcella sostituendo paraolio, rasamenti, parapolvere ecc, e le molle con delle lineari Ohlins K90, caricando olio in quantità e gradazione come da tabella Ohlins x le molle.
Dopo innumerevoli prove ho sfilato di tre millimetri le canne ed ho rifatto il SAG.
Ora la Speed viaggia su un binario. :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Io per infilare il cuscinetto nuovo prima l'ho messo in sede perfettamente dritto, poi l'ho fatto scendere a martellate con una tavoletta di legno poggiata sopra in modo da non rovinarlo e distribuire la forza delle martellate su tutta la circonferenza del cuscinetto[emoji16]
Altra piccola dritta imparata ai tempi dell'enduro (lì di cuscinetti se ne cambiano a iosa) mettere un velo di olio motore sul bordo esterno del cuscinetto per aiutarlo a scivolare in sede [emoji106]
https://youtu.be/-ER85Q4Vo5U
lascia a thor il martello😜👍
almeno con questo sistema fai da te sei poi sicuro che quando il cuscinetto va in battuta è perfettamente allineato
-
Che sia il martello o che sia un sistema con perno filettato, cambia veramente poco, l'unica cosa che conta è la fase iniziale dell'imbocco della pista del cuscinetto all'interno del cannotto.. la puoi "cannare" sia con il martello che con il perno filettato, ma per esperienza personale, se non sei veramente un "orso" non è quella la parte difficile del lavoro e il consiglio dell'utilizzo dell' olio motore è perfetto..
Volendo puoi facilitare ulteriormente l'operazione tenendo in congelatore i pezzi da inserire e magari scaldando un po' la sede del cannotto.
Ho trovato molto più complicato estrarre il cuscinetto dal perno centrale della piastra inferiore..
Ma poi con la pressa da 20T ho risolto in 30 secondi estraendo sia il cuscinetto che il perno, così ne avevo approfittato per fare verniciare a polvere la piastra.