Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
McFly01
Non è proprio così, si tratta dell'ennesima legge scritta male.
I contratti a prezzo fisso in scadenza naturale possono tranquillamente essere rinnovati a prezzo diverso.
Sembrerebbe che sono sospese solo le modifiche unilaterali in corso di contratto, ossia prima della scadenza naturale, ma solo se non perfezionate prima dell'entrata in vigore della legge ossia 10 agosto.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Sono bloccate le modifiche unilaterali dei contratti in essere. Quelli in scadenza è ovvio che se scadono decade il contratto e non è necessaria la modifica e non si applica questa legge.
I miei contratti sino a maggio 2023 non subiranno modifiche, poi si vedrà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Ti riporto solo due frasi estrapolate dal sito che tu stesso elenchi:
1) L’estrazione del quarzo e la sua trasformazione in silicio cristallino richiedono impianti ad alta temperatura, quindi energivori.
2) Il silicio è il secondo elemento nella crosta terrestre, secondo solo all’ossigeno. è quindi un semimetallo estremamente presente in natura in forma di composto: è alla base di sabbia, granito, argilla e pietre preziose come quarzo, ametista, agata e opale.
Non aggiungo altro:oook:
-
10 quintali di legno di faggio, spezzato misura stufa, euro 180 e se riesco ne acquisto altri cinque quintali
bolletta elettrica giugno/luglio 379,00 euri :wacko:...ma era troppo caldo per nn accendere i condizionatori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vale46EVO
Ti riporto solo due frasi estrapolate dal sito che tu stesso elenchi:
1) L’estrazione del quarzo e la sua trasformazione in silicio cristallino richiedono impianti ad alta temperatura, quindi energivori.
2) Il silicio è il secondo elemento nella crosta terrestre, secondo solo all’ossigeno. è quindi un semimetallo estremamente presente in natura in forma di composto: è alla base di sabbia, granito, argilla e pietre preziose come quarzo, ametista, agata e opale.
Non aggiungo altro:oook:
Quindi le centrali a carbone che stanno riattivando sono l'alternativa...? O quali sono sarei curioso.
Poi è facile prendere due frasi e trarre conclusioni sconclusionate di parte. Magari prendi anche quelle dove garantiscono i pannelli per 25 anni...quindi l'estrazione dei materiali ha una resa energetica per questa vita temporale o che sono riciclabili al 95%... o che hanno stesso impatto di una finestra di casa.
Vabbe quando ci si vuole convincere dell'assurdo lascio la discussione, francamente è delirante e contro qualsiasi studio di costi benefici per l'ambiente.
Pagatevi la bolletta 0.60 al kwh da energia prodotta da centrali a carbone porcherie simili e così state tranquilli.
-
Inutile risponderti, non capiresti. Ti lascio alle tue convinzioni...tanto a te importa risparmiare, dei mezzi che vengono usati per farlo poca importa.
L'importante che risparmi tu :oook:
E non sprecare energia nell'accendere il pc per rispondermi, io chiudo qui il discorso:cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
10 quintali di legno di faggio, spezzato misura stufa, euro 180 e se riesco ne acquisto altri cinque quintali
l altro gg leggevo che in Lombardia è in altre regioni nn si possono utilizzare stufe a pellet oppure a legna per il.particolato che emettono a meno che nn siano del tipo blablabla .....ecc ecc...
le centrali a carbone si ...
praticamente sei obbligato a farti inchiappettare dai soliti noti spa, ovviamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vale46EVO
Inutile risponderti, non capiresti. Ti lascio alle tue convinzioni...tanto a te importa risparmiare, dei mezzi che vengono usati per farlo poca importa.
L'importante che risparmi tu :oook:
E non sprecare energia nell'accendere il pc per rispondermi, io chiudo qui il discorso:cool:
Informati sull'impatto delle rinnovabili rispetto alle tradizionali.
Io di più non so che dire.
Non c'è risposta che tenga infatti non puoi rispondere, sostenere che le rinnovabili non vadano utilizzate perché inquinano scusa ma è delirio puro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Informati sull'impatto delle rinnovabili rispetto alle tradizionali.
Io di più non so che dire.
Non c'è risposta che tenga infatti non puoi rispondere, sostenere che le rinnovabili non vadano utilizzate perché inquinano scusa ma è delirio puro.
Hai vinto[emoji122]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
aggiungo che io sull'isola qua tutte ste tutele non le abbiamo, il mercato e' totalmente libero ed i costi di gestione sono lasciati all'azienda fornitrice
dei 173 euri di bolletta, i costi di energia erano complessivamente 100 euro, ho appena letto sul giornale che quasi tutte le aziende stanno caricando costi fissi con aumenti nell'ordine dei 900 euro annui.
il governo ci dara' un contentino di 300 euro su tutto l'anno di sconti, ma di price cap non se ne parla, perche' non vogliono "controllare statalmente" i liberi mercati che tanto fanno bene all'economia
a bucchin ra mamm e chi l'e' stramuort
-
Qui i costi per la gestione del contratto nel mercato libero oscillano mediamente tra 120€ alle 150€ annui... a cui si aggiungono i costi fissi uguali a tutti i contratti.
La proporzione tra costi di consumo energetico effettivo e costi accessori si è ribaltata megli ultimi 6 mesi... passando da 0,07€ a 0,55€ circa al kwh il motivo è palese.