Visualizzazione Stampabile
-
Ma infatti non mutuano le stesse quote bensì aumentano enormemente gli angoli quando passano dalle Rally alle Gt. È per questo che la stampa accusa le Tiger stradali di non essere agili e manovrabili come le concorrenti. La mia domanda è semplice in realtà: per quale motivo devono mettere quote più aperte sulla Gt quando la Rally ben più chiusa si guida meravigliosamente e non ha problemi di stabilità? Il fatto è che se monti su una tiger 1200 gt pro dopo aver guidato una multistrada, una ktm o una pan America la sensazione è quella di guidare un paracarro e secondo me non c'entra nulla la collocazione del baricentro ma è la geometria dell'avantreno che non funziona. La mia idea è che nel passaggio dal 21 al 19 devono metterci una "pezza" e qualcosa si perde per strada.
Considera però che ti parlo di moto nuove di pacca provate scendendo da una e salendo sull'altra.
-
io forse avevo capito male , pensavo che la problematica che avevi evidenziato fosse dovuta al fatto che lo sviluppo del modello fosse stato fatto principalmente sulla rally e da lì poi avessero declinatola versione stradale...quindi sarebbe stato un controsenso ammesso che questo fosse vero , che su un avantreno progettato per essere più reattivo sulla versione fuoristradistica lo stesso poi risultasse meno agile su quella stradale...
può essere invece che nei modelli da te provati le tarature fossero state fatte a minchia, e per questo hai riscontrato quelle sensazioni
-
Ti assicuro che le regolazioni non erano pasticciate perché erano moto demo appena arrivate in concessionaria. Se ci pensi nel caso della 1200 si passa dai 112 di avancorsa della Rally ai 120 della gt e l'angolo di sterzo è comunque più chiuso sulla Rally. Non solo la Rally si guida meglio ma ha anche un comportamento più omogeneo su tutto l'arco di gestione della piega e non lo dico solo io ma anche quelli che le comprano. Nulla vieta che la base di sviluppo possa essere la Rally ma nel passaggio alla Gt aprono le quote di avantreno e la stradale risulta meno manovrabile. Se avessero ma tenuto gli stessi valori la Gt sarebbe stata senza dubbio più interessante e competitiva. Un gran peccato perchè è compatta di interasse e molto molto leggera.
-
è cmq molto strano che avvenga quello ,gia la minor circonferenza della ruota anteriore dovrebbe rendere la guida piu pronta su una superficie asfaltata ed in piu una maggior sezione ed impronta a terra del pneumatico dovrebbe rendere come scrivi piu " omogeneo" titte le dinamiche di inserimento in curva tenuta traiettorie ecc ecc ecc...
nn so se cambia di molto e quanto possa influire la posizione che fa assumere a chi la guida la rally dalla gt .... larghezza mannubrio, altezza riser
boh....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TwinMarcex88
Ti assicuro che le regolazioni non erano pasticciate perché erano moto demo appena arrivate in concessionaria. Se ci pensi nel caso della 1200 si passa dai 112 di avancorsa della Rally ai 120 della gt e l'angolo di sterzo è comunque più chiuso sulla Rally. Non solo la Rally si guida meglio ma ha anche un comportamento più omogeneo su tutto l'arco di gestione della piega e non lo dico solo io ma anche quelli che le comprano. Nulla vieta che la base di sviluppo possa essere la Rally ma nel passaggio alla Gt aprono le quote di avantreno e la stradale risulta meno manovrabile. Se avessero ma tenuto gli stessi valori la Gt sarebbe stata senza dubbio più interessante e competitiva. Un gran peccato perchè è compatta di interasse e molto molto leggera.
Twinmarcex88 devi dirla tutta…..
Da come scrivi è evidente che sei un esperto, e che esperto!
Orsù, palesati!
:biggrin3:
-
Finisco di preparare una Street Rs per la consegna domani e te lo dico😂
Massi credimi. Quello che dici è tecnicamente ineccepibile ed è per questo che sono in difficoltà a rielaborare le sensazioni che provo sulla Rally. Se hai occasione provala.
-
Forse perché la gt è pensata più per il viaggio il coppia e con carico posteriore. Cose che tendono ad alleggerire l'avantreno, quindi serve dare più stabilità.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Si, è proprio come dice Massi, e cioè più la ruota è grande più si crea un effetto giroscopico che (in teoria) non “fa bene” alla stabilità.
Però la sensazione è quella riscontrata da TwinMarcex.
È un mistero da Frapapappo..
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si, è proprio come dice Massi, e cioè più la ruota è grande più si crea un effetto giroscopico che (in teoria) non “fa bene” alla stabilità.
Però la sensazione è quella riscontrata da TwinMarcex.
È un mistero da Frapapappo..
:biggrin3:
Scusa ma credo sia il contrario, l'effetto giroscopio contribuisce alla direzionalità a discapito dell' agilità è quindi a dare stabilita.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Sul dritto si, ma in curva tende a far proseguire in linea retta il veicolo.
Parlavamo di handling, non di stabilità, quindi è strano avvertire una maggior agilità della moto a ruote alte, rispetto alla stessa moto ma con ruote “ridotte” nel diametro.
Prendiamo ad esempio la KTM Adventure 890 e la nuova SMT.
Stesso telaio, sospensioni simili, ma ruote da 17” (SMT) e ruote 21/18” (Adventure).
La Adventure è agile, ma la SMT è mille volte meglio.
Ragionando al contrario, la logica indurrebbe a pensare che la Tiger GT sia più agile della Rally, ma a quanto pare non è così.
Ok, la gomma 90/90 anteriore è più stretta della 100/90, ma non è un abisso.
:wacko: