Visualizzazione Stampabile
-
Non capisco come si faccia a bagnarsi i piedi con le sovrascarpe impermeabili [emoji848] se sono realmente impermeabili, e si ha l'accortezza di metterli dentro alla gamba del pantalone impermeabile (per evitare infiltrazioni dall'alto) curando di stringere bene il pantalone stesso a fine polpaccio (per evitare infiltrazioni dal basso) può piovere anche un mese che i piedi restano asciutti [emoji6]
Lamps
-
probabilmente dipende anche dalla posizione dei piedi quando si e' in sella, cioe dal tipo di moto....su quelle piu sportive, i piedi sono piu arretrati rispetto alle classic e alle enduro e meno esposti all acqua che tira su l anteriore...poi un po forse dipende anche dalla struttura della moto e dalla luce che rimane tra radiatore puntale ecc ecc
personalmente mai messo nulla sopra gli stivali...quelli che ho hanno la membrana in gore tex, e nn sono nemmeno piu tanto recenti....ma anche prima con quelli solo in pelle.... periodicamente li pulisco, panno umido, poi un po di lucido nero e quando è asciutto , se so che durante il giro, c e' rischio pioggia, silicone spray....mai bagnato i piedi ... se si comincia a seccare la pelle nn tiene piu
con i copriscarpe , se indossati a lungo, specialmente quelli in nylon .....fai la sauna ai piedi
-
Faccio un pò di chiarezza che non vorrei montasse un caso.
Sono un motociclista anomalo, come detto, non amo abbigliamento tecnico, tute, stivali e quant'altro.
In genere in inverno giro con una giacca da moto in cordura, calzamaglia da sci, jeans normali e scarpe timberland.
D'estate giubbotto o maglietta, bermuda e timberland.
Questo per inquadrare subito la tipologia, che poterbbe essere definita da t max, a parte le infradito che non porto perchè la leva del cambio è duretta. Nei giorni più caldi però indosso le espadrillas. Insomma un abbigliamento da Trinità, al quale, inutile negarlo, mi ispiro, come anche la mia moto nei suoi equipaggiamenti. Il casco lo metto.
L'abbigliameno antipioggia prevede una tuta tucano urbano in unico pezzo, dei guanti acqua resistenti e dei soprascarpe tucano urbano che sono delle cacate, perchè per favorire il grip inferiore, non hanno la suola completa, ma lasciano scoperta una parte della suola delle scarpe, in questo caso le timberland o le espadrillas di cui sopra. Probabilmente , anzi sicuramente, l'acqua entra da lì.
Prossimamente acquisterò dei soprascarpe completi e vi saprò dire.
Sono pronto al pubblico ludibrio.
-
Bhe allora non puoi pretendere di restare asciutto... davo per scontato che le sovrascarpe fossero complete !
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Bhe allora non puoi pretendere di restare asciutto... davo per scontato che le sovrascarpe fossero complete !
Lamps
Infatti l'avevo detto che la prendevo con filosofia.
Sarà il prossimo acquisto.
-
Io uso giacca in Gore Tex della Dainese e fa il suo lavora egregiamente..sopra ai jeans tecnici metto panta Lella Tucano leggerissimi,scarpe lella Stilmartim impermeabili.perfette.per le mani un sopra guanto sempre della Tucano.ottimi.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
-
anche io ho giacca sia in pelle sia in cordura con strato interno in gore tex.... se son due gocce, oppure sto rientrando a casa.... nn indosso nulla ..se pero piove bene, la strada da fare ancora è tanta, il giorno dopo è lo stesso e magari le previsioni sanno pioggia di nuovo, preferisco mettere sempre l antipioggia..anche perche cosi almeno lo strato esterno rimane piu asciutto, non diventa una zavorra addosso, e se capita che viaggio in tenda ad appenderlo gocciolante dentro che magari fuori continua a piovere nn è il massimo...
-
io se piove non prendo la moto, questione di sicurezza.
-
ok, ma questo lo puoi fare se sei a casa , che in previsione di un uscita , e giustamente, aggiungo.... se il meteo nn accompagna , per sicurezza , per piacere di giluida , panorami , clima ecc ecc ...eviti...
ma se sei in giro , oppure programmi un giro , di piu gg, che so, tipo pirenei che piove ogni 3x2 oppure in montagna, dolomiti, svizzera.... che cmq nelle gg calde i temporali sono soventi e ti prendi dei lavatoni che la meta basta ... e una giornata oppure un paio di inzuppate le devi mettere in conto... che fai rinunci ...salti la tappa con tt cio che concerne il mancato trasferimento in quella destinazione?
-
Ma infatti! Se usi la moto per andare a fare il giretto è da idioti prenderla se piove o con previsioni funeste.
Se organizzi viaggi di più giorni la pioggia la devi mettere in conto.
Sono partito dieci giorni fa per un tour al nord con un diluvio pazzesco, e non c'è cosa più triste che partire sotto l'acqua, se te la becchi per strada sei in ballo e balli, ma con l'acqua a catinelle al momento della partenza ti viene una grandissima voglia di rinunciare al ballo e guardare l'acqua che batte sui vetri della finestra. Ma dovevo prendere la nave e ho cominciato le danze. Sono arrivato con i piedi fradici, ovviamente.