Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
provate oggi entrambe per futuro acquisto [emoji16]
la 890R sembrava un giocattolo, cambio duro e perdite d'olio alla testata destra [emoji849] sembra un 125 come dimensioni, bel motore, ottimi freni, divertente ma non entusiasmante per i miei gusti
la Street RS invece é un'arma su strada, veramente perfetta! cambio con blipper PERFETTO e motore che tira tanto per essere un 765cc, piega da sola! fin troppo facile sinceramente, l'unica cosa che non mi é piaciuta molto è la posizione di guida troppo "sopra" la moto
con la Street sei a 130/150 kmh ovunque, modalità relax non contemplata [emoji1787]
Avrai mica provato una Duke sfigata?:cry: (avevi mica la mappa rain?:laugh2:)
Cambio duro... perdita d'olio dalla testata...
La mia non ha questi problemi..
La Street RS l'ho provata qualche anno fa (magari quella attuale è diversa) ma non la ricordo molto "entusiasmante" come risposta del motore .. anzi molto "elettrica", piccola e più maneggevole rispetto alla Speed 1050... questo si.. ma quando ero risalito sulla mia Speed (2012) ero contento.
Al contrario la Duke ha una risposta molto più "maleducata" (è un bicilindrico fasata a 270°...)
-
Il motore troppo "educato" è proprio il limite della Street, perfetta in tutto ma alla lunga rischia di diventare noiosa.
Lamps
-
Mah! il motore della 2023 è un po' meglio delle precedenti, avendo ancora una 2019 e avendo avuto una R 2022,la differenza si nota. La nuova posizione (sopra la moto) e l'inclinazione dell'avantreno per certi versi mi sembra ispirata al KTM.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Avrai mica provato una Duke sfigata?:cry: (avevi mica la mappa rain?:laugh2:)
Cambio duro... perdita d'olio dalla testata...
La mia non ha questi problemi..
La Street RS l'ho provata qualche anno fa (magari quella attuale è diversa) ma non la ricordo molto "entusiasmante" come risposta del motore .. anzi molto "elettrica", piccola e più maneggevole rispetto alla Speed 1050... questo si.. ma quando ero risalito sulla mia Speed (2012) ero contento.
Al contrario la Duke ha una risposta molto più "maleducata" (è un bicilindrico fasata a 270°...)
prova quella nuova [emoji6]
duke R con mappa Sport, non le uso nemmeno quelle tranquille, infatti ho scritto bel motore [emoji106]
problema noto purtroppo nei vari forum, sembrerebbe che il trafilaggio inizi verso i 5000 km di utilizzo, non ho fatto la foto a quella in prova perché con me c'era il proprietario della concessionaria in quel momento [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...84f992707a.jpg
che la Speed Triple vada di più è sicuro [emoji16]
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Il motore troppo "educato" è proprio il limite della Street, perfetta in tutto ma alla lunga rischia di diventare noiosa.
Lamps
infatti ho scritto che é fin troppo perfetta [emoji6][emoji106]
sono sicuramente due ottime moto, molto diverse e per i miei gusti andrei di Street Triple, prima di provarle avrei pensato l'esatto contrario! [emoji16]
-
Ho seguito la discussione su KTM.it
Il problema è sì noto.. ma solo sulle 790 e di qualche anno fa (il 3D inizia nel 2018)
Ma anche in quel caso era un problema di guarnizione che risolvevano in garanzia....
Per la 890 non mi risultano problemi del genere come risaputi o "classici" .. speriamo bene perchè io 5000 Km non li ho ancora fatti..:cry:
:laugh2:
-
Ho letto anch’io.
È un problema relativo alle prime 790, e in ogni caso si risolve sostituendo “semplicemente” la guarnizione del coperchio punterie, magari aggiungendoci un filinino di pasta sigillante in quel punto.
:oook:
-
avevo trovato anche la discussione sulle 890, però quella demo l'ho vista dal vivo [emoji16]
comunque sono problemini che possono capitare su qualsiasi moto, era solo per dovere di cronaca [emoji6][emoji108]
ero convinto di vendere la Speed Twin ma una volta risalito ho capito perché l'ho comprata, molto più comoda, divertente e non ti viene voglia di scannare ogni secondo [emoji1787] e quanto é bella esteticamente!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...79fc7e6934.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
avevo trovato anche la discussione sulle 890, però quella demo l'ho vista dal vivo [emoji16]
comunque sono problemini che possono capitare su qualsiasi moto, era solo per dovere di cronaca [emoji6][emoji108]
ero convinto di vendere la Speed Twin ma una volta risalito ho capito perché l'ho comprata, molto più comoda, divertente e non ti viene voglia di scannare ogni secondo [emoji1787] e quanto é bella esteticamente!
Ma parli della Speed twin 1200?
Proprio ieri a Montezemolo abbiamo parlato un po' con un gruppo di motociclisti (della zona di Milano) che avevano Speed Twin, Speed Master, e altre..
Belle moto, di qualità sicuramente (Triumph), ma con la Duke 890 effettivamente non centrano nulla a partire dall'estetica..
Penso che, per chi ama lo stile delle classiche Triumph, sia praticamente impossibile digerire l'estetica KTM.
Comunque, nel giretto di ieri, Torino-Montezemolo e ritorno, (ridotto causa pioggia) ho cercato di fare "mente locale" su quanto hai constatato sulla 890 R che hai provato a proposito del cambio...
Nel giro della settimana scorsa ci siamo scambiati la moto io ed un mio amico con lo scrambler 1200 (quindi stesso motore/cambio della Speed twin)
OK il cambio della Scrambler ha innesti più morbidi e un po' meno contrastati rispetto a quello della 890, ma il fatto che si senta chiaramente l'innesto ad ogni cambio marcia trovo che per la 890R sia giusto, ovvero è in linea con tutto il concetto di quella moto..
La definirei "diretta" in ogni aspetto così come l'ha giudicata anche il mio amico dello Scrambler.. Ok mi ha anche detto che la sella 890 è più dura della tavoletta del cesso.. ma ci sta.. ci si prende un po' in giro..
E io gli ho detto che la sua schiaccia lo scroto (troppo tonda e stretta nella zona serbatoio), e che al posto dei freni ha un polmone (magari ha aria nell'impianto)
-
la Speed Twin volevo venderla dopo aver preso la Street Glide ma dopo aver provato la Street Triple RS e la 890 R ho deciso di tenerla ancora, è molto divertente, puoi andare mediamente forte e non ti viene voglia di scannare ogni secondo, con 890 ed RS sei in gara con il prossimo [emoji6]
il cambio della 890R era proprio duro, dolore al piede con scarpe da moto rinforzate dopo pochi minuti. Trenta minuti prima avevo provato la RS e subito dopo la Speed Twin....gli innesti si sentono bene su tutte le moto, magari era quella in prova non fantastica
per le linee delle moto non é un problema, mi piacciono tutte o quasi, ho anche una Tracer Gt [emoji16]
impianto frenante potente sulla 890, forse anche troppo, tende a scomporsi, la forcella affonda facilmente. Quello della RS è ugualmente potente ma la moto non si sposta di un millimetro
confermo la sella della ktm dura come un legno [emoji1787]
se vi capita provate la nuova RS, veramente perfetta per andare forte [emoji16][emoji106]
queste le mie sensazioni [emoji16]
-
che bella la tua k pino!!!!