Dal configuratore BMW…
Qualcuno ancora pensa che siamo “ricchi” ma i cinesi invece pensano che una moto non debba costare 43.000 euro.
Di cosa parliamo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...fc403a50bc.jpg
Visualizzazione Stampabile
Dal configuratore BMW…
Qualcuno ancora pensa che siamo “ricchi” ma i cinesi invece pensano che una moto non debba costare 43.000 euro.
Di cosa parliamo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...fc403a50bc.jpg
ma bmw ha il cliente fidato, quello che alla fine noleggia a vita le loro moto perchè valutano molto bene gli usati di qualche anno. E comunque ogni vota che vedo la GS di VOGE (non ricordo se il modello si chiamasse cosi) esteticamente la preferisco
La risposta si chiama leasing, ti vendono la moto in leasing con un riscatto molto alto che poi non riscatterai alla scadenza ma sostituirai con un altro leasing. Notare che dalla vendita del leasing in concessionario ricava di più che dal margine sul prodotto.
BMW può permetterselo perché sa che le moto ritirate saranno abbastanza facilmente rivendibili. Non so quali altri marchi possano permettersi di far girare così i loro prodotti, senza che l'usato gli resti sulle croste. Per me, i venditori di leasing possono andare a dar via i ciapett :biggrin3:, compro solo in contanti, se li ho.
Dal link dell articolo postato da strap....
Della CFMOTO 675 SR-R non è stato ufficializzato il prezzo per l’Italia, ma l’importo comunicato per il mercato interno cinese è decisamente interessante: si parla di un equivalente di circa 5.000 euro. Qui da noi, inevitabilmente, salirà di un qualcosa, ma resterà sicuramente super competitivo.
Mettiamo che cresca di un 40%.... quindi con il " fc " e la messa in strada ecc ecc arrivi a 7000 euro....
Tempo un paio d anni, pialleranno tutti
Poi... pero ci si interroga sui dazi...
Giusto / sbagliato?
E allora perché i dazi su certi manufatti si e su altri no?
Una CFMoto Trident “like” costerà forse meno della Speed 400.
We are inchiappetted.
:sad:
ma no, perchè?
non sono d'accordo con questa affermazione.
compro Triumph perchè mi piace la linea, mi piace il motore, ha un prezzo che "ci può stare" e mi posso permettere. è un insieme di tutte queste cose.
se domani dovessi comprare moto e preferissi una yamaha, una ducati, una zhong we o una benelli non avrei problemi a comprarle.
non mi sento un "fan boy" o legato a un marchio piuttosto che a un altro.
se domani esce la trident al prezzo della speed 400 sincermaente ci vedo solo lati positivi per me povero utente finale.
Mi spiego.
Il noi era riferito ai produttori europei.
Prima o poi (forse prima, vista l’età) mi comprerò anche una Harley Davidson di quelle toste, dove gli accessori (che sono migliaia) costano un’occhio della testa, ma nessuno si limita ad acquistarli.
Anche se una casa cinese proponesse il clone della Harley a 1/3 del prezzo, io comprerei la Harley vera, senza se e senza ma.
Il guaio è che le moto iconiche, veramente iconiche, non sono tante, e se una CFMoto ti propone una Scrambler a tre cilindri fatta benissimo, con il doppio dei cavalli della “nostra” 400, e con un costo molto simile, è molto facile che l’utente ci pensi bene prima di prendere quella inglese (che poi di fatto non lo è nemmeno).
La Speed 1200 ha già una rivale cinese, e non è affatto un cesso di moto, al punto che ho visto personalmente due tecnici Triumph analizzarla profondamente (all’ultimo MBE).
Parlo della Brixton Cromwell 1200, proposta a 9990€.
Fa la sua porca figura, non sarà perfetta come la Speed, ma se l’avanzata cinese continuerà e si consoliderà (come sta accadendo), anche modelli come questo inizieranno ad avere un certo trend di mercato.
Benelli TRK ha già dimostrato che … SI PUÒ FAREEEE…
E così, we are inchiappetted again!
:sad:
P.S. Se si analizzano i particolari tecnici della Cromwell 1200 si rimane perplessi. Di fronte ad un prezzo di acquisto decisamente contenuto, ci si ritrova un impianto di sospensioni Kayaba, un impianto frenante Nissin, i cerchi a raggi, l’ABS Bosch, i fari a led, le frecce a led, due modalità di guida e persino il Cruise Control. Il motore ha un displacement a 270º e produce 108Nm a soli 3100 giri. Fa incazzare, almeno a me fa incazzare, che abbia su una strumentazione dove il contagiri si legge!
anni fa c'era Hyongsung che proponeva moto a prezzi bassi, ma non vendeva perché la gente poteva ancora permettersi di spendere per un "marchio" blasonato.
Ora che la gente che può ancora permettersi IL "marchio" è queste moto avranno sempre meno mercato.
Per quanto riguarda i costi di acquisto non dobbiamo dimenticare che tutti, o quasi, i marchi cinesi sono in realtà i fornitori di telai, motori o altre pezzi importanti dei grandi produttori europei o giapponesi che conosciamo. La Voge, da quel che sapevo, è la produttrici dei motori della Honda per le varie CB, e sappiamo molto bene che in quanto ad affidabilità ne hanno da insegnare a tutti .
quindi se io vendo a te Honda un motore a X euro e tu Honda lo ricarichi del tuo più "il valore del marchio" io agli altri la rivendo almeno al 30% in meno del listino Honda , peccato che avrò una "Honda" a livello di affidabilità e qualità.
io ne ho provate alcune di queste, TRK in primis, ma onestamente non vedo perché schifarle al momento dell'acquisto, anzi prima o poi 1 la prenderò anch'io se andiamo avanti cosi.
comunque ben vengano queste moto, cosi molti si svegliano e forse iniziano a dare quello che la gente vuole
La Benelli TRK702 non è assolutamente un cesso, anzi.
Pesa meno della 502, è più bella e moderna, e ha una cavalleria assolutamente decente per la categoria.
C’è di peggio, e se calcoliamo il rapporto qualità/prezzo al momento c'è tutto di peggio.
Si, concordo sul fatto che a fronte di tante (succose) novità, le Case (europee e giapponesi) debbano darsi una bella svegliata, e proporre veicoli che REALMENTE si discostino dai “cloni” cinesi.
Cloni virgolettato perché in realtà il clone è la moto europea o giapponese (BMW, KTM, Honda, Moto Morini, Benelli, Triumph, ecc….)
:blink:
Ma l'avete sentita l'ultima? Siccome nn siamo piu competitivi andiamo a mettere le fabbriche in cina per evitare i dazi, e i cinesi le mettono in turchia, siamo ormai alla frutta... 40k euro per una mucca, no comment :risate:
Non per niente ce il detto, Ducati soldi buttati :)