Visualizzazione Stampabile
-
L'esercito deve stare da una parte, polizia e cc da un'altra. Ok. Su questo non ci piove. Ma come la vedi la polizia postale, la polizia giudiziaria, la polfer e la guardia di finanza?
È fondamentale per la democrazia che il ministero della finanza abbia una sua forza armata? Essere un nucleo specializzato dentro un'altra arma lederebbe qualcosa? Come grazie a Dio hanno fatto sparire i forestali. E la municipale? Perché autorizzare persone che non hanno mezzi e preparazione a fare compiti che non gli spettano? Una cosa è intervenire in una situazione di pericolo (ad esempio guida pericolosa in cui la contestazione immediata può salvare vite) un'altra è fare posti di blocco per controllare specifiche tecniche dei veicoli.
Come in mare vedi barche di capitaneria portuale, guardia costiera, carabinieri, guardia di finanza e chi più ne ha più ne metta...
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Io non so se tu nel ragionamento che stai facendo vuoi riferirti alla sovrapposizione di competenze che nel caso dovessero mai unificare tutto in un organo di polizia e suddividendo poi per le varie specificità di cui si andrebbe ad occupare si avrebbe poi un beneficio in termine di costi e di maggior efficienza
Secondo me è un illusione, guarda come è finita con la storia delle province che tanto anche se sono state abolite i meccanismi e gli organici sopravvivono sotto altre forme con tutto ciò ad esse connesso
Poi, tu non consideri altra logica, quella delle spartizioni e delle lottozzazioni con le varie nomine a cascata di tutti questi apparati che ci sono nella giostra che è funzionale al come si vuol mantenere organizzata questo tipo di società
Questo , crea una dinamica di potere e di percorsi, sulla quale assoggettare gli individui dovendo essi accettarla ed uniformarsi ai percorsi decisi
E questo qualsiasi livello occupino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
in tutti i lavori cè quello che lo fà per passione e il represso che scarica pesantemente sugli altri i problemi suoi :-(
ci son fdo che sembrano aggredire noi utenti della strada generico
ma altri che dalla macchina tirano fuori il braccio e salutano con le due dita noi motociclisti !
la modalità sopra sembra pericolosa sia per l agente che per il motociclista, ma com era la distanza di sicurezza dal veicolo precedente ?
300km da casa, sotto il Giau, i vigili fermano uno della compagnia... dopo 20 minuti arriva (ormai aspettavamo telefonata di andarlo a prendere a piedi...) ci racconta che la vigilessa anni e anni fa abitava nel paese vicino al suo ed era rimasto un pò a chiacchierare :w00t:.
Certamente pericoloso per entrambi. La distanza dei ragazzi dall'auto che li precedeva era di una decina di metri ..non so cosa abbia spinto l'agente a comportarsi in quella maniera. Insomma non mi é sembrato ci fossero evidenti anomalie..chessó scarico completamente aperto o manovre pericolose
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Stessa cosa è successa a mio figlio!
:w00t:
A quale messaggio stai rispondendo?
-
È stato fermato due volte in 500 metri da due pattuglie diverse, ovviamente al “confine” tra due comuni.
A nulla è valso dire che era stato appena controllato (con esito regolare).
Tutto da rifare, mezz’ora buttata al vento.
:blink: