Questa la combatto meglio.
Il software lo gestisco io, idem il regime del minimo.
Mi preoccupa di più il fatto che si sia bloccata (per fortuna solo momentaneamente) la procedura di upload della mappa.
:oook:
Visualizzazione Stampabile
Questa la combatto meglio.
Il software lo gestisco io, idem il regime del minimo.
Mi preoccupa di più il fatto che si sia bloccata (per fortuna solo momentaneamente) la procedura di upload della mappa.
:oook:
Ma io non ho capito... hai chiesto se a qualcuno fosse mai successo che cosa? Se si spegnesse la moto in quelle casistiche o se fosse andato in palla il sistema mentre pacioccavi con l' elettronica?
Mentre caricavo il software….
:oook:
Io su 8 Triumph avute e almeno 300000 km fatti ho solo caricato dei bagagli per andare in vacanza...e mai, dico mai, mi si sono spente.
Forse se non ci pastrocci risolvi alla radice
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
No, in questo caso i “pastrocchi” sono sempre stati fatti per ottimizzare e/o attenuare difetti che sono comparsi con la moto intonsa.
È la 4ª Triumph che ho avuto a mano, e tutte hanno avuto problemi elettronici più o meno evidenti.
Tutte!
La Tiger 1050 di mio cognato si spegneva in rilascio e al minimo, La Tiger Sport 1050 non si accendeva nemmeno buttandole sopra un secchio di benzina e incendiandola con un fiammifero, e inizialmente si spegneva in rilascio (problema risolto con l’allineamento dei corpi farfallati), la mia prima Tiger 900 GT mi ha buttato in aria (highside) ai 30 all’ora (software impazzito) ed aveva grossi problemi di avviamento, questa GT Pro va abbastanza bene, ma si avvia correttamente solo se uso una benzina “super”, ed ultimamente (da aprile) mi si è spenta 5-6 volte in rilascio.
Poca roba, ma non la posso lasciare così anche per una questione di sicurezza (mia).
Allora IP Optimo dentro al serbatoio e minimo forzato alto.
Ho ancora due belle cartucce nel mio cinturone, e cioè una ulteriore regolazione dei corpi farfallati e l’ottimizzatore sonda lambda, che mi è rimasto dalla Tiger Sport.
È già sul banco, pronto per essere installato.
:biggrin3:
P.S. Ho aperto un post riguardo all’incremento forzato del minimo, molto esplicativo…..
Evidentemente sei stato molto sfortunato... per tutto il resto quoto @mototopo67
Non sono l’unico che ha avuto problemi di elettronica con le Triumph.
La cosa buona è che in questi ultimi anni mi sono fatto un background veramente tosto per andar dietro alle magagne insite in quel stramaledetto software, che migliora di anno in anno ma che non è ancora a livello di quelli delle moto giapponesi, dove rasenta la perfezione.
Spero che sblocchino presto le ECU delle EURO5+…
:dubbio:
Lo so ragazzi, c’è chi ha culo e chi non lo ha.
Sta di fatto che qualcosina nelle nostre moto non è perfetto.
La necessità di frequenti manutenzioni al corpo farfallato, e in passato all’ISC e al sensore TPS, indicano con certezza che sono moto che devono essere curate in modo maniacale per funzionare al meglio.
È corretto farlo, ma se mi capita una moto (più di una) che presenta problemi evidenti già nel cortile della concessionaria durante la consegna, vuol dire che qualcosina è andato storto in fase di progetto.
Io non vi conosco di persona, ma la maggioranza di utenti Triumph che sono venuti di me hanno lamentaro problemi legati alla gestione elettronica.
Confermo che i modelli più recenti sono meno coinvolti nelle problematiche più comuni, ma non ne sono affatto esenti.
Una Trident 660 che si spegne in decelerazione, una Tiger Sport 1050 my2013 che non ci accende da caldo, una Street 765 con la spia motore accesa per colpa di un sensore impazzito, una Tiger 900 GT Pro con la regolazione del monoammortizzatore che di autoresetta a zero al secondo avviamento, una Street Twin che si spegne in marcia e presenta irregolarità di erogazione….
Sono solo alcuni degli esempi che sono passati nel mio garage, visti con i miei occhi e risolti/attenuati intervenendo sull’elettronica.
Poi c’è la mia Tiger Sport 1050 my2016 che era nata male, ed è morta peggio.
Mai risolto nessun problema su quella moto, nonostante decine di giorni di lavori presso la miglior officina specializzata d’Italia, con il supporto diretto di Triumph Italia.
Ma intanto che lo scrivo a fare, tanto chi ha avuto il culo di non aver mai avuto un problema sulla/e propria/e moto non potrà mai capire.
:blink:
preciso nelle TUE/VOSTRE
Io sono dentro praticamente tutti i gruppi triumph esistenti e non leggo tutti sti problemi da te elencati in maniera sistematica.
Sicuramente qualcuno avra avuto problemi....ma non mi sembra sia cosi sistemarico come KTM ad esempio.
Onestamente parlare di culo quando uno ha persocorso qualcosa come 350 mila km sempre in triumph mi pare un po esagerato.
Cmq nel tuo caso se la moto non fosse mai stata spippolata ti darei ragione in pieno ma visto che non è cosi a me rimane il dubbio che il probela non sia proprio della moto.
di tiger 1050 che non si accendono è pieno poi guardi che sono tutte moto di cui non si conosce la storia pasticciate e con ottantordici proprietari e con attaccato piu roba che la ciabatta dell albero di natale.
Guarda caso 10 anni fa non si è mai letto nulla a riguardo.