Visualizzazione Stampabile
-
a parte la figa da esposizione, io non ci sono potuto andare ma chiedo, avete notato piu ragazze interessate alle moto ?
è un trend che almeno sui social sta aumentando molto e non può far che piacere secondo me. Così anche da estirpare quel brutto trend delle zavorrine di passaggio che io odio tanto
-
Tutto molto bello...
Ma la vera differenza la fa la qualità della gnagna degli stand.
In quel campo com'è la situazione tra le varie case?
-
Le moto cinesi.
Come tutti saprete, in Cina ci sono svariati gruppi industriali che operano nel settore moto.
Tra tutti, quelli più conosciuti in Italia sono Loncin, QJ Motor (Qianjiang), Zhongneng, CFMoto, Zontes (Guangdong) e ultimamente Kove.
Tutti hanno presentato novità succose alla EICMA, alcuni direttamente con il proprio nome, come Zontes, CFMoto e Kove, altri con i nomi di case italiane che ci appassionano da sempre.
Inizio dalla Loncin, che possiede il marchio Voge e che produce i motori bicilindrici di 800-900cc per BMW, e i mono di piccola cilindrata per BMW e KTM.
Allo stand Voge erano presenti una serie di moto di buona qualità, tra tutte la Valico 900DSX (una copia IN BELLO della F900GS), la Valico 800DS Rally, più specialistica, e la Valico 625DSX, che prende il posto della 525DSX ma con un considerevole aumento della potenza (+15cv, da 48 a 63).
Già ci sarebbe da temere terminando la discussione qui, anche perché le tre moto saranno vendute a prezzi “cinesi”, e ognuna offre caratteristiche molto interessanti.
QJ Motor, lo sanno anche i sassi, è proprietaria di Benelli.
Le moto più vendute in Italia sono da anni le enduro “pesaresi” TRK502/702X.
Ovviamente non vendono perché sono le migliori moto in commercio, ma ben più semplicemente perché sono quelle che costano poco a fronte di un appeal estetico gradevole (anche il sound emesso dagli scarichi).
La QJ sta lentamente fagocitando la Benelli, nel senso che le novità, a parte una molto interessante, erano tutte nello stand QJ.
La Benelli ha presentato il “manichino” di una possibile TRK902X, tralaltro molto simile a quello della TRK802X che non ha mai visto la luce (mentre la sua sorella quasi gemella SRT800 è regolarmente in vendita da tempo).
Ultimamente ho notato che QJ usa sempre più spesso Benelli per promuovere un nuovo modello, per poi produrlo e venderlo direttamente.
Alla EICMA c’erano comunque delle interessanti novità (QJ), ad esempio una bella naked 900 (guarda caso), la SRK900 e, udite udite, una sportiva 4 cilindri da 921cc e 161cv, denominata SRK921RR.
Niente male!
A completare l’opera una naked media (SRT600SX) che va a sostituire la 550.
Anche in questo caso, come le le piccole Valico della Voge, si riscontra un importante aumento della cavalleria (da 48 a 61cv), come per dire: “ci siamo stufati di fare solo moto “giocattolo” per neofiti/neopatentati”.
Aggiungo attenzione battaglione…..
Il marchio Zhongneng non direbbe nulla ai più, ma se ci abbino la parolina magica MotoMorini qualcosa cambia.
Eccome se cambia!
Al salone la MotoMorini ha sfornato dei capolavori, sia dal punto di vista dei motori che delle linee.
Il bicilindrico 750 a L da ben 96cv, sviluppato completamente in Italia, è un vero e proprio gioiello, e le tre moto che lo monteranno sono una più bella dell’altra, e si chiameranno tutte Corsaro, con il suffisso che le delinea/differenzia (GT per la Crossover, Sport per la sportiva, e “solo” Corsaro per la splendida Naked).
Bisogna dare atto alla Zhongneng di aver intelligentemente lasciato molto spazio alla creatività italiana che opera a Trivolzio (PV).
Allo stand era presente la versione definitiva della X-Cape 1200, con il mitico bicilindrico di Lambertini aggiornato alla normativa EURO5 plus, ma c’erano anche altri due modelli che mi hanno fatto strabuzzare gli occhi, cioè la 3 1/2 Sport e la AllThrike con ruota anteriore da 21”, una concorrente spietata per la CFMoto 450MT, e non solo.
Hanno persino rinnovato (e potenziato) la già ottima X-Cape, ora 700cc con 70cv (contro i 61 della versione precedente).
Come per dire, d’ora in avanti comandiamo noi.
Devo dire che complessivamente è stato lo stand che mi è piaciuto di più, e “mo’ so’ cazzi”!
CFMoto.
Inizia a “pesare” parecchio anche sul territorio italiano!
La Imex di Biassiono (MB) ha iniziato alcuni anni fa a importare alcuni modelli della CF, tra i quali dei quad di buona qualità.
Non so se si aspettavano una evoluzione tecnica così repentina dalla Casa cinese, ma tant’è.
CFMoto ha fatto incetta di tecnici e ingegneri di grande qualità, e ultimamente sta sfornando una serie di prodotti (anche prototipi) la leccarsi le orecchie (Ezio Greggio docet).
Alla EICMA c’era una sportiva (675SR-R) con un motore tre cilindri 675cc da 95cv, che ha ben poco da invidiare a quelli inglesi di analoga cilindrata.
La Daytona 660 è avvisata!
Altra novità di spessore la 800MT-X con ruota anteriore da 21”.
Il motore non è uguale a quello della 800MT già presente nel listino, ma è una unità rinnovata e potenziata (95 cavalli, le schede tecniche esposte erano delle “bufale”).
Già era più che decente il motore della MT, questo è stratosferico.
Lo posso dire senza ombra di dubbio, perché è (addirittura) una evoluzione di quello montato sulla KTM 790.
Per chi non lo sapesse, CFMoto produce i motori in join venture (collaborazione) con KTM.
Anche la parte ciclistica della MT-X è in comune con la Adventure 790, quindi prima di denigrarla a prescindere bisogna pensarci su, e tanto!
Ma il bello deve ancora venire, perché in una teca era presente un impressionante V4 1000cc da 212cv, che dovrebbe essere montato su una SuperBike.
Come hanno fatto gli altri, anche in CF-Moto hanno aggiornato le medie MT con un motore bicilindrico 700cc al posto del 650, anche in questo caso con un incremento di potenza piuttosto consistente (da 56 a ben 68 cavalli).
Questo motore equipaggerà anche quel motoscooter pazzo dell’Italjet, il Dragster 700 con cambio a pedale.
Sono fuori di testa!
Zontes è una marca giovane (per l’Italia), ma ho il ferratissimo sospetto che farà parlare molto di sé, e a breve!
Alla EICMA è stata presentata una nuova moto molto interessante, una enduro stradale tricilindrica (con il 21” anteriore) semplicemente da urlo!
Bella come la Enduro Veloce della MV (mica poco), ma più rastremata e soprattutto alla portata di (quasi) tutte le tasche.
Dopo lo capirete.
La 703F Adventure, così si chiama, monta un motore 3 cilindri da 700cc e 97 cavalli.
È equipaggiata con parti di qualità (sospensioni Marzocchi, freni Brembo) e costruita con cura, e dovrebbe arrivare da noi a meno di 8000€.
Comincerà presto a far male lo sparagnaus ai costruttori europei, ma mi sa tanto anche a quelli giapponesi…..
Last but not least la Kove.
Già l’anno scorso aveva stupito tutti con le enduro specialistiche 450X e le 800X (le moto più leggere delle proprie categorie).
Quest’anno ha ribadito il concetto ripresentandole aggiornate e ulteriormente migliorate.
Kove è davvero un marchio nuovo, nato ai confini tra Tibet e Cina, ma recentemente tutta la produzione viene fatta in Cina.
È una azienda che deve essere ancora “sgrossata” (reperibilità ricambi, gestione assistenza, eccetera), ma le moto sono dei veri e propri gioielli, e non ho alcun dubbio sul suo futuro.
Sfonderà (e non solo il mercato)!
:biggrin3:
-
Ricordo la vecchia DR, una vera dual; era diventata la Caballero di quelli un po cresciuti, ci andavi al lavoro ma anche potevi farci un po di off divertente.
Questa mi pare una vera enduro specialistica,tral'altro con una sella d altezza notevole. Non che la vecchia fosse bassa ma almeno ragionevole....
Comunque ho appena trovato un bel video sulla nuova Tigrotta; anche questoi pare esemplificativo.
https://youtu.be/3p-Bzucq1yc?si=n5COuqn3cXRFm6G7
-
Essendo 5,9” sarei perfettamente adatto alla TS800.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
è un trend che almeno sui social sta aumentando molto e non può far che piacere secondo me. Così anche da estirpare quel brutto trend delle zavorrine di passaggio che io odio tanto
Sta aumentando perché è un ottimo catalizzatore di visualizzazioni.
Anche di strafigone che vanno in bici , è pieno ormai, , poi se a queste nei video guardi bene la muscolatura delle gambe, lo vedi che molte sono solo modelle e non hanno sviluppato il tono e le forme di chi pratica ai livelli che vorrebbero far credere a chi guarda su instagram...
-
Ho dimenticato di parlare della Morbidelli, altresì detta MBP (Moto Bologna Passione), con sede a 7km da casa mia (zona industriale di Budrio).
MBP è una “costola” di Keeway, che a sua volta fa parte del grande gruppo industriale a cui appartiene anche Benelli, e cioè
Esponeva una interessante enduro bicilindrica, la T1002VX, dove la “V” indica la disposizione dei cilindri.
Il motore è unico nella propria categoria, cioè entro i 1000cc (la Suzuki V-Strom è cresciuta di cilindrata), e la moto sembra ben fatta.
Costa meno di 10000€, ed entra in diretta concorrenza con le medie da 800-900cc delle altre case cinesi, ma con il plus di una cilindrata superiore, e, soprattutto, di una architettura motoristica di rilievo (il motore a V costa di più).
Esiste anche la versione Cruiser (la C1002V, sempre con il V-Twin di 997cc da 87,2 cavalli).
Al salone era presente anche la versione X (enduro stradale/adventure) della naked 500, molto carina e dedicata ai neofiti/neopatentati.
Se gli altri costruttori cinesi smettono di produrre le “motine”, qualcuno dovrà pur farlo!
:biggrin3:
-
Guardando i video di EICMA, dato che non sono andato mi smazzo quelli…, quando mostrano la nuova Morini 3 1/2 si vede bene anche la vecchia.
Sempre molto bella ed anche attuale. I furbacchioni l’hanno copiata paro paro:laugh2:
-
Non sono stato ad EICMA ed ho guardato solo qualche video sul tubo, mi era sfuggita la Corsaro Sport..ecco quella è una moto che mi ha lasciato a bocca aperta, esteticamente si intende.
Peccato abbia la sella a 840mm e sia una sportiva (non la userei mai in pista e non so quanto senso possa avere in strada).
Inoltre l'Aprilia con tanti chili in meno mi pare offra più cavalli sulla RS660 (anche se cubatura diversa).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fearn59
Guardando i video di EICMA, dato che non sono andato mi smazzo quelli…, quando mostrano la nuova Morini 3 1/2 si vede bene anche la vecchia.
Sempre molto bella ed anche attuale. I furbacchioni l’hanno copiata paro paro:laugh2:
Sono sicuramente dei furbacchioni, ma sanno esattamente ciò che fanno.
Il guaio che hanno iniziato a produrre moto della Madonna a prezzi accessibilissimi.
Alcuni motori sono condivisi con quelli di BMW e KTM, e in alcuni casi (MotoMorini, CFMoto, Morbidelli) possono vantare una architettura a V di grande pregio.
I vari tre cilindri il linea non sono affatto da sottovalutare.
Sono moderni, leggeri e garantiscono prestazioni di tutto rispetto.
Certo, per il momento non possono essere ancora paragonati ai vari CP3, 765RS, Brutale/Enduro Veloce e compagnia bella, ma la strada è quella.
Hanno già raggiunto, e superato, il Triumph 660.
Soccazzi.
:blink: