Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.
:oook:
La versione SP ha già il quickshifter di serie, e dicono sia pure super. Sopratutto in scalata. Se esplode il motore della mia Street, potrei valutarne l'acquisto. Ovviamente devo considerare l'optional delle terminale SC a listino. L'originale, anche se dal bel sound, non si può vedere da quanto è orrendo.
s
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Krudelio
La versione SP ha già il quickshifter di serie, e dicono sia pure super. Sopratutto in scalata. Se esplode il motore della mia Street, potrei valutarne l'acquisto. Ovviamente devo considerare l'optional delle terminale SC a listino. L'originale, anche se dal bel sound, non si può vedere da quanto è orrendo.
s
Concordo è un boiler pazzesco..e pure quel traliccio sul codino abbastanza inguardabile!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.
:oook:
Io mi riferivo alla frizione e-clutch, ricordo le parole del concessionario al mio scetticismo ideale: "devi avere fede"....il quickshifter lo godo da anni sulla yamaha (e tira di quelle cannonate:w00t:)
-
Questioni di omologazione.
Con su uno scarico aftermarket la moto passa perfettamente il collaudo/revisione, ma quando devono “approvare” la moto i parametri da rispettare sono ristrettissimi.
:sad:
-
E poi così aiutano i produttori di scarichi after market [emoji16]
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpeedAC
Buongiorno a tutti, da poco ho visto il video della honda hornet 1000 sp e ne sono rimasto folgorato....non dalla bellezza ma dalla sua sotanza, sembra che honda al prezzo dei giocattolini da bimbetti abbia voluto regalre agli attempati e amanti delle old school, una bella naked con i giusti cavalli senza troppi orpelli elettronici.
Comincia a salirmi la scimmia....è pure della colorazione a me più gradita, nera e oro:w00t:
Concordo con te. Finalmente Honda ha sfornato una moto pazzesca come rapporto qualità/prezzo.
Appena sarà disponibile in test drive, sicuramente andrò a provarla, anche per vedere se il 4 cilindri in linea Honda, è almeno paragonabile al mitico 4 cilindri K5 che monta la mia Suzuki Katana.
Sicuramente sarà decisamente più agile, sia per quote ciclistiche che per gommatura.
Esteticamente la trovo abbastanza azzeccata per questo periodo storico anche se non mi fa impazzire, come lo scarico che per la nuova omologazione è davvero imponente.
Di certo sarà una moto concreta, specialmente la SP con un pacchetto elettronico abbastanza completo e sicuramente da preferire alle attuali medie come la Z900 m.y. 2025 e la MT-09 che peccano in potenza massima, ma che possono vantare una piattaforma inerziale.
Lamps
-
Cmq nel 2024 comprare una moto 1000 da 12000 euro con telaio di ferro telaietto saldato e scarico inguardabile, elettronica basica , quando si trovano le speed 1200 rs praticamente nuove a 15000 per me è follia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Cmq nel 2024 comprare una moto 1000 da 12000 euro con telaio di ferro telaietto saldato e scarico inguardabile, elettronica basica , quando si trovano le speed 1200 rs praticamente nuove a 15000 per me è follia.
Completamente d'accordo, pensare che a quel prezzo venga offerta la bazza del secolo è da ingenui, ovvio che da qualche parte per forza devono avere limato sulla componentistica, non è che questi hanno la bacchetta magica, poi se a qualcuno va bene mangiare i pomodori coltivati in serra alle isole tiziocaio usando fertilizzanti chimici di sintesi perchè costano meno liberissimo di farlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fiore955
Completamente d'accordo, pensare che a quel prezzo venga offerta la bazza del secolo è da ingenui, ovvio che da qualche parte per forza devono avere limato sulla componentistica, non è che questi hanno la bacchetta magica, poi se a qualcuno va bene mangiare i pomodori coltivati in serra alle isole tiziocaio usando fertilizzanti chimici di sintesi perchè costano meno liberissimo di farlo.
Il trucco è mettere due pinze serie e un mono ohlins ...che cosi da quell effetto premium , un po come mettere dei cerchi fogiati sulla dacia logan.
Che poi bel al di sotto degli 11 mila si trovano le speed 1050 rs...ma mi rendo conto che il target di vendita delle hornet è diu gente che deve finanziare e quindi comprare nuovo per forza ....perchè con 12 mila euro casch hai un parco moto di naked di 1 o 2 anni di assoluto rilievo.
-
Avete ragione da un lato, del resto ho 2 moto con più di 30 anni... ma se uno si orienta su una moto nuova c'è ben poco a disposizione a quel prezzo... sulla componentistica son d'accordo, un bel telaio di alluminio mi piacerebbe pure a me, e al posto di strumentazioni da dementi con le quali puoi connetterci quel cazzo di telefono avere 2 strumenti circolari analogici e basta, nessuna elettronica (l'abs è obbligatorio ma ne farei a meno lo stesso...)...
Tanta gente farebbe bene a prendere questa Hornet piuttosto che spendere €10000 in più in moto che manco sanno portare... oppure sì, prendersi un usato di qualche anno, ok... ma se ragioniamo sul nuovo, la proposta rimane la più interessante...
-
D’accordissimo, e aggiungo pure che un bel motorone 1000cc quattro cilindri fa sbavare chiunque!
È l’unica moto naked che comprerei, perché non mi sentirei defraudato (/derubato), pur potendomi permettere una moto dal costo superiore.
Ovviamente già sapete che io non compro moto naked, di nessun genere e cilindrata, ma quell’oggetto mi fa sangue.
:w00t: