Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
Hanno cannato le Tiger grosse, e anche la 900, rispetto alla 800 non so se sia un successo...chissà come mai??????
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
La 900 ha venduto parecchio, non come la 800, ma nel suo segmento ha tenuto botta.
La 1200 purtroppo non ha sfondato, e in quella categoria Triumph ha perso molta quota di mercato.
La 1200 Explorer ha avuto successo, anche per la sua particolarità (unica moto del settore con il motore a tre cilindri a scoppi regolari), ma l’utenza non ha premiato (/capito/stimato) la configurazione a scoppi irregolari.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Just81
Nonostante abbiano venduto molte "piccole", personalmente sono felice che il marchio stia prendendo sempre più piede con moto semplici.
Alla fine bisogna sempre vedere le richieste del mercato, che attualmente in Italia premia le moto "economiche", come Benelli, CF moto, o la Royale Enfield che propone moto dal fascino vintage a prezzi da discount :wink_:
Quoto…si vende ciò che chiede il mercato (purtroppo) altrimenti fai la fine di MV…che poi venda molte motorette che io e altri non comprerebbero mai tipo le mono 400 ecc, e’ un altro paio di maniche.
ps: mi auguro che una Triumph anche se monta un motore fatto in Pakistan abbia una qualità generale e delle finiture un po’ migliori di ciofeche alla enfield/benelli…ora gli indiani hanno resuscitato anche il glorioso marchio BSA :dubbio:
-
Mah.
Le moto le usavo.
Le usavo per andarci in giro.
Non le tenevo ferme, per ammirare/criticare le fattezze.
Delle finiture raffinate e/o di qualità mi sono sempre poco interessato.
-
Idem, però io le uso ancora (e parecchio), ma capisco anche chi si compra una moto (che adesso costa un patrimonio rispetto ai tempi) e si ritrova davanti un manufatto da cantiere con ancora tutti gli “spuncioni” di ferro da tagliare.
Un pochettino di qualità viene pretesa, visti i prezzi.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La 900 ha venduto parecchio, non come la 800, ma nel suo segmento ha tenuto botta.
La 1200 purtroppo non ha sfondato, e in quella categoria Triumph ha perso molta quota di mercato.
La 1200 Explorer ha avuto successo, anche per la sua particolarità (unica moto del settore con il motore a tre cilindri a scoppi regolari), ma l’utenza non ha premiato (/capito/stimato) la configurazione a scoppi irregolari.
:oook:
dico la mia sulla 1200, ovviamente è solo un ipotesi quindi vale niente
parliamo di motociclista medio con idee date più dai luoghi comuni che dalla realtà dei fatti
dopo certe cifre, diciamo 15-16k euri il compratore guarda a marchi più quotati per diversi motivi
Marchio: più moto vedo in giro di un determinato modello più mi convinco che vada bene
più moto vuol dire più facile avere assistenza buona
più moto vuol dire piu accessori, sopratutto di 3° parti
Nome: rivendita usato
facilità di riproporla per un cambio
più centri in giro per l'Europa
Soldi: sono sempre meno e se devo spenderli "rischio" su chi fa numeri
sempre per il discorso meno soldi mi fido poco dei cinesi meglio i marchi famosi non sono la voge, mah Triumph ?!?!!?!
Bmw costa poco più
più possibilità di trovare meccanici che fanno il lavoro e conseguente riduzione dei costi
ripeto sono mie opinioni, ma questi discorsi chi più chi meno li fa
lo so che la Explorer ha tutto e alla fine costa meno del GS o del Multi, ma Triumph ( siamo onesti ) non ha neppure metà dell'appetibilità dei 2 marchi.
Alla fine tutte le Endurone le paghi alemno 20k euro almeno e se devo darli a qualcuno li dò a qualcun'altro.
Se dovete rispondere per favore rileggete bene la premessa iniziale, perché personalmente non c'è l'ho con Triumph, ma determinati problemi sono palesi a tutti, come tutte le moto e i marchi lo so, ma la massa ragiona ( sbagliando ) per luoghi comuni e lo sapete bene.
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvoLuke
Quoto…si vende ciò che chiede il mercato (purtroppo) altrimenti fai la fine di MV…che poi venda molte motorette che io e altri non comprerebbero mai tipo le mono 400 ecc, e’ un altro paio di maniche.
ps: mi auguro che una Triumph anche se monta un motore fatto in Pakistan abbia una qualità generale e delle finiture un po’ migliori di ciofeche alla enfield/benelli…ora gli indiani hanno resuscitato anche il glorioso marchio BSA :dubbio:
benelli trk 702 X 7500 vs gs 800 11400 3900 in tasca
sai quanto mi frega della finitura migliore del bmw ?
ciofeca magari per te , per me moto da valutare visto che con la differenza di strada ne fai parecchia
ah non ho fatto il confronto tra la gs 900 e la voge 900 che montano lo stesso motore FATTO DALLA VOGE che umiliante per la gs a dir la verità
c'è poco da dire "eh, ma BMW da le sue direttive per fare i motori mica li prende e li monta cosi" ok, ma la voge è cosi stupida da non utilizzare gli stessi criteri per fare le sue moto ?
la Hyongsung faceva i motori per la SV650 con direttive Suzuki, ma poi li montava sulle sue moto.
L'unica sfiga di Hyongsung è stata di mettersi sul mercato quando ancora ci si poteva permettere di spendere i soldi per le moto schifando certi modelli, fosse uscita ora venderebbe al pari di Voge o Benelli
-
Stai rispondendo, da possessore di moto Triumph, ad altri possessori di moto della stessa marca.
Evidentemente la pensiamo come te, altrimenti ci saremmo fatti tutti la GS (beh, proprio tutti no, ad esempio io no, di sicuro).
Io amo il sound delle nostre tre cilindri.
Proprio adesso sono tornato da uno dei miei garage, e per la strada è passata una Trident tutta acchittata.
Ebbene, come fai a rinunciare a un sound del genere?
Poi dai, ultimamente la qualità della assistenza Triumph è migliorata parecchio.
Anzi, sotto certi aspetti è anche meglio di quella, molto generalista, di moto di altre marche (alcune giappe comprese).
Avendo (o avendo avuto) moto di svariate marche e tipologie, ho sempre il termometro acceso sulla qualità dei servizi (assistenza, reperibilità ricambi, persino comodità nel raggiungere il concessionario).
L’unica officina che non frequento è quella BMW, che stando a quello che dicono mio cognato e un paio di miei amici, non ho percepito grosse differenze qualitative rispetto a quelle Triumph a cui mi rivolgo (anzi, rispetto a Padova devono ancora fare della bella gavetta).
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Stai rispondendo, da possessore di moto Triumph, ad altri possessori di moto della stessa marca.
Evidentemente la pensiamo come te, altrimenti ci saremmo fatti tutti la GS (beh, proprio tutti no, ad esempio io no, di sicuro).
Io amo il sound delle nostre tre cilindri.
Proprio adesso sono tornato da uno dei miei garage, e per la strada è passata una Trident tutta acchittata.
Ebbene, come fai a rinunciare a un sound del genere?
Poi dai, ultimamente la qualità della assistenza Triumph è migliorata parecchio.
Anzi, sotto certi aspetti è anche meglio di quella, molto generalista, di moto di altre marche (alcune giappe comprese).
Avendo (o avendo avuto) moto di svariate marche e tipologie, ho sempre il termometro acceso sulla qualità dei servizi (assistenza, reperibilità ricambi, persino comodità nel raggiungere il concessionario).
L’unica officina che non frequento è quella BMW, che stando a quello che dicono mio cognato e un paio di miei amici, non ho percepito grosse differenze qualitative rispetto a quelle Triumph a cui mi rivolgo (anzi, rispetto a Padova devono ancora fare della bella gavetta).
:biggrin3:
no ti sbagli
sto dando la mia opinione da ex possesore triumph e attualmente in honda a diversi che sono ex possessori triumph e a molti possesori triumph
e poi la mia opinione era relegata al discorso 1200 .
Triumph non ha l'appeal di Ducati e Bmw per attirare motociclisti che possono spendere 20k euro per una moto è questa è la realtà
la 1200 speravano rubasse mercato alla GS, ma sapendo che era un impresa preticamente impossibile
il 900 se ci pensi ne è la prova , quella si che ha il suo mercato , cosi come l'800 . quello che l'ha fregata per qualche anno è stata la honda con Africa Twin, ok moto diverse concettualmente, ma che attiravano praticamente la stessa utenza
-
Il fatto è che molta gente invece che provare le moto, si basa su quello che hai scritto. Io ricordo che negli anni 93-94 ebbi l'occasione di provare il GS 1100 e la Tiger 900...nel primo caso mi chiesi come cavolo facessero a vendere un mezzo agricolo del genere...nel secondo caso...beh ne ho poi comprate 8
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
-
C'è anche da dire che se una Triumph piacesse a tutti, non avrei una Triumph. :biggrin3:
Spiegando meglio, moto che incontrano il gusto (e soprattutto la decisione d'acquisto) medio non attirano chi desidera qualcosa di particolare, mi pare ovvio. Quindi, una casa come Triumph, che ha sempre fatto moto "particolari", deve muoversi su un delicato equilibrio... numeri sufficienti senza giocarsi esclusività. Ben vengano, dunque, le piccole 400 asiatiche con il loro successo, se permettono i margini per produrre una Speed per pochi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
C'è anche da dire che se una Triumph piacesse a tutti, non avrei una Triumph. :biggrin3:
Spiegando meglio, moto che incontrano il gusto (e soprattutto la decisione d'acquisto) medio non attirano chi desidera qualcosa di particolare, mi pare ovvio. Quindi, una casa come Triumph, che ha sempre fatto moto "particolari", deve muoversi su un delicato equilibrio... numeri sufficienti senza giocarsi esclusività. Ben vengano, dunque, le piccole 400 asiatiche con il loro successo, se permettono i margini per produrre una Speed per pochi.
diciamo che il discorso sull esclusività lo si poteva fare fino al 2010, sopratutto quando l Triumph italia era ancora gestita da Italiani.
Adesso purtroppo devono vendere se vuoi sopravvivere ( vedi KTM, MV ecc)
Io ho vissuto tutte le ere, da Talamo ad Oggi.