Il motore sarà lo stesso immagino, fare un'altra omologazione solo per una Special la farebbe costare miliardi
Comunque secondo me potrebbe stare appena sotto i 24k, o lì intorno
Visualizzazione Stampabile
Il motore sarà lo stesso immagino, fare un'altra omologazione solo per una Special la farebbe costare miliardi
Comunque secondo me potrebbe stare appena sotto i 24k, o lì intorno
Ma sì, partendo da una base di 20.200 + 300 di colorazione speciale + 2000 euro di terminale Akra + "semi manubri" con piastra lavorata dal pieno (a quanto pare) e qualche particolare in carbonio, probabilmente intorno ai 24.000 potrebbe essere molto realistico.
Ma in quanto a bellezza, colorazione a parte, non vedo molte differenze rispetto alla RS.. o sbaglio?
La piastra della 765 Moto2
https://www.fuoritraiettoria.com/wp-...7-1-scaled.jpg
Bah, non vedo nulla di interessante in questa RX, se i cambiamenti rispetto alla RS sono grafiche, semimanubri e akra.
Non capisco perchè in triumph si ostinano a montare i semi sulle naked (a mio parere rendendole poco aggraziate) invece di tirar fuori delle carenate serie.
Basta partire dalla linea della daytona 660 che schifo non fa
Mi sembra che al concessionario mi avevano detto sotto i 23k....tanto che dicevano che molti avrebbero optato per questa, date le rifiniture, l'akra e i semi....
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
Triumph in quanto a linee estetiche non ha bisogno di ispirarsi a nessuno... sono bravini direi..
Ma una cosa è fare un 660 carenato ma con poche pretese..
(E diciamolo chiaramente, questa daytona 660 non è assolutamente riferibile alla daytona 675 che era veramente una sportiva carenata)
Ben altra cosa è fare una daytona 1200 che possa "competere" con le carenate di altre marche.. RSV V4, S1000RR, Panigale V4, R1, ecc.
Per competere intendo la sfruttabilità in pista e quindi eventualmente in SBK.
Come ci siamo ripetuti decine di volte, in Triumph hanno percorso sempre la strada inversa, ovvero dando un carattere prevalentemente "stradale" alle proprie moto, mentre la concorrenza, puntando ai vari campionati, hanno progetti nati per la pista e a volte declinati per la strada (tranne KTM che anche lei rimane più stradale)
L'insuccesso della RR è stato dovuto a delle linee troppo retrò, che a molti non piacciono.
Io parlavo di "metterle due carene" lasciando i semi rialzati, creando quindi una sportiva pur sempre stradale, non pistaiola come quelle da te nominate.
Quindi solo un discorso estetico, lasciando prevalere l'utilizzo stradale.
Per me le naked con i semi sono inguardabili.
Una "sportiva" carenata stradale che non tenda al top delle prestazioni è un "filone" ormai esaurito, si usava molto negli anni '90 ad esempio con il VFR 750, il CBR600 F, ecc.. ma poi l mercato è cambiato e si è andati verso le prestazioni pure, mettendo in secondo piano la versatilità stradale..
Tutti i tentativi fatti successivamente sono stati praticamente dei flop, come ad esempio il VFR 1200 molto più recente..
Per quanto riguarda l'nsuccesso della RR.. io la vedo in senso opposto...
Ho comprato la RR proprio per la sua estetica, lei è decisamente la moto più bella che io abbia mai avuto!
Purtroppo è anche la più scomoda e rispetto alla RS è veramente molto meno versatile per l'utilizzo stradale su percorsi stretti/lenti e tortuosi come i passi di montagna.
Concordo la RR è davvero molto scomoda , con i suoi semi manubri molto chiusi e la seduta un pelo più allungata