Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Se ho capito bene il problema è simile a quello delle speed twin 1200 prima serie. Io sulla mia ho risolto il problema quasi totalmente mettendo sul retro delle pastiglie la pellicola della trw.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Poi a mio avviso la colpa del problema è più imputabile alla brembo piuttosto che a triumph. Le pinze e pastiglie le progettano e le fanno loro. Dovrebbero almeno avere l'onestà di cercare di capire perché i loro prodotti non soddisfano i clienti.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Anche io sulla speed twin 1200 avevo il freno ant che ragliava, mi cambiarono le pastiglie, ma senza successo, ho poi messo quelle pellicole e il rumore è praticamente sparito... Poi al cambio delle pastiglie ho messo se non erro le sbs e non l'ha più fatto....
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Se ho capito bene il problema è simile a quello delle speed twin 1200 prima serie. Io sulla mia ho risolto il problema quasi totalmente mettendo sul retro delle pastiglie la pellicola della trw.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Poi a mio avviso la colpa del problema è più imputabile alla brembo piuttosto che a triumph. Le pinze e pastiglie le progettano e le fanno loro. Dovrebbero almeno avere l'onestà di cercare di capire perché i loro prodotti non soddisfano i clienti.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Già provato con le pellicole antivibrazione dietro alle pastiglie, il problema era addirittura peggiorato.
Probabilmente il problema come dici tu proviene da Brembo, ma è chiaro che per me, l'intermediario è Triumph e ad oggi, dopo 10 mesi, mi ritrovo con la moto quasi inutilizzabile, perchè fa veramente troppo rumore. Triumph non mi ha dato nessuna risposta concreta a breve termine. Continua a dirmi di avere pazienza.
Avessero almeno provare a montare delle pinze di un'altra moto per capire se può essere quello il problema. Niente menefreghismo assoluto.
Credo non debba essere certo io, con una moto nuova, in garanzia a dovermi accollare le spese per trovare una soluzione che ad oggi non hanno neanche loro, oppure fingono di non avere
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Se ho capito bene il problema è simile a quello delle speed twin 1200 prima serie. Io sulla mia ho risolto il problema quasi totalmente mettendo sul retro delle pastiglie la pellicola della trw.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Poi a mio avviso la colpa del problema è più imputabile alla brembo piuttosto che a triumph. Le pinze e pastiglie le progettano e le fanno loro. Dovrebbero almeno avere l'onestà di cercare di capire perché i loro prodotti non soddisfano i clienti.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Già provato con le pellicole antivibrazione dietro alle pastiglie, il problema era addirittura peggiorato.
Probabilmente il problema come dici tu proviene da Brembo, ma è chiaro che per me, l'intermediario è Triumph e ad oggi, dopo 10 mesi, mi ritrovo con la moto quasi inutilizzabile, perchè fa veramente troppo rumore. Triumph non mi ha dato nessuna risposta concreta a breve termine. Continua a dirmi di avere pazienza.
Avessero almeno provare a montare delle pinze di un'altra moto per capire se può essere quello il problema. Niente menefreghismo assoluto.
Credo non debba essere certo io, con una moto nuova, in garanzia a dovermi accollare le spese per trovare una soluzione che ad oggi non hanno neanche loro, oppure fingono di non avere
-
Ma un video in cui risalta questo rumore?
Personalmente faccio davvero fatica ad immaginare un rumore tale da rendere la moto addirittura inutilizzabile
-
Non è normale una cosa del genere.
I prodotti Brembo in genere sono eccellenti, e a mio parere Triumph fa benissimo ad affidarsi al Santo Protettore della Val Brembana.
Tutti i nostri mezzi che montano Brembo evidenziano ottime doti di frenata, sicuramente superiori a quelli dotati di impianti Nissin.
Io farei una cosa che può sembrare assurda, e cioè invertire tra loro i dischi anteriori, che a mio parere sono il vero fulcro del problema.
Per il posteriore ovviamente non si potrà fare altrettanto, ma un buon paio di pastiglie aftermarket le proverei.
:oook:
-
Come prestazioni sicuramente brembo, come affidabilità nissin. Sulla speed twin 1200 anche ci sono problemi congeniti, sulla 1050 r ho avuto problemi alla pompa e giusto questo inverno ho dovuto cambiare una pompa posteriore a un multistrada 1100. Con freni giapponesi mai avuto un problema.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Motorale
Ma un video in cui risalta questo rumore?
Personalmente faccio davvero fatica ad immaginare un rumore tale da rendere la moto addirittura inutilizzabile
Non riesco a caricarlo qua, ma se mi lasci un indirizzo email, volentieri ti condivido il concerto!
-
Potresti caricarlo sul Tubo e condividere il link :oook:
-
Brembo più di una volta ha commesso errori di produzione, come successe sulle Aprilia del 2019/2020, e Aprilia fece il richiamo a spese di brembo.
Ma come succede a volte tu in fase di prototipo quando si danno le direttive e si approvano gli impianti frenanti dopo i test e i collaudi, se te in questo caso produttore di moto mi approvi un prodotto me ne fai costruire 20000 di questi prodotti e poi ti rendi conto che sei tu ad aver approvato un prodotto non idoneo, allora il problema è il tuo e non più dell’azienda che produce i freni.
Questo nell’automotiv capita sempre. Il problema che se l’errore è del produttore di freni , pagano loro e la casa madre fa la campagna di richiamo, ma se l’errore è stata della casa madre in fase progettuale o altro, e si ritrovano con un magazzino di prodotti fallati, loro li montano e se qualcuno si lamenta in fase di garanzia, sostituiscono con un altro prodotto avariato ma che se basta a portarti fuori dalla garanzia loro sono a posto.
Il caso delle prime auto con i volani biomassa che si rompevano uno su tre. Se succedeva in garanzia ti montavano lo stesso prodotto ma nuovo, se eri fuori garanzia paghi tu o ti vengono incontri con un po’ di sconto su ricambi e mano d’opera.
e se vai a comprare il prodotto after market ma dello stesso produttore, ti accorgi che per esempio la Luk piuttosto che la Sachs o Valeo già ti danno il ricambio modificato, perché loro sanno che la frizione fatta su specifiche di casa madre non è buona.
Comunque auguri per i tuoi freni!