Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saraceno
Qualsiasi dispositivo in grado di segnalare in anticipo agli automobilisti la presenza di autovelox è vietato.
Lo ha stabilito la corte di Cassazione in una recentissima sentenza (n° 12150/2007) pronunciata in seguito al ricorso di un automobilista che aveva montato sul parabrezza un congegno chiamato phazer, che riusciva a captare il segnale inviato dagli autovelox e a rifletterlo verso gli stessi rendendoli inoffensivi. L'automobilista era comunque stato intercettato dalla polizia stradale che, oltre a confiscargli il marchingegno, gli aveva affibbiato una salatissima contravvenzione.
La sentenza si fonda sul comma 9-bis dell'art. 45 del nuovo codice della strada, che vieta la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza delle apparecchiature di rilevamento utilizzate dalla polizia stradale per il controllo deilimiti di velocità.
Una sentenza importante perchè mette sotto accusa anche i dispositivi che semplicemente localizzano gli autovelox, senza necessariamente eluderli.
Sono avvisati quanti, con abbonamenti o collegamenti ad internet, riescono a ottenere informazioni sulla presenza di autovelox dal navigatore o più semplicemente dal cellulare.
stiamo calmi, l'elenco degli autovelox cosi' come dei TUTOR (vedi discussione "come funzionano sti cosi" ) sono e DEVONO ESSERE PER LEGGE di dominio pubblico secondo il principio che questi sistemi devono essere un deterrente e non delle trappole per far soldi (questo ufficialmente), quindi rimangono perfettamente legali gli elenchi dei navigatori cosi' come quelli contenuti nei siti internet anche ufficiali. E' ovvio che siano considerati illegali tutti i sistemi concepiti per neutralizzarne gli effetti ma riman gono due cose distinte e separate
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saraceno
Beh, per arrivare ad una sentenza di cassazione evidentemente un pò di anni sono passati da quando è accaduto il fatto!!!
Non così tanti, comunque...il soggetto in questione è passato prima dal giudice di pace, che gli ha dato torto, e poi ha fatto ricorso in cassazione. Dubito che ci mettano 7 anni a dargli una risposta....:biggrin3:
Comunque, come gia detto da altri, i navigatori sono in regola in quanto segnalano le ipotetiche posizioni dei rilevatori di velocità, senza intercettarne il segnale.
-
autovelox.net
date uno sguardo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurigna
Forse non tutti sanno però che in svizzera anche i GPS con gli avvisi degli autovelox sono proibiti.
Esatto, e credo anche in qualche altro paese Europeo, quindi preparatevi......