in scalata praticamente sempre, a meno che non arrivo impiccatissimo alla frenata, oltre a fare racing :biggrin3: limita "l'ingresso" brusco del freno motore
Visualizzazione Stampabile
in scalata praticamente sempre, a meno che non arrivo impiccatissimo alla frenata, oltre a fare racing :biggrin3: limita "l'ingresso" brusco del freno motore
quoto
infatti in macchina, avevo la 500 (ottima palestra di guida) la vera doppietta la si faceva estraendo la marcia, premendo la frizione e dando un colpo di gas mentre il pomello del cambio si trovava in posizione FOLLE, mentre in moto, essendo la folle solo tra la 1 e la 2 marcia, dare un colpo di gas solo con la frizione tirata non è la stessa cosa...non andando a sincronizzare gli ingranaggi del cambio
credo invece che i vantaggi si sentano eccome...il paragone con la cinquina di una volta nn vale neppure troppo perché la 500 aveva il problema del sincronizzatore...mentre ora nn é questo il problema.E' solamente un discorso di accordamento del rapporto tra giri del motore velocita e marcia inserita nella scalata.
è una domanda che ho fatto anche io...tempo fa su un forum...e mi han detto che non si chiama doppietta...
quella si fa per passare ad una marcia superiore...
cosi' mi han detto...
sarà.... ma io ci ho provato molte volte e a sensazione di inserimento marcia in scalata non ho notato benefici..
si ma cmq eviti di far sbalzare il motore di giri perché cmq quando tiri la frizione in automatico il motore cala di giri e nn é accordato alla trasmissione che viaggia in velocita
Il colpo di gas in scalata si da nelle staccate x tirare su il numero di giri motore onde evitare il bloccaggio del post ed evitare il saltellamento in inserimento, il problema penso si verifica solo in pista dove si passa da grandi velocità a curve relativamente lente. in pista il beneficio si sente e molto anche un saluto ciao
a che hanno messo a fare la frizione antisaltellamento...........appunto per evitare il bloccaggio...