Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
calm-power
auto: deduci il costo in ragione del 40% (nei limiti di € 18.045 circa i vecchi 35 milioni) e detrai l'IVA per il 40%
cellulare: certo, se non è un costo "aziendale" (ossia legato alla partita IVA) non può essere dedotto il costo nè detratta l'IVA. se c'è il cosiddetto uso promiscuo deduci e detrai solo per la parte di costo relativa all'attività. comunque il costo si deduce per l'80% l'IVA si detrae al 100% (fissi) o al 50% (cellulari).
moto: giusto! per quello ho detto che dipende prima. se sei un SINGOLO professionista non è coerente avere 2 mezzi aziendali.
dipende da che commercialista vai! :wink_:
le norme sui costi e sull'IVA sono LEGGI. e in quanto tali sono scritte su codici e sono chiare. nonostante, ultimamente, lo Stato faccia di tutto per confondere un pò tutti...
intanto ti ringrazio per la tua risposta, mi confermi , piu' o meno, quello che sapevo io
circa la confusione, in realtà è proprio quello che intendevo io, nel senso che chi "ci vuole marciare" trova terreno fertile, chi vuole rimanere onesto spesso non sa nemmeno come regolarsi e la materia è veramente complessa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
intanto ti ringrazio per la tua risposta, mi confermi , piu' o meno, quello che sapevo io
circa la confusione, in realtà è proprio quello che intendevo io, nel senso che chi "ci vuole marciare" trova terreno fertile, chi vuole rimanere onesto spesso non sa nemmeno come regolarsi e la materia è veramente complessa
figurati! :wink_:
dici bene...purtroppo è proprio così! :cry:
-
io scarico solo l'iva (in parte) dello scooterone (macchina no) xchè il buon bersani ha pensato bene che agli agenti d'affari nn servano i mezzi aziendali!!!!!!!!
mortacci sua...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
calm-power
auto: il DL 81 del 2 agosto 2007 ha cambiato il regime auto.
carburante: è parificato a tutte le altre spese auto, quindi vedi sopra
pc: corretto
telefoni: la finanziaria 2007 ha parificato la deduzione per telefono fisso e cellulare all'80% dal 1° gennaio 2007.
moto: dipende.
fidatevi, è il mio lavoro...
GRAZIE a tutti!!!!................MA CHE COMMERCIALISTA?::::CI SIETE VOI!!!!
Scusate un ultima cosa:
Come funziona il meccanismo di deduzione dai redditi professionali a "rate" annuali (cd. ammortamento)?
Nota: che scaricare NON vuol dire detrarre, ma dedurre (si detrae dalle tasse, si deduce dall'imponibile).......credo!!!
Praticamente il PC dopo 4/5 anni mi è stato "rimborsato" o l' ho comunque in parte pagato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
calm-power
figurati! :wink_:
dici bene...purtroppo è proprio così! :cry:
Ciao! Posso scriverti una cosa?
Il mio commerciaiolo mi ha detto che non posso detrarre alcun mezzo.
Mi son comprato lo scooter ( che uso al 90% per lavoro) e non ho potuto intestarlo alla mia ditta :(..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
OIDDI
Ciao! Posso scriverti una cosa?
Il mio commerciaiolo mi ha detto che non posso detrarre alcun mezzo.
Mi son comprato lo scooter ( che uso al 90% per lavoro) e non ho potuto intestarlo alla mia ditta :(..
dipende dal commercialista...il mio nessun problema, anzi...
-
deduzione :
mettiamo che tu fatturi 100.000 euro all'anno
a parte il fatto che ti chiederei un obolo
le tasse (l'IRPEF) andrebbroe calcolatate in percentuale sui 100.000 euri (il tuo imponiibile)
pero' tu pe rpoter svolgere la tua attività hai dovuto sostenere delle spese, diciamo per un totale di 40.000 euri (le donnine di Everts non sono deducibili)
quindi pagherai le tasse in percentuale non su 100.000 ma su 100.000 - 40.000 = 60.000 euri (la tua imposta
la detrazione invece è quando per motivi a me oscuri paghi la tassa direttamente meno es. tassa di 200 euri sulla spazzatura , allo stato gli stai simpatico quindi paghi 100 euri, ovvero , qui le percentuali non contano.....
calm-power !!! aiuto !!! mi sto incartando
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
deduzione :
mettiamo che tu fatturi 100.000 euro all'anno
a parte il fatto che ti chiederei un obolo
le tasse (l'IRPEF) andrebbroe calcolatate in percentuale sui 100.000 euri (il tuo imponiibile)
pero' tu pe rpoter svolgere la tua attività hai dovuto sostenere delle spese, diciamo per un totale di 40.000 euri (le donnine di Everts non sono deducibili)
quindi pagherai le tasse in percentuale non su 100.000 ma su 100.000 - 40.000 = 60.000 euri (la tua imposta
la detrazione invece è quando per motivi a me oscuri paghi la tassa direttamente meno es. tassa di 200 euri sulla spazzatura , allo stato gli stai simpatico quindi paghi 100 euri, ovvero , qui le percentuali non contano.....
calm-power !!! aiuto !!! mi sto incartando
Quindi il PC (100% deducibile) l' ho comunque pagato!
Scusate ma stò discquisendo con un amico che mi dice che praticamente è come se la spesa del pc fosse stata rimborsata!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave73
Quindi il PC (100% deducibile) l' ho comunque pagato!
Scusate ma stò discquisendo con un amico che mi dice che praticamente è come se la spesa del pc fosse stata rimborsata!!
eh certo, e che credevi che te lo pagasse lo stato direttamente ????
significa solo che i 1500/3000 non so quanti euri vuoi spendere li sottrai per intero dal tuo imponibile di 100.000 euri.....ma poi con tutti sti soldi che guadagni stai a guardare queste cose !!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cancer™
devi chiedere in base alla tua categoria cosa puoi detrarre e quanto..
si si
adesso è un po diverso ti faccio un esempio del mio
noi coop macchina x la società un kangoo scaricata l'iva e non so quanto di carburante,però la macchina si usa solo x scopo lavoro
cioè dal lunedì al sabato e solo nelle ore lavorative la domenica esclusa,questo in teoria perche poi il lavoro è un po elastico quindi spesso capita che si lavori anche la domenica almeno la macchina si usa lo stesso
altro esempio di un amico pescatore
lui si comprò L 200 IVA scaricata benzina nada la macchina la poteva usare sempre,infatti x andare a lavoro usava una fiesta dell'80 e L200 x il resto adesso è andato x cambiarla sempre con la stessa formula ma non fa
la legge è cambiata lui deve giustificare l'acquisto della macchina e siccome trasporta,in teoria, materiale deteriorabile il macchinone x fare figura non lo può più avere,le agevolazioni le ha solo che la macchina deve avere la cella frigo quindi la pacchia è finita
devi chiedere molto bene,le leggi sono cambiate e incuxxxx lo stato x queste cose è un po più difficile