Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed-Fire
è il grado di protezione che ti assicurano...ovviamente euro 2 risponde a criteri di omologazione più rigidi ..tra euro 1 ed euro 2 ci doverbbe essere,se non sbaglio,una resistenza doppia all'impatto.
Comunque su un paraschiena non conta solo la resistenza, (se no di acciaio inox sarebbe il massimo) ma soprattuto il grado di assorbimento all'impatto, e cioè di quanto riesce ad attutire il colpo che si riceve nella caduta. Probabilmente l'omologazione sarà riferita alla risultante delle due cose :secchione::
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cip
Comunque su un paraschiena non conta solo la resistenza, (se no di acciaio inox sarebbe il massimo) ma soprattuto il grado di assorbimento all'impatto, e cioè di quanto riesce ad attutire il colpo che si riceve nella caduta. Probabilmente l'omologazione sarà riferita alla risultante delle due cose :secchione::
l'omologazione si riferisce alla forza che riceverebbe la schiena in un'impatto...
esempio:con un E1 se fosse di 10Kg,con l'E2 sarebbe quasi la metà...non è la resistenza,anzi,probabilmente dopo una botta si potrebbe anche rompere,ma è la botta che prende la schiena,cioè quanto assorbe il paraschiena appunto...
-
Valuta lo Spidi back Warrior, e tr i piu leggeri e sottili, e di livello2 , molti utenti l'hanno provato e ne sono rimasti soddisfatti, a presto
-
Dopo un po di giri ho comprato un UFO "stradale" euro2 a 65 neuri.....Almeno adesso mi sento piu' sicuro!!! Ps Tornando dal negozio ho notato che e' abbastanza comodo (ha una grossa fascia centrale) e sembra che tenga il busto piu' eretto. LAMPSSSSS
-
Per fare un pò di chiarezza. (da DUERUOTE di ottobre 2006) Per la certificazione del paraschiena, nei test viene valutata la " CAPACITA' ASSORBENTE " relativa agli urti, calcolata in chilo-newton (KN), in parole povere si indica il valore dell'energia residua che arriva al pilota che indossa il paraschiena: meno alto è il valore e più è efficace il dispositivo. Alcuni esempi:
Spidi Defender Back e Cest forza residua 9kn
Dainese Wawe 2, 11.4 kn
Alpinestar Tech Back, 14.3 kn
Axo Back Protector, 12.6 kn
Migliore fra i citati lo Spidi con solo 9kn, quindi quando si va all'acquisto oltre al confort guardare anche a questo valore e alla certificazione che deve essere UNI EN 1621-2. Spero di essere stato utile. :bravissimo_:
-
Grazie per il chiarimento CIP!!! Quindi devo guardare che sia EURO 2 e che abbia un basso valore di Kn....GIUSTO?
-
Che ne dite, meglio comprare una giacca con protezioni su spalle e gomiti e poi abbinare un buon paraschiena come questi che avete elencato, oppure una giacca che abbia già tutto ?
-
:yess:
Citazione:
Originariamente Scritto da
StreetPao
Che ne dite, meglio comprare una giacca con protezioni su spalle e gomiti e poi abbinare un buon paraschiena come questi che avete elencato, oppure una giacca che abbia già tutto ?
Per la protezione meglio separata.
-
Ciao StreetPao! io personalmente ho ordinato la giacca Triumph in pelle... con protezioni sulle spalle e braccia. Per il pareschiena lo prendo a parte! Mi manca quello, pantaloni e stivaletti!
-
A livello di qualità come sono i prodotti Triumph? Si paga solo il marchio oppure anche il resto?
Purtroppo non sono ancora riuscito a farmi una panoramica abbastanza grande di prezzi e prodotti, quindi sto cercando qualche consiglio.