INteressantisssimo !!!!!
Quindi entriamo più nel dettaglio:
Basta prendere due tubi o del carbonio o ecc... e creare due prese d'aria sull'anteriore, diciamo sotto il telaio all'altezza della testa, giusto?
Visualizzazione Stampabile
Circa.
Non è proprio così.
In questo caso si creerebbe una sorta di presa dinamica, proprio come sulle maxisport jappo. E si andrebbe incontro a non pochi problemi con la messa a punto dell'iniezione.
Bisognerebbe riaccordare il sistema aspirazione e scarico. O meglio, i tubi ipoteticamente aggiunti dovrebbero aver dimensioni calcolate sulla specifica frequenza di risonanza del sistema. Un bel casino di conti con cui litigare!!
Per cosa poi?! ipotetici 3-4 CV spalmati tutti in alto nel migliore dei casi?!
Se non ricordo male la nuova R6 dichiara 4-5CV in più con box in pressione.
Io mi fermerei al plug and play del BMC con una bella mappatura fatta ad hoc.
Tanti grattacapi in meno!!
Hehehe scusami, mi sono espressa male!!:tongue:
Plug and play nel senso di - smonto il vecchio e metto il nuovo -
senza problemi di sorta in agguato!!
è fenomenale sta ragazza :coool:
Tranquilla !!! nessun problema, ti vedo comunque informata per una ragazza !!
Complimenti !!!
Ed ha anche ragione, il gioco delle turbolenze nella dinamica dei fluidi gioca una parte importantissima, si ritrova ad esempio negli scarichi, uno scarico cosiddetto racing è tale non perchè di materiali particolari, ma perchè ha le curve e la superficie interna ottimizzata per non creare risonanze e quindi resistenze che limiterebbero le prestazioni.
Stesso discorso per l'airbox, si dovrebbe calcolare lunghezza, angolazione e sezione dei tubi di immissione aria, cosa complicata e che da risultati limitati...
Un lavoro che stiamo facendo è l'ottimizzazione dei flussi nella testata e l'alleggerimento e bilanciamento di tutti i componenti meccanici interni delle nostre suzuki da pista, che può far guadagnare oltre il 10% DI POTENZA.... Ciò significa che su un motore da 170 cavalli se ne possono guadagnare in termini di rendimento fino a 20... però è un lavoro da panico, si devono ottimizzare tutti i flussi dell' aria all'interno dei condotti di aspirazione e scarico, delle sedi valvole, dei passaggi aria nella testata, tutto calcolato al decimo di millimetro...
se a questo si aggiunge un bilanciamento dell' albero motore, delle bielle e di tutte le parti meccaniche in movimento si raggiungono risultati eccezionali... in una speed 1050 oltre a quanto detto prima e lavorando opportunamente gli assi a cammes e mettendo dei pistoni maggiorati di poco si guadagnano 50 cavalli... NON SO SE MI SPIEGO...
Allego foto dimostrative.... rimontaggio e messa a punto di un motore gsx 1000 da 215 cavalli.... con kit yoshimura R
http://img402.imageshack.us/img402/778/image085sj5.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/7276/image079vk2.jpg
Pensa che questi lavoretti li fa anche il mio EX meccanico in garage !!!!
infatti mi aveva proposto nella mia vecchia Kawa di togliere 4 Hg di alu, e vari accorgimenti, il tutto per 20Cv in più.....ma ho preferito comprarmi la speed !!!!
scusate l'intromissione e soprattutto la banalità della domanda, ma se io volessi semplicemente cambiare il filtro con uno diciamo più permissivo tipo k&N o KC.. ecc avrei qualche minimo beneficio in resa (e se si ai bassi agli alti.. in velocità di punta o in accellerazione), s sarebbe solo un pò di piacevole sound in più.. ora potrei avere anche meno resa? no vero
scusate grazie
con un filtro k&n o bmc che sia, vai semplicemente ad ottimizzare una volta montato uno scarico aperto!! il tutto, completato da una buona mappatura, magari con pc3....niente di piu' e soprattutto, niente di cosi' evidente!! se non cambi lo scarico, allora è del tutto inutile, anzi in quel caso, cambiandolo, potresti ottenere uno svantaggio in termini di resa!!