Per adesso no. :biggrin3: :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Per adesso no. :biggrin3: :biggrin3:
Resettati, 150Km/h in Italia non esiste. Riguardo alla pioggia me l'ero chiesto anch'io; il sistema potrebbe adeguarsi in caso di pioggia (cioè considerando 110 km/h come velocità massima) ma mi sembra troppo complicato. Comunque nessuno deve comunicartelo: è così e basta.
io ho beccato il tutor sull'A14 zona Cesena-Forli alle 22'45 di venerdi sera tornando dal lavoro.... 158 km/h di media... che palle...
Ancora niente, basta rispettare i limiti e sei a posto!
Il limite è di legge quindi, secondo la teoria, si deve sapere perchè non è ammessa l'ignoranza della legge stessa. Io però, spesso, lo vedo scritto sui pannelli luminosi quando piove che la velocità è limitata, inoltre, mi sembra che ci siano dei cartelli al casello che lo indicano (ma di questo non ne sono sicurissimo) e sui cartelli dei limiti e divieti all'ingresso delle autostrade.
Ma infatti non è in discussione se quando piove il limite sia 110; questo sembra chiaro. Il dubbio sorge se e come il tutor si possa adeguare alla nuova condizione, peraltro temporanea. In altri termini cosa si intende per pioggia?
Anche semplicemente la strada bagnata dopo uno sgrullone? L'interpretazione potrebbe essere dubbia. Penso che il tutor continui a calcolare le velocità espresse dalla segnaletica anche in caso di pioggia (130, se non diversamente segnalato).
non mi dite neiente...odio sti tutor...oggi vado dopo due anni in puglia da mia nonna...e sulla roma napoli hanno messo sto coso....
vuol dire andare su un autostrada a 3 corsie a 130.....
secondo me dovrebbero alzarli sti limiti o fanno mezzi limitati...
Attenzione se vai in Puglia...
Sulla A14 il tratto da Pescara a Bari è completamente "monitorato" dal TUTOR... e in entrambe le direzioni...
quello che mi è successo domenica scorsa sulla Roma Napoli prima di Roma sud inizzia a piovere viaggiavo a 140 e non sapevo se dovevo adeguarmi a 110 oppure no perchè non era segnalato da nessuna parte e i tutor erano li presenti e minacciosi, le uniche indicazioni dicevano che in caso di pioggia lo spazio di arresto si allunga, ma questo non mi sembra un segnale che mi dice da "adesso il limite è 110" in base a quale intensità di pioggia bisogna capire che si infragge la legge? siamo daccordi che la legge non ammette ignoranza ma se è prima la legge ad esserlo che bisogna fare?