Visualizzazione Stampabile
-
capperi brutta cosa.....sembra non esserci via di fuga :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luchino
Se all'ingresso del paese c'era il segnale "controllo elettronico della velocità" non puoi contestarla,a meno che tu non abbia riscontrato qualcosa di anomalo nel rilevamento...
vero però xò se nn erro le pattuglie con il laser...devono esser visibili...nn nascoste!!!:mad:..
x chi è di milano,ad esempio questa mattina come altre volte....cè un Ulisse Fiat color bianco parcheggiato dopo il ponte (dietro i pilastroni=nn si vedono)sulla MI-MEda direzione milano(dopo la sede della Lega Lombarda)....
sti....infami!!!
ps:cmq se nn vuoi rimetterci punti...sospensione....dichiara che nn sai chi guidava...e paga €250 in più
-
devono essere visibili e segnalati il DL 117 del 3 agosto 07 il cosidetto decreto Bianchi parla chiaro......ergo contesti il verbale, se redatto dopo l'entrata in vigore del decreto, ma devi essere sicuro che la segnalazione non c'era........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo76
in che senso.................devi pagare la multa e poi dichiarare di non essere tu alla guida e la patente è salva con i tuoi punti.........dato che il ricorso lo si fa come propietario del mezzo ma non come conducente!!!
Io ho pagato la multa ma i punti e soprattutto la patente ce l'ho in tasca!
370 + 250 e viaaaa
-
C'E' UNA NUOVA NORMATIVA EMESSA LO SCORSO AGOSTO:
eccola:
Lo scorso 13 Agosto é entrato in vigore il cosidetto "decreto Bianchi" che ha modificato alcune norme del Codice dellaStrada.
Tra le più importanti vi é l'articolo 142, comma 6 e seguenti, riguardante l'impiego di dispositivi misuratori di velocità: autovelox, telelaser e similari.
In base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri.
I cartelli devono essere in regola colle disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità.
Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
La segnalazione va ripetuta dopo ogni incrocio di una certa importanza, indipendentemente dalla distanza.
Sono fuori legge, e quindi portano all'annullamento dell'eventuale verbale, i cartelli non riflettenti, i "fogli volanti", i cartelli di piccole dimensioni non leggibili chiaramente ad una distanza di 80 metri.
Sono di nessun valore i cartelli che recitano ad esempio "Controllo velocità dal km 43,5 al km 73,6", se non accompagnati da cartellonistica a norma di legge.
Il posizionamento dell'autovelox stesso é soggetto a nuove regole.
Se collocato all'interno di un'automobile (ad esempio il modello 104) questa deve recare tassativamente i colori d'ufficio.
Se utilizzato da uomini di pattuglia questi devono essere ben visibili, in divisa di servizio e con eventuali indumenti ad alta visibilità se la situazione lo richiede.
In entrambe i casi il velox deve essere posizionato in modo da essere ben visibile a chi arriva: sono esplicitamente proibiti i "camuffamenti" (ad esempio nascondere l'auto dietro un muretto o il velox dietro un cespuglio), le auto "civetta" e il personale in borghese.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichtofen
C'E' UNA NUOVA NORMATIVA EMESSA LO SCORSO AGOSTO:
eccola:
Lo scorso 13 Agosto é entrato in vigore il cosidetto "decreto Bianchi" che ha modificato alcune norme del Codice dellaStrada.
Tra le più importanti vi é l'articolo 142, comma 6 e seguenti, riguardante l'impiego di dispositivi misuratori di velocità: autovelox, telelaser e similari.
In base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri.
I cartelli devono essere in regola colle disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità.
Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
La segnalazione va ripetuta dopo ogni incrocio di una certa importanza, indipendentemente dalla distanza.
Sono fuori legge, e quindi portano all'annullamento dell'eventuale verbale, i cartelli non riflettenti, i "fogli volanti", i cartelli di piccole dimensioni non leggibili chiaramente ad una distanza di 80 metri.
Sono di nessun valore i cartelli che recitano ad esempio "Controllo velocità dal km 43,5 al km 73,6", se non accompagnati da cartellonistica a norma di legge.
Il posizionamento dell'autovelox stesso é soggetto a nuove regole.
Se collocato all'interno di un'automobile (ad esempio il modello 104) questa deve recare tassativamente i colori d'ufficio.
Se utilizzato da uomini di pattuglia questi devono essere ben visibili, in divisa di servizio e con eventuali indumenti ad alta visibilità se la situazione lo richiede.
In entrambe i casi il velox deve essere posizionato in modo da essere ben visibile a chi arriva: sono esplicitamente proibiti i "camuffamenti" (ad esempio nascondere l'auto dietro un muretto o il velox dietro un cespuglio), le auto "civetta" e il personale in borghese.
perciò un Fiat ulisse completemente bianco
dietro ad un pilastro largo quanto l'auto
non individuabile se non...quando lo sorpassi..e con la coda dell'occhio..tanto è occultata stà azz di macchina
nn è in regola!!=se ricapita,gli faccio io una bella foto!!:mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichtofen
C'E' UNA NUOVA NORMATIVA EMESSA LO SCORSO AGOSTO:
eccola:
Lo scorso 13 Agosto é entrato in vigore il cosidetto "decreto Bianchi" che ha modificato alcune norme del Codice dellaStrada.
Tra le più importanti vi é l'articolo 142, comma 6 e seguenti, riguardante l'impiego di dispositivi misuratori di velocità: autovelox, telelaser e similari.
In base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri.
I cartelli devono essere in regola colle disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità.
Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
La segnalazione va ripetuta dopo ogni incrocio di una certa importanza, indipendentemente dalla distanza.
Sono fuori legge, e quindi portano all'annullamento dell'eventuale verbale, i cartelli non riflettenti, i "fogli volanti", i cartelli di piccole dimensioni non leggibili chiaramente ad una distanza di 80 metri.
Sono di nessun valore i cartelli che recitano ad esempio "Controllo velocità dal km 43,5 al km 73,6", se non accompagnati da cartellonistica a norma di legge.
Il posizionamento dell'autovelox stesso é soggetto a nuove regole.
Se collocato all'interno di un'automobile (ad esempio il modello 104) questa deve recare tassativamente i colori d'ufficio.
Se utilizzato da uomini di pattuglia questi devono essere ben visibili, in divisa di servizio e con eventuali indumenti ad alta visibilità se la situazione lo richiede.
In entrambe i casi il velox deve essere posizionato in modo da essere ben visibile a chi arriva: sono esplicitamente proibiti i "camuffamenti" (ad esempio nascondere l'auto dietro un muretto o il velox dietro un cespuglio), le auto "civetta" e il personale in borghese.
Si ma non sappiamo quando è stata presa e rientra o no nella nuova normativa che non ha effetto retroattivo quindi necessario che ci dica data.
-
sarei curioso di sapere quanto tempo dopo l'infrazione ti è arrivata a casa la multa......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichtofen
C'E' UNA NUOVA NORMATIVA EMESSA LO SCORSO AGOSTO:
eccola:
Lo scorso 13 Agosto é entrato in vigore il cosidetto "decreto Bianchi" che ha modificato alcune norme del Codice dellaStrada.
Tra le più importanti vi é l'articolo 142, comma 6 e seguenti, riguardante l'impiego di dispositivi misuratori di velocità: autovelox, telelaser e similari.
In base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri.
I cartelli devono essere in regola colle disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità.
Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
La segnalazione va ripetuta dopo ogni incrocio di una certa importanza, indipendentemente dalla distanza.
Sono fuori legge, e quindi portano all'annullamento dell'eventuale verbale, i cartelli non riflettenti, i "fogli volanti", i cartelli di piccole dimensioni non leggibili chiaramente ad una distanza di 80 metri.
Sono di nessun valore i cartelli che recitano ad esempio "Controllo velocità dal km 43,5 al km 73,6", se non accompagnati da cartellonistica a norma di legge.
Il posizionamento dell'autovelox stesso é soggetto a nuove regole.
Se collocato all'interno di un'automobile (ad esempio il modello 104) questa deve recare tassativamente i colori d'ufficio.
Se utilizzato da uomini di pattuglia questi devono essere ben visibili, in divisa di servizio e con eventuali indumenti ad alta visibilità se la situazione lo richiede.
In entrambe i casi il velox deve essere posizionato in modo da essere ben visibile a chi arriva: sono esplicitamente proibiti i "camuffamenti" (ad esempio nascondere l'auto dietro un muretto o il velox dietro un cespuglio), le auto "civetta" e il personale in borghese.
ma che bravo bianchi.
peccato che quando il velox è imboscato non ti accorgi che ti fotografa e dopo qualche mese ti arriva la multa a casa (come è successo a me). come fai a sapere dove e come era il velox? come fai a contestarla?
l'unica soluzione è obbligare tutti i bastardoni che usano i velox a fermare i malcapitati.
-
L'ho presa il 15 di Agosto, quindi prima della normativa diventata decreto legge operativo il 4 di ottobre, il quale parla di cartelli piu' visibili etc, ne risulta che probabilmente dovro' pagare.........