Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantanico
io ho le m3 sulla st 1050, le impressioni sono che la rendono molto più veloce nell'impostare le curve ed una imprecisione alle alte velocità, mi ondeggia un pò il manubrio per intenderci. sul bagnato non ho ancora un riscontro
Anche un mio amico con una fz1 fazer ha lo stesso problema alle alte velocità mentre altri 2 con gsxr 1000 nessun problema anzi si trovano benissimo anche in pista.
-
Non è che sia una questione di equilibratura? Perchè dai test fatti da INMOTO sembra che sia una gomma che si adatta a qualsiasi moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantanico
io ho le m3 sulla st 1050, le impressioni sono che la rendono molto più veloce nell'impostare le curve ed una imprecisione alle alte velocità, mi ondeggia un pò il manubrio per intenderci. sul bagnato non ho ancora un riscontro
che cosa interessante, quanti km hai su quelle gomme? ti è sempre oscillato nello stesso modo e ritmo l'anteriore? a quali velocità oscilla maggiormente e a quali no?
scusa per le domande a raffica ma sulle M1 nuove ebbi il medesimo problema per poi scoprire la la carcassa della gomma è tra le maggiromente "puntute" di conseguenza per i primi 1.500 km oscillava dai 110 ai 140 per poi smettere e solo nei rettifili a moto dritta o quai dritta, me lo fece notare un motociclista esperto e dopo un migliaio di km la questione spari del tutto lasciandomi comunque una bellissima gomma (M1) non oso immaginare una M3!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantanico
io ho le m3 sulla st 1050, le impressioni sono che la rendono molto più veloce nell'impostare le curve ed una imprecisione alle alte velocità, mi ondeggia un pò il manubrio per intenderci. sul bagnato non ho ancora un riscontro
io sulla ST non ho riscontrato problemi. Durata 7500 km (sia ant che posteriore), con pressioni 2.5 2.9
Codivido i lfatto che rendono la ST più rapida nei cambi di direzione