eh,non c'è tanto da scherzà!!!:w00t::w00t::w00t:comunque mi sembra che facciano addirittira i telai:cry::cry::cry::cry:
Visualizzazione Stampabile
in thailandia ci fanno solo i telai.......tutto il resto viene dall'isola d'albione......
e poi si chiedono perchè le moto arrivano tardi,avete mai visto che calma impressionante hanno addosso i thailandesi??tutta salute,ne sono sicuro!!A.V.R.,hai anche notizie di altri siti in giro per il mondo??
No davvero... il forcellone, per esempio, è fatto dalla italiana Brembo già dal mod. 2002, mentre ora produce anche le pinze freno radiali anteriori :biggrin3:
E le forcelle/mono sono della giapponese Showa... la pompa freno e la pinza freno posteriore sono della giapponese Nissin...
BUONA LETTURA !! :laugh2:
http://www.fedrotriple.it/agg_2007_0...w_77_mar03.jpg
in una intervista risalente ad un pò di tempo fa venne affermato con forza che tutte le triumph sono assemblate ad hincley, con la sola eccezione dei telai, che per motivi di costi vengono prodotti in estremo oriente.
e da come se ne parlava sembrano molto gelosi del loro made in england!
quindi fino a quando non si renderanno conto che il mercato richiede più triumph (e questo sta già accadendo visto i tempi di consegna per le street.....) possiamo stare tranquilli.....le moto saranno prodotte solo in inghilterra.
Io sono stato a Hinckley lo scorso settembre e ti garantisco che la moto è assemblata al 100% a mano: ho visto nascere dal nulla le moto partendo dal basamento del motore, pezzo per pezzo, è qualcosa di incredibile! :oook:
Ovviamente alcuni pezzi (telaio, forcellone, parti di motore) arrivano da fuori, ma molti vengono proprio realizzati dentro alla fabbrica e poi montati, e ti garantisco che è davvero tutto organizzato in maniera ineccepibile! :w00t:
esatto!!
Durante la visita alla fabbrica abbiamo visto la catena umana di queste decine e decine di persone in fila che assemblavano tutti e ripeto TUTTI i pezzi a mano!!
Le uniche macchine robotizzate erano quelle che trasportavano i vari semiassemblati da un catena all'altra!
Ma a Hinckley nascono tutte le Triumph dalla prima vite alla prova su banco avvitanto anche l'ultima vite della carena a mano (sì ok usano avvitatori elettrici non cacciavite e brugola:biggrin3::biggrin3:)