tutta l'elettronica che e' in vendita e' per assurdo gia' vecchia , nel senso che a livello di prototipi c'e' gia' di molto molto meglio :wink_:
Visualizzazione Stampabile
tutta l'elettronica che e' in vendita e' per assurdo gia' vecchia , nel senso che a livello di prototipi c'e' gia' di molto molto meglio :wink_:
Il discorso mi sembra un pò demagogico: l'acquirente oculato e minimamente informato non ci rimette un bel niente, anzi, ha solo da guadagnarci. L'informatica in generale è uno dei pochi settori che ha visto una diminuzione dei prezzi al dettaglio nell'ultimo decennio, una memoria SD da 2gb oggi si trova a 15€, nel 2000 costava 6/7 volte di più, ci abbiamo rimesso?
Proprio questa continua innovazione, spinta dalle richieste del Mercato, permette di usufruire, dopo un lasso di tempo in cui i prezzi si devono assestare, di nuovi prodotti, più efficenti, più innovativi ad un prezzo pari se non inferiore al precedente modello, alla precedente tecnologia.
Premetto, io non sto dietro alle super tecnologie però un modo di archiviazione del genere è supermegagalttico....
:rolleyes: Saremo sepolti dai rottami che produciamo in maniera sempre più rapida. Non lo vedo un gran risparmio.....
La SD da 2gb nel 2000 costava il giusto. Ora costa poco perchè già serve, a poco....
Con le macchine digitali da 12mp ci metti 26 foto, sei praticamente costretto a prendere le 4 o 8gb, e quelle NON costano 15 euro........
Basti solo l'esempio che oramai anche un misero cellulare ha bisogno di memoria su scheda.....:rolleyes:
E' un processo insostenibile.......e preghiamo perchè non manchi l'energia elettrica.......:wink_:
Assolutamente vero!!!
Invece serve più di quanto pensi... ed è molto meglio utilizzare chiavette usb, memorie SD che cd, dvd e quant'altro... Chi di voi che utilizza frequentemente il pc, non ha da qualche parte una pila di cd e dvd senza etichette, ormai illeggibili che devono essere buttati???Citazione:
La SD da 2gb nel 2000 costava il giusto. Ora costa poco perchè già serve, a poco....
In una scheda da 2gb, facendo foto in jpeg, a 12mp (cosa assolutamente intuile). ci stanno all'incirca 390/400 foto... non 26... cerchiamo di capire come funzionano le cose prima di sparare :wink_: (senza rancore valterò, ma non sapevo come scrivere il concetto in maniera diversa)Citazione:
Con le macchine digitali da 12mp ci metti 26 foto, sei praticamente costretto a prendere le 4 o 8gb, e quelle NON costano 15 euro........
Il cellulare non "ha bisogno"... è chi ci mette la scheda che lo vuole così!!! :dry::dry::dry:Citazione:
Basti solo l'esempio che oramai anche un misero cellulare ha bisogno di memoria su scheda.....:rolleyes:
Però su questo ti prendi un QUOTONE FOTONICO!!!! :ph34r::ph34r::ph34r:Citazione:
E' un processo insostenibile.......e preghiamo perchè non manchi l'energia elettrica.......:wink_:
:rolleyes: Erano EVIDENTEMENTE esempi esagerati.......figliolo......:biggrin3: Cerco di mettere molta attenzione a che il tempo per me non passi invano........l'esperto di queste cose, tra noi due sei tu.......ma io non ignoro.
:wink_: Ti perdòno, per stavolta........:biggrin3::biggrin3::tongue::tongue:
...anche perchè hai afferrato il succo del discorso.....:coool:
Valterone il tuo concetto di fondo è sicuramente condivisibile ma gli esempi che non calzano tanto vale non farli. Cmq mi sono espresso replicando al buon Jekyll il quale affermava che a causa della continua innovazione noi acquirenti ci sentiamo spinti ad acquistare ogni 6 mesi un apparecchio tecnologico nuovo perchè quello acquistato 6 mesi prima risulta già vecchio. Questa affermazione rispecchia un pò i vari luoghi comuni. L'acquirente saggio sa distinguere l'utile dal dilettevole. Semmai dovremmo promuovere, oltre a tenere in maggiore considerazione la politica di smaltimento delle apparecchiature elettroniche, una sorta di educazione all'acquisto visto che oramai fare shopping (non solo di tecnologia) è diventato l'hobby principale degl'Italiani.
:biggrin3: Caaaaro Foca........anch'io avevo capito bene il tuo discorso e lo condivido anche, però pure il tuo, di esempio, è lievemente fuorviante. Sembra che solo la continua sostituzione dei beni ci porti al risparmio.
Menzioni il consumatore saggio ma esso è una rarità, e si giova in ogni caso degli acquisti "a cazzo" fatti dagli smaniosi.
Se fossimo TUTTI oculati, la tecnologia sarebbe un pò più indietro :wink_:, ma forse più a misura nostra......:rolleyes:
Non possiamo negare una certa tendenza ad avere più del necessario (...e non solo in questo campo), salvo poi accorgerci di non sapere che farci o dove metterlo......
Esimio Valterone :biggrin3: dal punto di vista ecologico\ambientalista sono COMPLETAMENTE d'accordo con te solamente che il mio primo intervento verteva su un discorso prettamente commerciale (come mi pareva che fosse l'intervento a cui mi riferivo)
Peace:oook:
:wink_: Assolutamente peace.....ci mancherebbe.
:blink::blink: C'era qualcos'altro nella nostra discussione? :blink::blink:
:biggrin3: Solo che io rimango convinto che i due punti di vista ( ecologico - commerciale ) non sono separati, anzi, fanno proprio a pugni per lo stesso motivo.
Mettiamola così: fondamentalmente, ci basterebbe meno......:biggrin3: