Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sloffredo640
penso che volere pepare un pò il proprio motore sia gustoso e non troppo criticabile. la mia t595 è tutta originale ma penso che anch'io proverò a montare una corona con qualche dente in più... per complicarmi un pò più la vita sperando di fare la scelta giusta
E' chiaro che non c'è niente di male nel voler fare delle modifiche...ma secondo me bisogna tenere presenti alcune cose...
La prima è che con la legge italiana le modifiche ammesse sono davvero poche! Puoi riverniciare e poco altro...anche una freccia omologata, ma non per il tuo modello di moto, pone la tua moto fuorilegge. Aggiungiamo che però siamo in italia e quindi la legge è interpretata...anche più di quello che sarebbe saggio forse...sta di fatto che le forze dell'ordine, nell'impossibilità di perdere le giornate per verificare ogni assurdo cavillo leguleio...concentrano le loro attenzioni sulle modifiche che ritengono, a torto o a ragione tra quelle da perseguire...poi è ovvio che se investi il presidente della repubblica te la smontano mm per mm e se hai una vite non originale...
detto questo...ci sono delle cose che ai fini della ricerca di prestazioni possono avere un senso...altre sinceramente...no.
La cosa che ha più senso è dotarsi di buone gomme! :-) E per buone gomme si intendono gomme da strada di tipo intermedio, non le sportivissime da 4000 km di percorrenza...che hanno poco senso in pista e su strada, nè le gomme da pista, se non si usa la moto solo per la pista!
La cosa migliore è una gomma dalle buone prestazioni (e dall'ottimo rapporto qualità prezzo) che consenta di non essere sulle ruote della panda dopo 300 km d'autostrada...e di non dover rischiare la vita perchè la strada si bagna per un improvviso temporale...allo stesso tempo non garantisce una percorrenza infinita...così ogni 10, 12K km si ha sempre una gomma fresca...
per fugare ogni dubbio tieni presente che pochi, pochissimi, sono in grado di portare al limite una gomma in cemento da turismo...anche in pista! :-)
Per il resto c'è davvero poco da fare!
Lo scarico (terminale) lo cambiano in tanti...e ottengono:
1) Di scassare i timpani altrui (spesso ci dimentichiamo che ciò che per le nostre orecchie è musica, per altri è fastidio...e che non abbiamo il diritto di andare in giro facendo casino e disturbando tutti...perchè siamo tanti, e quello che ne sente 50 al giorno sotto le sue finestre non è affatto contento).
2) Di prendere multe e rischiare sequestri del mezzo e reimmatricolazioni.
3) Aumentare di 2/3 Cv (quando va proprio proprio di lusso) la potenza del motore ad alto numero di giri.
4) Togliere 7/10 kg dalla moto (però in masse sospese) quindi un pò poco per sentire davvero un cambiamento nel comportamento dinamico.
Se Si vuole ottenere davvero qualcosa in potenza bisogna sostituire l'intero impianto di scarico, collettori compresi, sostituire il filtro e rifare la carburazione e l'accensione...quando va bene agendo sulla sola elettronica...ma può essere che sia necessario intervenire anche sulle parti meccaniche...spesso è necessario anche spostare il punto di intervento del limitatore...perchè sti lavori danno potenza in alto...e a quel punto bisogna poter andare su di giri per goderne...e quindi intaccare più o meno pesantemente la vita utile delle parti meccaniche...la ZONA ROSSA del contagiri NON è una decorazione estetica!
Fatto questo...e SOLO SE SI E' scelto un impianto davvero migliorativo...cosa che NON è affatto detta...perchè il vero problema di questi trapianti, di solito, è non peggiorare la situazione...si disporrà di circa 10/15 CV in più (forse qualche mago può arrivare a 20...che SE sfruttati riducono a 1/5 a vita del motore...diciamo 10/15.000 km e poi si butta)....MA ad alti regimi...vale a dire sopra i 180 Km/h...utile nella vita di tutti i giorni, vero? :-) In compenso con grande probabilità si perderanno diversi CV a basso numero di giri...laddove invece servono tutti i giorni e sono il pane in montagna....insomma, il motore SPINTO è scorbutico e vuoto sotto...si sa!
Ma in pista ti dà quei decimi in più sul giro che fanno la differenza...in strada serve? In strada si comincia a sentire un POCHETTINO la perdita di peso, se si è usato titanio.
Spesa circa 2500 euro...valeva la pena di prendersi una 4 cilindri 1000, no? anzi, era pure meglio perchè aveva prestazioni migliori senza essere tirata al limite...e con gli scarichi originali.
Altro discorso per la trasmissione finale...lì vantaggi arrivano subito, e con scasissimo impatto sul motore...perchè, alla fine è un trucco! La trasmissione originale è studiata per ottenere un compromesso perfetto dal motore, in combinazione con il cambio. Vale a dire ottenere un veicolo che ha la massima ripresa ed accellerazione possibile e che raggiunga la massima velocità possibile...
Ovviamente si tratta di un compromesso...che siamo in grado di alterare...senza conseguenze...fino ad un certo punto...
Il problema è che bisogna vedere poi se si è in grado di sfruttare il mezzo! Aumentare i denti in corona significa andare in bicicletta con la prima (per fare un esempio) ma che tira c'è un motore 1000 a tre cilindri...che diventa un tantinello esuberante in partenza...i progettisti hanno pensato che non dovevano mettere in mano alla gente un veicolo che si ribaltasse ad ogni partenza maldestra...e che non doveva far fuori 350 euro di gomme ogni 3000 km...
...insomma, si può fare...ma siamo sicuri di saper gestire un mezzo del genere in uscita da una curva di montagna senza superare il grip a disposizione?
Personalmente io consiglio di intervenire sulla corona, e non sul pignone, perchè il numero di denti è maggiore e quindi si può modulare meglio la variazione, di ricordarsi che in numero delle maglie catena ottimale può essere diverso dall'originale...e di valutare la cosa...inoltre di NON fare questa modifica prima di conoscere bene il mezzo...ed aver capito cosa si vuole! Questo perchè il trucco funziona...ma il problema è che se ne hai bisogno di solito è perchè la tua guida non è affatto perfetta...così esci dalle curve lento, magari vedi che gli altri che sono con te ti hanno staccato o ti pressano...ma il problema non è nel motore, è nell'apprendimento!
A mio giudizio "rende" di più impararare a fare bene le curva ANDANDO PIANO...altrimenti anche con la moto più potente del mondo non si andrà mai veloci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sloffredo640
penso che volere pepare un pò il proprio motore sia gustoso e non troppo criticabile. la mia t595 è tutta originale ma penso che anch'io proverò a montare una corona con qualche dente in più... per complicarmi un pò più la vita sperando di fare la scelta giusta
E' chiaro che non c'è niente di male nel voiler fare delle modifiche...ma secondo me bisogna tenere presenti alcune cose...
La prima è che con la legge italiana le modifiche ammesse sono davvero poche! Puoi riverniciare e poco altro...anche una freccia omologata, ma non per il tuo modello di moto, pone la tua moto fuorilegge. Aggiungiamo che però siamo in italia e quindi la legge è interpretata...anche più di quello che sarebbe saggio forse...sta di fatto che le forze dell'ordine, nell'impossibilità di perdere le giornate per verificare ogni assurdo canillo leguleio...concentrano le loro attenzioni sulle modifiche che ritengono, a torto o a ragione tra quelle da perseguire...poi è ovvio che se investi il presidente della repubblica te la smontano mm per mm e se hai una vite non originale...
detto questo...ci sono delle cose che ai fini della ricerca di prestazioni possono avere un senso...altre sinceramente...no.
La cosa che ha più senso è dotarsi di buone gomme! :-) E per buone gomme si intendono gomme da strada di tipo intermedio, non le sportivissime da 4000 km di percorrenza...che hanno poco senso in pista e su strada, nè le gomme da pista, se non si usa la moto solo per la pista!
La cosa migliore è una gomma dalle buone prestazioni (e dall'ottimo rapporto qualità prezzo) che consenta di non essere sulle ruote della panda dopo 300 km d'autostrada...e di non dover rischiare la vita perchè la strada si bagna per un improvviso temporale...allo stesso tempo non garantisce una percorrenza infinita...così ogni 10, 12K km si ha sempre una gomma fresca...
per fugare ogni dubbio tieni presente che pochi, pochissimi, sono in grado di portare al limite una gomma in cemento da turismo...anche in pista! :-)
Per il resto c'è davvero poco da fare!
Lo scarico (terminale) lo cambiano in tanti...e ottengono:
1) Di scassare i timpani altrui (spesso ci dimentichiamo che ciò che per le nostre orecchie è musica, per altri è fastidio...e che non abbiamo il diritto di andare in giro facendo casino e disturbando tutti...perchè siamo tanti, e quello che ne sente 50 al giorno sotto le sue finestre non è affatto contento).
2) Di prendere multe e rischiare sequestri del mezzo e reimmatricolazioni.
3) Aumentare di 2/3 Cv (quando va proprio proprio di lusso) la potenza del motore ad alto numero di giri.
4) Togliere 7/10 kg dalla moto (però in masse sospese) quindi un pò poco per sentire davvero un cambiamento nel comportamento dinamico.
Se Si vuole ottenere davvero qualcosa in potenza bisogna sostituire l'intero impianto di scarico, collettori compresi, sostituire il filtro e rifare la carburazione e l'accensione...quando va bene agendo sulla sola elettronica...ma può essere che sia necessario intervenire anche sulle parti meccaniche...spesso è necessario anche spostare il punto di intervento del limitatore...perchè sti lavori danno potenza in alto...e a quel punto bisogna poter andare su di giri per goderne...e quindi intaccare più o meno pesantemente la vita utile delle parti meccaniche...la ZONA ROSSA del contagiri NON è una decorazione estetica!
Fatto questo...e SOLO SE SI E' scelto un impianto davvero migliorativo...cosa che NON è affatto detta...perchè il vero problema di questi trapianti, di solito, è non peggiorare la situazione...si disporrà di circa 10/15 CV in più (forse qualche mago può arrivare a 20...che SE sfruttati riducono a 1/5 a vita del motore...diciamo 10/15.000 km e poi si butta)....MA ad alti regimi...vale a dire sopra i 180 Km/h...utile nella vita di tutti i giorni, vero? :-) In compenso con grande probabilità si perderanno diversi CV a basso numero di giri...laddove invece servono tutti i giorni e sono il pane in montagna....insomma, il motore SPINTO è scorbutico e vuoto sotto...si sa!
Ma in pista ti dà quei decimi in più sul giro che fanno la differenza...in strada serve? In strada si comincia a sentire un POCHETTINO la perdita di peso, se si è usato titanio.
Spesa circa 2500 euro...valeva la pena di prendersi una 4 cilindri 1000, no? anzi, era pure meglio perchè aveva prestazioni migliori senza essere tirata al limite...e con gli scarichi originali.
Altro discorso per la trasmissione finale...lì vantaggi arrivano subito, e con scasissimo impatto sul motore...perchè, alla fine è un trucco! La trasmissione originale è studiata per ottenere un compromesso perfetto dal motore, in combinazione con il cambio. Vale a dire ottenere un veicolo che ha la massima ripresa ed accellerazione possibile e che raggiunga la massima velocità possibile...
Ovviamente si tratta di un compromesso...che siamo in grado di alterare...senza conseguenze...fino ad un certo punto...
Il problema è che bisogna vedere poi se si è in grado di sfruttare il mezzo! Aumentare i denti in corona significa andare in bicicletta con la prima (per fare un esempio) ma che tira c'è un motore 1000 a tre cilindri...che diventa un tantinello esuberante in partenza...i progettisti hanno pensato che non dovevano mettere in mano alla gente un veicolo che si ribaltasse ad ogni partenza maldestra...e che non doveva far fuori 350 euro di gomme ogni 3000 km...
...insomma, si può fare...ma siamo sicuri di saper gestire un mezzo del genere in uscita da una curva di montagna senza superare il grip a disposizione?
Personalmente io consiglio di intervenire sulla corona, e non sul pignone, perchè il numero di denti è maggiore e quindi si può modulare meglio la variazione, di ricordarsi che in numero delle maglie catena ottimale può essere diverso dall'originale...e di valutare la cosa...inoltre di NON fare questa modifica prima di conoscere bene il mezzo...ed aver capito cosa si vuole! Questo perchè il trucco funziona...ma il problema è che se ne hai bisogno di solito è perchè la tua guida non è affatto perfetta...così esci dalle curve lento, magari vedi che gli altri che sono con te ti hanno staccato o ti pressano...ma il problema non è nel motore, è nell'apprendimento!
A mio giudizio "rende" di più impararare a fare bene le curva ANDANDO PIANO...altrimenti anche con la moto più potente del mondo non si andrà mai veloci.
MOTOCLUB DUCATI MILANO D.O.C.
a questo link le formule ed un foglio elettronico per il calcolo della rapportatura della trasmissione finale! :-)
-
ecco! questa sì che è una risposta! grazie E.S.P.
-