brebo rosse una delle peggior pastiglie m ai prodotte..rumorosa e mangia dischi.........
Io proverei le ZOOCQ
Visualizzazione Stampabile
premetto che il mio non voleva esser un post polemico!:biggrin3:
esatto! sempre!
cio nonostante io e raoul, entrambi con la speed, la sua da pista la mia no, in fondo al rettilineo del mugello!
io 238:cry:
raoul 241!:w00t:
grande uomo!
Beh perché no, potrebbe essere una buona idea, e lo è sicuramente se adesso la sua moto funziona. Non vedo perché dubitare delle parole di Fabio.
Il problema è vero che dipende da un particolare difetto della pinza, ma supponendo che fosse appunto causato da un eccessivo surriscaldamento e dal conseguente invecchiamento precoce delle guarnizioni plastiche, eliminando una delle cause principali del già citato surriscaldamento un passo avanti lo si è fatto.
Adesso sostituendo pistoncini e guarnizioni (e magari la pompa, metti una bella Discacciati da 20..) tutto dovrebbe ritornare nella norma; l'olio DOT3 non te lo consiglio semplicemente perché non è adatto a sopportare adeguatamente le temperature che si raggiungono con i freni di una moto, anche se di buona qualità.
Molte persone mettendo delle pompe freno costose non sono riuscite a risolvere il problema: ovvio, se uno i pistoncini li ha già "cotti" dopo aver percorso qualche migliaia di km, il difetto rimane. Mi sembra chiaro a questo punto.
Io sono un po' come l'amico di Fabio, mi piace approcciare la meccanica per quello che è e non per come appare ai propri occhi; questa famosa pinza l'ho solo vista approssimativamente quando ho cambiato le pastiglie, quindi ora parlo di pistoncini e guarnizioni per le esperienze che ho letto da tantissimi utenti in questo forum, ma mi piacerebbe smontarla ed analizzarla per bene, se avessi un po' di tempo.
La maggior parte dei meccanici che conosco (nessun nome famoso.. non fraintendetemi), pur avendo eccezionale manualità nell'operare e una grande esperienza nel riconoscere alcune cause di difetti più comuni, va spesso in crisi quando bisogna abbandonare un po' i panni dell'operaio ed indossare quelli del tecnico, fidandosi più dei propri occhi e delle proprie bestemmie piuttosto che della precisione di alcuni strumenti di controllo, di tavole tecniche, manuali d'officina e disegni di progettazione.
Così, tornando al discorso delle pinze, piuttosto che aspettare l'imbeccata da Triumph con un mezzo richiamo ufficiale fatto perché tanta gente si lamentava, sarebbe meglio cercare una documentazione tecnica certificata e poi mettersi con gli strumenti opportuni ad eseguire le misurazioni necessarie a capire quale componente non rispetta le specifiche di progetto.
Dov'è il problema? Le dimensioni dei pistoni non sono corrette? La rugosità delle superfici è stata alterata? Le sedi dei pistoni non sono perfettamente cilindriche?
Io non ho il tempo né la possibilità di fare questi controlli agevolemente, voi nemmeno penso, se li proponete ad una qualsiasi officina di assistenza vi sputeranno su un occhio - sapranno cosa significa la parola rugosità? o come si tiene in mano un micrometro? a volte con certi tizi ho dei dubbi leciti e radicati in proposito - e quindi mi sembra solo un menare il can per l'aia.
Dovrebbe pensarci Triumph Italia allora, o la Triumph stessa, o qualche pincopallino che si occupi per mestiere di risolvere i difetti delle nostre moto, perché il Padreterno eviterei di scomodarlo.
A questo punto ovviamente (per chi deve risolvere il suddetto problema), se uno non ha né il tempo né la voglia di giocare - visto che tanto chi fa da sé, fa per tre - si affida al caso, alla fortuna, all'amico sveglio ed intelligente, alle officine autorizzate, a delle pinze di moto giapponesi raccattate su e-bay (auguri a chi compra quelle della ZX-10R), e via discorrendo.
Ma se Fabio ha trovato la sua soluzione personale, diversa da tutte quelle pubblicizzate fin'ora in giro, e sembra che questa funzioni, non vedo perché dubitarne, io piuttosto ci ragionerei per bene sopra, come bisogna fare ogni volta che qualcosa di nuovo ci si ponme davanti agli occhi, invece di continuare a dire "è così e basta, lo dicono tutti".
Complimenti al tuo amico Fabio, come hai detto tu con mezzi meccanici complessi ci lavora tutto il giorno e si vede da queste piccole cose, probabilmente sarà un eccellente tecnico nel suo ambiente di lavoro.
Ora facci sapere se cambiando pistoni e guarnizioni tutto ritorna perfettamente a posto!!
bà la cosa mi sembra un pò strana nel senso che quanto ho fatto cambiare le gomme rimettendo l'anteriore ho controllato un pò e nonostante il fatto che l'impianto fosse ancora caldo la ruota girava benissimo...inoltre le mie pastiglie freno sono consumate perfettamente da un lato e dall'altro...inoltre una moto anche se leggermente frenata si sente...
Bo'..la mia frena... ahahhahahah
A parte gli scherzi...potrebbe essere un caso isolato..a parte le Speed 05 che sappiamo gia' tutto
Sicuramente è un'impianto fatto con poco criterio...nelle speed..nel daytona tutta originale...nessun problema fren benissimo
Un po' merito della radialina che cianno messo un po' la moto è piu' leggera...poi non so'..senza vederla è difficile dare delle Sentenze
In effetti detto così sembrerebbe un difetto della tua pompa freno. Sul problema dei freni della speed > 2005 la Triumph ci ha lavorato molto e non penso che i correttivi avrebbero riguardato solo le pinze freno. E' risaputo che anche cambiando la pompa i risultati sono scarsi. Nella mia esperienza diretta (Sprint 2005) posso dire che il problema principale riguardava principalmente la pompa, infatti mi è stata sostituita gratuitamente in garanzia con netto miglioramento della frenata (sempre - ovvio - relativamente alle pinze che rimangono scrause, ma quello si sà). Con la Discacciati, poi, la frenata migliora ancora. Ma questo riguarda unicamente la Sprint 2005.
Comunque il tuo post è utilissimo per chi, avendo il tuo stesso problema, si dovesse rivolgere a quei meccanici che cercano il difetto senza ragionare ma sostituendo sistematicamente - e per lo più inutilmente - i (costosi) componenti fino a risolvere il problema dopo aver sfilato agli avventori grandi quantità di verdoni.
Bravo comunque per essere riuscito a mettere a punto il tuo impianto.
Ciao Fabio!
Il problema è o meglio era nelle pinze:
la mia speed 2005-06 frenava da schifo e dopo i vari consigli mi ero deciso a montare 1 pompa radiale nissin col risultato di essere ancora nelle condizioni di partenza!!!!!
Dopo varie lamentele:dry: con il concessionario ho ordinato la modifica delle pinze prevista dalla triumph:i pistoncini rispetto agli originali erano ricoperti esternamente di teflon, se non sbaglio, risultando quindi molto più scorrevoli con il risultato di avere finalmente 1 frenata più che accettabile!!!!:biggrin3:
:oook::oook::oook: