ci hai fatto fare un bel tuffo nel passato!!!
certo che aveto scelto proprio un bel baretto per lo spriz!!!!
Visualizzazione Stampabile
ci hai fatto fare un bel tuffo nel passato!!!
certo che aveto scelto proprio un bel baretto per lo spriz!!!!
Wow che figata! :w00t:
E' un mio sogno provare alcuni 400/500 2T dell'epoca, sarei disposto anche a pagare! :wub:
MITICAAAAAAAAA !!!
....mantiene sempre il suo fascino.....bella moto!!!!
Bei tempi!
Fascino d'altri tempi!!
RAGAZZI CHEMMOTO!!!!
BELLISSIMA!!
ne vorrei una accanto a una bella RC30:wub::tongue::rolleyes:
ahhhhhhhhhhhhhhh peròòòòòòò!!!!!!!!
che bello il 2 tempi :wub:
Vi dico come mi è parsa........ieri sera era veramente tardi, non ce l'ho fatta.
Dunque, la motoretta ha circa 65cv di potenza e 4 kgm di coppia.....:blink:
Appena salito, tuffo nel passato.....per accendere, stante la scarsa qualità della batteria, si deve pedalare. :w00t::w00t: Naturalmente, trattandosi di Honda, mezza pedalata e il gingillo spande il suo particolare suono.....
E' piccola, molto piccola, e i semimanubri e le pedane sono messi un pò.......come dire.......:rolleyes:.....insomma, ci si rende conto che è un modo di guidare di qualche tempo fa.
Devo dire che ho sentito parecchie volte parlare della scarsa verve di questi motori ai regimi bassi. Il proprietario parte usando parecchio l'acceleratore, come avesse paura di spegnerla. Io mi sono impuntato e volevo partire "normalmente". Devo dire che si può fare benissimo, tenendo però presente la modesta cilindrata del mezzo e quindi cercando di non pretendere ogni volta partenze a razzo oppure "di coppia" come col 955i:wub:.
Nelle prime tre marce sale di giri regolare e veloce fino a 7/8.000 giri, poi si scatena una specie di "effetto turbina" che porta immediatamente l'ago del contagiri a 10.500, le forcelle si allungano e il bordo della strada cambia velocemente velocità, dopo di che la moto mura. Visto che la moto non era mia, non ho fatto esperimenti ma sono convinto che con un pò di malizia :coool: potrebbe decollare solo di potenza sia in prima che in seconda.
Per sfruttare la grinta del propulsore, tutto va fatto velocemente e se possibile senza chiudere la manetta. Cambiando normalmente e cioè via il gas, frizione, cambio, frizione e di nuovo gas, la moto si siede e trascorrono lunghi secondi prima di ritrovare la botta di potenza che caratterizza questi motori.
Le ultime due marce sono lunghissime, in sesta la moto "trilla" a 4.000 giri e si va a 120 km/h......naturalmente accelerando per sorpassare, non succede quasi nulla, è d'obbligo scalare due marce e riportarsi verso i 6/7.000.....poi il sorpasso diventa fattibile.
I freni sono adeguati alle prestazioni e la frizione è morbidissima e precisa. Anche le possibilità di piega sono degne di nota, pur non avendo esagerato visto che le gomme erano piatte al centro e intonse sui bordi per un paio di cm.
In definitiva, una moto che costringe ad andare in giro "incazzati", altrimenti è come avere una Cagiva SSt250...:blink::blink:
Impagabile il passaggio in terza a 5.000 giri tra le case dei paesi, si sente il suono delle espansioni in stereofonia. :w00t::w00t:
Se butta bene, avrò occasione di provare anche il CB750 four......:rolleyes:...sperìn ben......