Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sportclassic81
Gli ohlins devono essere molto belli, peccato che con le borse il serbatoietto laterale caratteristico dia un pò fastidio. I tuoi Daghen su che cifra si aggirano?
Allora... intanto i miei sono quelli che venivano utilizzati nella Thruxton Cup e sono senza "piggy back" (purtroppo...:cry:) cioè il serbatoio esterno quindi sono anche molto meno "scenografici" ma forse meglio si adattano alla linea della moto.
Per il prezzo... non ricordo esattamente me crado che si aggiri tra i 500 e i 600 euro... Quelli invece con piggy back dovrebbero costare 2 o 3 cento euro in più... :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hannibal
Ci mancherebbe, se no il forum a che serve..:biggrin3:
Dunque,
prezzo 350 euro circa, un po' piu' cari di altre soluzioni meno blasonate un po' piu' economici di ohlins (che mi parevano eccessivi per una Bonnie)
Interasse da 36 (come le truxthon).
Settaggio per ora sto provando il preset di fabbrica, poi vedro'.
Il comportamento e' copletamente diverso, gli stock sono davvero economici, morbidi di serie e, se induriti, diventano due molle senza frenatura in estensione, quindi se morbidi la moto ondeggia in uscita di curva come un traghetto... se indurisci rimbalza senza assorbire in estensione, quindi se vai un po' allegro... diventa un po' pericolosetta...
Quindi almeno ora, ma l'ho provata ancora poco,
mi pare che valga davvero la spesa.
Il vero dubbio ora e' se c'e' equilibrio con la forcella di serie.
Questo devo ancora capirlo.
innanzi tutto ottima scelta i bitubo... li ho su anch'io da un po e devo dire che la moto diventa finalmente gestibile in tutte le situazioni....
tra l'altro io li ho neri con +1 cm rispetto all'originale.... devo dire che non è troppo ne troppo poco, per il mio stile non mi lamento
di sicuro, e qui spero di risponderti sul tuo dubbio rispetto alle forcelle, all'anteriore devi lavorarci un po...
io avevo da montare le progressive wilbers, poi il giorno del montaggio mi sono accorto che non avevo i distanziali più lunghi e nemmeno rondelle da spessorare (le wilbers sono 2 cm più corte rispetto all'originale), allora in attesa di fare il lavoro definitivo ho cambiato solo l'olio delle forcelle, mettendo un sae20 morale non ho più montato le wilbers.... solo cambiando l'olio ho davvero notato una maggiore solidità, non affonda più vistosamente come prima...
morale, ti consiglierei di andare per gradi: cambi prima l'olio (tra l'altro soluzione più economica) e poi se ancora non ti va bene passi anche alle molle...:wink_:
-
le forcelle per quanto ci lavoriate rimangono sempre selle forcellacce.
E' l' idraulica stessa il punto debole delle forcelle.
Può migliorare con delle molle più rigide e con olio più viscoso, ma tenderà sempre ad essere poco solidale con il terreno.
I miglioramenti con tali modifiche li avvertite solo su strade dal fondo perfetto,
ma appena arrivano buche in successione la moto continuerà ad andare in crisi.
Soluzioni? O un kit ohlins, il quale però oltre al prezzo elevato richiede anche la tornitura degli steli.
Oppure un emulatore di pompanti accoppiato a molle lineari ( preferibili sempre e cmq alle progressive). Dal prezzo decisamente più basso e di facile installazione.
Per quanto mi riguarda dovrebbe essere sostituito con più urgenza l' anteriore rispetto al posteriore, ma vuoi il prezzo, vuoi il fattore estetico ( che con le forcelle non cambia), preferiamo sempre sostituire gli ammortizzatori posteriori.
-
Wolf quanto olio hai messo negli steli delle forcelle?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apple
Wolf quanto olio hai messo negli steli delle forcelle?
circa mezzo litro a stelo .. insomma un litro e risolvi il tutto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ubik
Oppure un emulatore di pompanti accoppiato a molle lineari ( preferibili sempre e cmq alle progressive). Dal prezzo decisamente più basso e di facile installazione.
Per quanto mi riguarda dovrebbe essere sostituito con più urgenza l' anteriore rispetto al posteriore, ma vuoi il prezzo, vuoi il fattore estetico ( che con le forcelle non cambia), preferiamo sempre sostituire gli ammortizzatori posteriori.
in molti mi hanno detto che sono meglio le lineari, ma per quale motivo? quali differenze hanno e come lavorano le une rispetto alle altre?
perfettamente d'accordo sulla questione forcelle rispetto agli ammortizzatori... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jackwolf
Ciao Hannibal, 3D molto interessante... :wink_:
Ma i bitubo sono 2 cm più lunghi degli originali o è la regolazione standard che li fa essere così? Non sarebbe meglio tenerli estesi quanto gli originali per non cambiare l'equilibrio della ciclistica?
ciao Jack
l'interasse di 36 e' +2 cm rispetto alla normale lunghezza degli ammo montati di serie sulla Bonnie, ma uguale a quella di serie delle Thruxton.
Quindi rispetto agli originali sei piu' in altro... di un paio di cm.:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ubik
Oppure un emulatore di pompanti accoppiato a molle lineari ( preferibili sempre e cmq alle progressive). Dal prezzo decisamente più basso e di facile installazione.
ciao Ubik
ma cos'e' un emulatore di pompanti ???
-
Appena posso...
Apro un post apposito.
Spero lunedì....Sarà molto interessante.
Ciao.
-
sulla mia "scramB" ho montato dei bitubo a gas tripla regolazione con molla nera e bomboletta del gas grigio satinato....:wub:...eccitanti!:w00t:
-
Citazione:
ciao Ubik
ma cos'e' un emulatore di pompanti ???
un emulatore di pompante è un ingegnoso aggeggino, tipo la goldvalve della Race Tech Inc., che consente di far lavorare la forcella in modo ottimale sia nelle corse veloci (come quando prendi una buca ad esempio) che nella corse lente (curvone), e, se abbinata ad una molla decente, meglio se lineare sui 0,95 kg/mm nonchè ad un fluido idraulico adeguato, offre anche un buon controllo in frenata.
La forcella di serie, con il flauto (damper rod per dirla all'inglese) e la molla originale (ottimale per un guidatore del peso di 50/55 Kg!!!!) che mamma Triumph ci ha fornito,
quando prendi una buca sembra di legno e in curva in velocità sembra di andare in barca...
Caro Ubik ti quoto in pieno quando dici che la forcella andrebbe presa in considerazione PRIMA degli ammortizzatori...me credo che più che lo stimolo estetico sia la facilità di montaggio che induce tanti fratelli a cambiare prima gli ammo....cambiare l'idraulica della forcella, anche se si tratta solo di montare un kit bello e pronto, forse non è alla portata di tutti.
Cambiare solo gli ammortizzatori però, e questo va adeguatamente sottolineato,
porta ad uno disequilibrio di sospensioni che sarebbe meglio evitare...
PS: forza apriamo questo benedetto thread sulle sospensioni così vediamo di fare un poco di chiarezza su questo "oscuro" argomento...
-
Grandi raga, forse è la volta che riesco a capire come funziona il comparto "sospensioni".
Non sarebbe male riuscire a fare uno "sticky" con i vari step e opzioni per far meglio orientare quelli che se ne intendono meno! (io per primo :wink_:)