Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
:rolleyes: Eehhh......ma si scrive un mucchio di minchiate, però......anche se la concorrenza ormai ti consente di dirle e/o scriverle gratis.....:ph34r::ph34r: (..il riferimento a quel colpo di genio che è la pubblicità di Aldo Giovanni e Giacomo sul parlare di notte, è chiaro e voluto...)
:ph34r: I giovani (ancora studenti) che dicono " se io sarei" oppure cacciano un "comunque" ogni tre parole, oppure come nel servizio sulle ragazzine siciliane che si pestano per gelosia come i maschi " qui ogni sera qualcuno i coltelli li esce.." :blink::blink: mi fanno rabbrividire. Preferisco veder morire per staticià la lingua ufficiale piuttosto di vedermi costretto a parlare in quel modo per farmi capire da qualcuno.
L'evoluzione di per sè é ottima cosa ma dovrebbe partire dalla conoscenza di ciò che si vuole far evolvere. Qui mi sembra che si stia parlando di altro.......
In un mondo ideale l'evoluzione dovrebbe partire dalla conoscenza, sono d'accordo, ma purtroppo viviamo in un mondo imperfetto.
I giovani (ancora studenti) o le ragazzine siciliane che citi sono esempi che fanno rabbrividire anche me, non per questo però faccio di tutta l'erba un fascio.
Il fatto di avere l'occasione di scrivere di più e leggere di più io la vivo come un'opportunità: ci sono persone, infatti, che probabilmente non scriverebbero una riga e ancor meno la leggerebbero, ma magari grazie ai "gadget tecnologici" (passami il concetto) hanno l'opportunità di farlo e magari di comunicare con chi, a differenza loro, sa scrivere e così imparare qualcosa.
Da questo confronto non solo i singoli ma anche il linguaggio può trarne giovamento.
Preferisco una lingua che si evolve a rischio anche di alcune derive piuttosto che una lingua parlata solo sui libri, dai pulpiti e dalle cattedre. :biggrin3:
-
dice il saggio....
meno internet , piu' cabernet
-
:rolleyes: Non mi sembra di aver fatto di tutta l'erba un fascio. Ho fatto tre esempi.......purtroppo non me ne vengono in mente tre dell'altro versante per bilanciare il discorso.
L'opportunità è importantissima però uno svogliato rimane uno svogliato, anche se ha tutte le opportunità di questo mondo. E' la curiosità che manca, non le opportunità. Se tuo padre o mia madre (due esempi a caso per dire -persone che hanno studiato qualche decennio fa-) avessero avuto le possibilità che abbiamo avuto io e te, probabilmente sarebbero stati migliori, ma il fatto di non averle (forse..) avute non li ha resi analfabeti.
Una lingua parlata solo sui libri, dai pulpiti o dalle cattedre è solo colpa di chi si rifiuta di parlarla a sua volta da luoghi diversi. Non può essere causa degli scrittori, dei preti o dei professori........
Ne riparleremo quando i libri, le messe e le lezioni a scuola si faranno in slang.....
-
Da quando scrivo su sto forum, con tutti sti puntini ... mi sa che dovrò ritornare a scuola ...................................
-
mentre con la tv siamo in balia di un mike bongiorno o di una raffaella carrà con internet possiamo intervenire direttamente , interagiamo , possiamo essere aggiornati su quello che ci piace di più
è la rappresentazione di una società anarchica dove non esiste un piano predefinito ma che comunque cerca di trovare un ordine 'spontaneamente'
è esattamente lo stesso funzionamento di un processo di mercato:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio bona
tutto sommato questo internet ha si creato,da una parte, un profilerare di nuove terminologie slang che posson anche esser connotate in un nuovo...povero.... dizionario...tanto che ho anche trovato questo..
Vocabolario slang giovani dizionario slang italiano
pero', d'altro lato, devo dir che...personalmente....ma presumo sia fenomeno comune...mi son ritrovato a scriver molto di piu' di quanto effetivamente non facessi prima...
in
soldoni....'sto internet ha fatto bene alla nostra lingua?!?!?!?!
bhe'...io penso proprio di si!!!:wink_:
beh...dipende che lingua intendi.... :biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
mentre con la tv siamo in balia di un mike bongiorno o di una raffaella carrà con internet possiamo intervenire direttamente , interagiamo , possiamo essere aggiornati su quello che ci piace di più
è la rappresentazione di una società anarchica dove non esiste un piano predefinito ma che comunque cerca di trovare un ordine 'spontaneamente'
è esattamente lo stesso funzionamento di un processo di mercato:wink_:
accetto
e' piu' meglio , ma pero' Mike e' sempre Mike....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. White
Internet accelera solo alcuni processi.
La nostra lingua é viva e quindi cambia continuamente.
Il che non vuol dire che io si d'accordo su tutto, per esempio odio la «k» al posto di «ch»...
Ma siamo in un paese libero, o no???
ank'io!!!!!
skerzi a parte..... è vero, ODIO anch'io tutte le abbreviazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
è esattamente lo stesso funzionamento di un processo di mercato:wink_:
Non è proprio così... almeno non in tutto... però 'sta vena anarchica o almeno democratica della rete mi piace molto!!! Quindi, quoto! Linguaggio incluso! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
ank'io!!!!!
skerzi a parte..... è vero, ODIO anch'io tutte le abbreviazioni
** ..... :biggrin3: