Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richymbler
Forse non è uno dei film più riusciti di Stone ma ha spiegato quali erano gli interessi in gioco, cosa muova veramente la politica e a che tipo di uomini si affida, compresa la loro non edificante storia. Però la nuda cronaca della presidenza Bush basta già da sola a rendere il tutto evidente e quindi il film non gode del privilegio di poter smascherare qualcosa che si intuiva ma non si sapeva. Chi non aveva già capito che in iraq non è stata scoperta alcuna arma di distruzione di massa, pretesto scatenante della guerra? Chi che il vero interesse in gioco era e resta il controllo delle risorse petrolifere?
Quoto!
Devo però dire che da Stone mi aspettavo di più..inoltre io do un doppio giudizio...le parti che raccontavano la fase della presidenza, erano "apprezzabili", intendo a livello cinematografico, e cinicamente realistiche per quanto riguarda lo svolgimento dei fatti...mentre le parti che raccontavano la giovinezza, beh, mi sembravano un po' esasperate, senza dire fantasiose...va beh che non è una cima, ma quello era proprio un cretino!!!!!
-
A me sembrava fatto in modo da non far ricadere molte colpe su lui ma piuttosto sui suoi assistenti, quasi una buffonata
Ma ammetto di averne vista una piccola parte
-
cos è LA7????:ph34r:
:biggrin3:
-
io non l'ho guardato,non lo sapevo che ci fosse e quando ho fatto zapping è ho visto la W in alto sullo schermo ho pensato fosse solo uno special e non il film,peccato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulvioz
A me sembrava fatto in modo da non far ricadere molte colpe su lui ma piuttosto sui suoi assistenti, quasi una buffonata
Ma ammetto di averne vista una piccola parte
Più che altro sembrava un burattino tra le mani del Vice Presidente (interpretato da Richard Dreyfuss) Dick Cheney
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Big Boss Band
Più che altro sembrava un burattino tra le mani del Vice Presidente (interpretato da Richard Dreyfuss) Dick Cheney
Sì insomma un film che tentava in malo modo di ripulire l'immagine di Bush
-
Ah, tu dici "se è un cogl**ne non ha colpe"...bella chiave di lettura, non ci avevo pensato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Big Boss Band
Ah, tu dici "se è un cogl**ne non ha colpe"...bella chiave di lettura, non ci avevo pensato
Non proprio
Dico che colpe sue, decisioni sue e della sua amministrazione, sono state fatte ricadere su altre persone o sono state create attenuanti per farle sembrare (parlo al singolare ma non mi riferisco solo a lui) meno gravi di quanto invece non lo siano state, a partire dall'Iraq
-
W. ha avuto una distribuzione un pò particolare; prima è stato proiettato in un (solo) cinema di Roma in lingua originale sottotitolato, poi il 9 gennaio è uscito in versione doppiata in tutti i cinema, il 13 è stato distribuito su una televisione in streaming a pagamento e ieri su La7 per un passaggio televisivo.
Questa scelta un pò discutibile è stata voluta dallo stesso Stone, il quale pare temesse che l'odierna investitura di Barak Obama potesse oscurare l'interesse per un personaggio politicamente e socialmente appannato come Bush junior.
Dunque una scelta distributiva che spostasse i riflettori sul personaggio e sull'opera.
Per quanto riguarda il film, a mio avviso interessante il parallelo passato/presente che si fa via via più sottile fino a coincidere; molto illuminante il rapporto contrastato di Bush junior con il padre e con la preferenza di quest'ultimo per il figlio Jeb; altrettanto interessante la deriva cattolico/cristiana di George, come anche tutta la parte relativa alle riunioni dello stato maggiore in vista della II^ guerra del golfo (anche se spesso e volentieri tracimano in un semplicismo ed una superficialità un pò eccessive).
Il neo dell'opera, per me, è proprio Bush.
Io non credo nel riduzionismo spiccolo buono/cattivo o stupido/intelligente ed il retrogusto che rimane dopo la visione del film è proprio quella di aver assistito alla rappresentazione di un bambascione, per nulla dotato di intelletto/sensibilità, alcoolizzato ed ossessionato dal desiderio di attirare l'attenzione di suo padre.
Di certo c'è ognuna di queste componenti nella persona e nell'uomo politico, ma non è solo questo e - a mio modesto parere - sono proprio le sfumature ulteriori a non essere passate.