Io ho un problema identico, mi gira la testa (tanto che una volta mi sono pure fermato!) quando faccio delle accellerazioni improvvise e forti!!!:sick:
Magari ci fosse un medico sul forum che ne capisce!:wink_:
Visualizzazione Stampabile
Io ho un problema identico, mi gira la testa (tanto che una volta mi sono pure fermato!) quando faccio delle accellerazioni improvvise e forti!!!:sick:
Magari ci fosse un medico sul forum che ne capisce!:wink_:
invece di aspettare andate a farvi dei controlli!
azz che pacco.....:wacko:
So di cosa parli!:wacko:
A me capita spesso di avere "mal di moto" :sick:, quando faccio delle scollinate piuttosto rapide.
E' un fenomeno che mi si presenta solo quando salgo di altitudine percorrendo mooolte curve diciamo "allegramente".
Dopo le varie xamamina/travelgum (che mi procuravano un pò di sonnolenza :blink:), mi hanno consigliato questi.
Sarà un effetto placebo, ma sembra che funzionino per davvero!!!
Ragazzi fate una visitina dal vs medico di famiglia.
No cure fai da te, online o per sentito dire.
Magari in 4 e 4=8 vi risolve tutto e dopo potete rivivere la moto (e tutto in generale) con più serenità e senza ansie.
Dai fate i bravi, vogliatevi bene:wink_:
Si, è proprio Cinetosi!:wacko:
Nausea da movimento
Numerosi adulti e bambini soffrono abitualmente di cinetosi, un disturbo più comunemente noto come mal d'auto, mal di mare, mal di treno, mal d'aereo e che si manifesta con sintomi quali ipersudorazione e ipersalivazione, pallore, stordimento, spossa- tezza, cefalea, nausea e, spesso, vomito.
In realtà la cinetosi, o chinetosi (dal greco Kinesis, movimento) è il "mal di movimento" in senso lato.
I disturbi da movimento presentano una radice comune, che gli studiosi hanno identificato in uno squilibrio del sistema neuro-vegetativo. Turbolenze ed oscillazioni, frenate e variazioni di movimento cui è sottoposto l'organismo provocano, infatti, un contrasto fra le informazioni di movimento percepite dall'occhio e quelle di immobilità percepite dal labirinto, la microscopica sede dell'equilibrio situata all'interno dell'orecchio.
ergo una visita ad hoc e si sta tranquilli, pure io sono contrario al dai fa te quando si tratta di salute
labirintite.......potrebbe essere....io me ne sono accorto così.....in moto...solo un gran fastidio...poi una sera durante un allenamento a pallanuoto mi han dovuto portar fuori a braccia....non riuscivo a muovermi da quanto mi girava la testa...non è nulla di grave...un qualsiasi otorino ti visita e ti dice tutto....ammesso che sia labirintite:wink_:
tutti i sintomi da te mensionati possono essere riconducibili ad una molteplicità di fattori che vanno da disturbi del sistema nervoso a quelli dell'apparato muscoloscheletrico o viscerale... il mio consiglio è quello di fare una visita da un otorino, e ricorda che anche qualche trattamento di medicina manuale eseguito da un bravo fisioterapista o osteopata può giovarti in quando andrai ad migliorare le possibili retrazioni muscolari del rachide cervicale... cmq facci sapere