troppo....
lungo ;)
Visualizzazione Stampabile
troppo....
lungo ;)
:buuu:Come vedi cro Medoro certi argomenti non interessano molto, poi ti meravigli che tutto questo avvenga a man salva e con il beneplacito dei mezzi di informazione che non si accorgono di nulla. Domanda cretina: il procuratore generale antimafia Grasso ha dichiarato che se la legge sulle intercettazioni venisse approvata così com'è, si vanificherebbe la possibilità di sequestrare i beni dei mafiosi, annullando in un sol colpo uno dei pochi mezzi per combattere realmente cosa nostra; secondo voi chi avrà messo nella legge quei commi? Sarà un caso che sulla legge verrà votata la fiducia in modo che non potrà essere discussa e modificata? Ai posteri l'ardua sentenza:cry::cry::cry:
la gente non si rende conto che liberalizzare significa riduzione dei costi e di conseguenza riduzione dei prezzi , significa scoprire cosa vogliono i clienti e scoprire i modi più efficienti con cui produrre..
si preferisce il protezionismo delle lobby chissà perchè, la politica nasce e subito dopo nascono accanto le lobby
le differenze tra destra o sinistra sulle liberalizzazioni sono trascurabili
complessivamente l'indice delle liberalizzazioni nel 2009 indica che l'italia è stata liberalizzata al 51% contro il 49% dell'anno precedente (elettricità, gas, servizi idrici, telecomunicazioni, servizi postali, televisione, trasporto aereo, trasporto ferroviario, trasporto pubblico locale, mercato del lavoro, ordini professionali, mercato finanziario, infrastrutture autostradali, pubblica amministrazione, fisco). Tra i settori censiti, quello più aperto è il mercato elettrico (77%), quello meno competitivo sono le infrastrutture autostradali (29%)
"il moderato miglioramento nell'indice di liberalizzazione dell'economia italiana è principalmente frutto di un'inerzia positiva, per cui la concorrenza avanza nei settori in cui i monopoli pubblici sono stati scardinati. Tuttavia, il giudizio complessivo non può che restare negativo. È importante riprendere con forza la strada delle liberalizzazioni, soprattutto in un momento complesso come quello attuale"