Visualizzazione Stampabile
-
mamma mia che disastro
RIP
ma come caxxo e' possibile ? come si fa a trasportare merce cosi pericolosa e passare all'interno di una stazione a velocita' sostenute ?
-
dal corriere:
La tragedia potrebbe essere stata causata dal cedimento del carrello di uno dei primi vagoni-cisterna del convoglio 50325 Trecate-Gricignano. «A causa di ciò - si legge in una nota delle Ferrovie - il carro sarebbe deragliato trascinando altri 4 carri. Lo svio avrebbe provocato la fuoriuscita del gas Gpl contenuto nella cisterna che si sarebbe incendiato al di fuori di questa. Non ci sarebbe stata dunque l'esplosione del primo carro cisterna come precedentemente reso noto a causa delle prime indicazioni. Il controllo effettuato sui carri dai tecnici della verifica in partenza da Trecate non aveva evidenziato alcuna anomalia».
Contemporaneamente proseguono le operazioni per la messa in sicurezza delle altre cisterne del treno che ancora sono piene di Gpl. Solo una ha infatti avuto la perdita di gas che ha causato il disastro. Le altre tredici che componevano il convoglio sono ancora sui binari della linea ferroviaria La Spezia-Pisa, proprio poche centinaia di metri oltre la stazione di Viareggio e i tecnici dei vigili del fuoco dovranno provvedere a svuotarne il contenuto e trasportarlo altrove senza pericoli. Una operazione che si preannuncia lunga e complessa, ma che non dovrebbe comportare particolari rischi.
è stato un disastro compiuto da una sola cisterna,non oso immaginare cosa sarebbe successo se fossero scoppiate tutte le cisterne :cry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
mamma mia che disastro
RIP
ma come caxxo e' possibile ? come si fa a trasportare merce cosi pericolosa e passare all'interno di una stazione a velocita' sostenute ?
ho visto treni merce sfrecciare come missili quando non devono fermarsi nelle stazioni..
però aspetterei prima di dare un giudizio, la frase scritta nella repubblica è della serie.si dice..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
dal corriere:
La tragedia potrebbe essere stata causata dal cedimento del carrello di uno dei primi vagoni-cisterna del convoglio 50325 Trecate-Gricignano. «A causa di ciò - si legge in una nota delle Ferrovie - il carro sarebbe deragliato trascinando altri 4 carri. Lo svio avrebbe provocato la fuoriuscita del gas Gpl contenuto nella cisterna che si sarebbe incendiato al di fuori di questa. Non ci sarebbe stata dunque l'esplosione del primo carro cisterna come precedentemente reso noto a causa delle prime indicazioni. Il controllo effettuato sui carri dai tecnici della verifica in partenza da Trecate non aveva evidenziato alcuna anomalia».
Contemporaneamente proseguono le operazioni per la messa in sicurezza delle altre cisterne del treno che ancora sono piene di Gpl. Solo una ha infatti avuto la perdita di gas che ha causato il disastro. Le altre tredici che componevano il convoglio sono ancora sui binari della linea ferroviaria La Spezia-Pisa, proprio poche centinaia di metri oltre la stazione di Viareggio e i tecnici dei vigili del fuoco dovranno provvedere a svuotarne il contenuto e trasportarlo altrove senza pericoli. Una operazione che si preannuncia lunga e complessa, ma che non dovrebbe comportare particolari rischi.
è stato un disastro compiuto da una sola cisterna,non oso immaginare cosa sarebbe successo se fossero scoppiate tutte le cisterne :cry:
ho visto treni merce sfrecciare come missili quando non devono fermarsi nelle stazioni..
però aspetterei prima di dare un giudizio, la frase scritta nella repubblica è della serie.si dice..
ho i brividi :cry:
-
Che disastro...povera gente !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
dal corriere:
La tragedia potrebbe essere stata causata dal cedimento del carrello di uno dei primi vagoni-cisterna del convoglio 50325 Trecate-Gricignano. «A causa di ciò - si legge in una nota delle Ferrovie - il carro sarebbe deragliato trascinando altri 4 carri. Lo svio avrebbe provocato la fuoriuscita del gas Gpl contenuto nella cisterna che si sarebbe incendiato al di fuori di questa. Non ci sarebbe stata dunque l'esplosione del primo carro cisterna come precedentemente reso noto a causa delle prime indicazioni. Il controllo effettuato sui carri dai tecnici della verifica in partenza da Trecate non aveva evidenziato alcuna anomalia».
Contemporaneamente proseguono le operazioni per la messa in sicurezza delle altre cisterne del treno che ancora sono piene di Gpl. Solo una ha infatti avuto la perdita di gas che ha causato il disastro. Le altre tredici che componevano il convoglio sono ancora sui binari della linea ferroviaria La Spezia-Pisa, proprio poche centinaia di metri oltre la stazione di Viareggio e i tecnici dei vigili del fuoco dovranno provvedere a svuotarne il contenuto e trasportarlo altrove senza pericoli. Una operazione che si preannuncia lunga e complessa, ma che non dovrebbe comportare particolari rischi.
è stato un disastro compiuto da una sola cisterna,non oso immaginare cosa sarebbe successo se fossero scoppiate tutte le cisterne :cry:
ho visto treni merce sfrecciare come missili quando non devono fermarsi nelle stazioni..
però aspetterei prima di dare un giudizio, la frase scritta nella repubblica è della serie.si dice..
in quel caso la zona nel raggio di non so quanti metri diventava l'inferno.....
Per fortuna era fuori dalla stazione per chi conosce viareggio dove c'è il parcheggio della PAM se era dentro la stazione era ancora più un disastro.
-
-
ho sentito il tg stamattina...veramente una tragedia
-
-
-
povera gente.....sapere che ci sono 2 bambini carbonizzati.....