Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Lasciami un po' dubitare di questo.
Riguardo la cultura della sicurezza potrei anche essere d'accordo ma, anche in parecchi paesi dov'è più sentita, l'obbligo permane.
Diciamo che in Italia, con "l'elogio alla furbetteria", difficilmente si assisterebbe ad una "presa di coscienza". Oltretutto gli esempi non sono così "fulgidi": conosco parecchi polizziotti, alcuni molto bene, e non ce n'è uno che metta la cintura ai figli o che non usi il cellulare(rigorosamente senza auricolare)mentre guida......
Ti faccio un esempio, sono stato in Kenya, li è una vera giungla per le strade, la gente si sceglie arbitrariamente dove guidare, destra, sinistra, fuori strada , fa lo stesso, non vedi un Kenyota con la cintura o con il casco, dopo ci sono moti tedeschi che si son stabiliti li, e su strada li riconosci perchè sono gli unici ad indossare la cintura in macchina ed in casco in moto, eppure nessuno li obbliga.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uzz
Se la sanità fosse privatizzata avresti perfettamente ragione.
Ma siccome le cure mediche qui in Italia vengono pagate dallo stato e di conseguenza dai cittadini con le tasse, per assurdo, se tu ti spacchi la testa o un braccio, pago anche io....
:wink_:
Ma a me non sembra che le cose vadano bene affatto, siamo su una 50na di morti a fine settimana, che non costano nulla, e centianaia di feriti, che costano.
PS. non parlo della sanità, ma a me piacerebbe privata con assistenza garantita ai + poveri, lo spreco nella sanità sta a monte delle cure
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Ma a me non sembra che le cose vadano bene affatto, siamo su una 50na di morti a fine settimana, che non costano nulla, e centianaia di feriti, che costano.
PS. non parlo della sanità, ma a me piacerebbe privata con assistenza garantita ai + poveri, lo spreco nella sanità sta a monte delle cure
Quindi la soluzione sarebbe togliere l'obbligatorietà dell'uso del casco, così non ci sarebbero più feriti gravi che necessitano di cure, ma al loro posto ci sarebbero i morti (che secondo te non costano, ma non credo sia così)??? :blink:
scusami ma non capisco...
Sanità privata significa che se non sei assicurato e ti rompi un braccio sono diecimila euro....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uzz
Se la sanità fosse privatizzata avresti perfettamente ragione.
Ma siccome le cure mediche qui in Italia vengono pagate dallo stato e di conseguenza dai cittadini con le tasse, per assurdo, se tu ti spacchi la testa o un braccio, pago anche io....
:wink_:
Quoto in pieno
Stante il regime pubblicistico della sanità, è giusta l'imposizione di dispositivi - v. casco - che limitino i danni fisici in caso di incidente
Non mi va di contribuire a pagare le spese mediche per chi non mette il casco...magari per non spettinarsi o perchè il gel viene via
-
se fosse l'italiano medio una persona che rispetta gli altri e vede al di là del proprio naso, sarei daccordo.
ma non siamo così, in italia se non hai il bastone tra le mani non convinci nessuno che mettere le cinture e portare il casco è per il tuo bene.
per questo basta vedere in certi posti al sud dove la pula non emette neanche una multa cosa succede, tutti se ne strafregano
-
non costano nulla i morti della strada?????
vai a vedere un po di statistiche a riguardo.....
Basta pensare che se tutti fossero attenti e rispettassero le regole di sicurezza le assicurazioni avrebbe qualche problema a giustificare i rialzi ed eventuali costi.....
meno morti, meno feriti = soldi risparmiati alla pubblica sanità, alle assicurazioni a tutto....e tutti....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uzz
Quindi la soluzione sarebbe togliere l'obbligatorietà dell'uso del casco, così non ci sarebbero più feriti gravi che necessitano di cure, ma al loro posto ci sarebbero i morti (che secondo te non costano, ma non credo sia così)??? :blink:
scusami ma non capisco...
Sanità privata significa che se non sei assicurato e ti rompi un braccio sono diecimila euro....
No, no, non hai capito , io dico che è + importante investire (costo)nell'informare bene l'utente, piu che sanzionare e basta ( guadagno) se l'utente conosce, si adegua e si protegge, con conseguente riduzione di morti e feriti.
Non auspico affatto che la gente muoia direttamente, in italia l'informazione non esiste.
Non è assolutamente vero quello che dici, io vivo in un paese dove la sanità è privata, e tutti sono assicurati, ma il dottore è un libero professionista, io me lo scelgo, pago e vengo rimborsato, se è bravo diventrà miliardario, ma se è un asino e non avrà pazienti non ci sarà pantalone a passargli 5000 euro al mese
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
non costano nulla i morti della strada?????
vai a vedere un po di statistiche a riguardo.....
Basta pensare che se tutti fossero attenti e rispettassero le regole di sicurezza le assicurazioni avrebbe qualche problema a giustificare i rialzi ed eventuali costi.....
meno morti, meno feriti = soldi risparmiati alla pubblica sanità, alle assicurazioni a tutto....e tutti....
Non é cosi comunque, un morto non costa nulla all'erario, per la questione assicurazioni è meglio non andare in fondo, sono state sanzionate + volte per aver fatto cartello ..
-
se imponiamo le assicurazioni sanitarie obbligatorie x me va bene, altrimenti i ricoverati con la testa spaccata nn voglio pesino sulle mie tasche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
se fosse l'italiano medio una persona che rispetta gli altri e vede al di là del proprio naso, sarei daccordo.
ma non siamo così, in italia se non hai il bastone tra le mani non convinci nessuno che mettere le cinture e portare il casco è per il tuo bene.
per questo basta vedere in certi posti al sud dove la pula non emette neanche una multa cosa succede, tutti se ne strafregano
Questo è il problema che volevo sollevare, un paese, ahime immaturo
-
NON APRITE SE DEBOLI DI STOMACO
Una campagna del genere in Italia farebbe scoppiare il putiferio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Questo è il problema che volevo sollevare, un paese, ahime immaturo
bah, sinceramente il casco l'ho sempre portato anche qndo nn era obbligatorio...e pure i miei amici.
io parlerei di una certa parte d'italia che nn è mai stata educata.