Visualizzazione Stampabile
-
ok! te li metto da parte! anche tre!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos
Non è chiaro come si smonta il cavetto?:cry:
:biggrin3:
...questa è la dimostrazione che sono negato:wacko::cry:
se ti capita mi fai vedere anche il cambio del filo dalla leva:rolleyes:
Per mia fortuna esistono im meccanici, e per la fortuna dei meccanici esistono quelli come me che non capiscono un c@@@o!:biggrin3:
però in caso di necessità mi piacerebbe sapere almeno come cambiare i cavi frizione e accelleratore...:tongue:
Comunque grazie a quelli come te si impara sempre qualcosa:wub:
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
L'hai già visto, è questo. Marco mostra come smontare e rimontare anche il filo della frizione.
ADESSSO HO CAPITO!!!!! che tonto che sono!!!!!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Exa
...questa è la dimostrazione che sono negato:wacko::cry:
se ti capita mi fai vedere anche il cambio del filo dalla leva:rolleyes:
Per mia fortuna esistono im meccanici, e per la fortuna dei meccanici esistono quelli come me che non capiscono un c@@@o!:biggrin3:
però in caso di necessità mi piacerebbe sapere almeno come cambiare i cavi frizione e accelleratore...:tongue:
Comunque grazie a quelli come te si impara sempre qualcosa:wub:
ADESSSO HO CAPITO!!!!! che tonto che sono!!!!!:biggrin3:
Bene!:biggrin3:
-
davvero un alvoro certosino. complimenti
nella foto in cui...sembri immergere i dischi in un secchio... li stai lubrificando? se sì con cosa? potresti spiegarmi/ci meglioquesto passaggio?
Non ho una bonny anche se vorrei..però...mi interessa molto questo tipo di lavori home-made.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumphaldo
La tua passione e la generosità con la quale persone come te insegnano in modo pratico operazioni che sulla carta nessuno si sognerebbe di intraprendere, ci permette di conoscere meglio la nostra fascinosa moto. Grazie :oook::oook:
Bravo Marcos, speriamo che il tutorial si arricchisca sempre più
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oneafter909
davvero un alvoro certosino. complimenti
nella foto in cui...sembri immergere i dischi in un secchio... li stai lubrificando? se sì con cosa? potresti spiegarmi/ci meglioquesto passaggio?
Non ho una bonny anche se vorrei..però...mi interessa molto questo tipo di lavori home-made.
Grazie
L'ho spiegato all'inizio, ho immerso i dischi nell'olio motore la notte prima di fare il lavoro, in quella foto li stavo prendendo con un giravite per poterli montare!:wink_:
-
Che bravo! Bellissimo, avvincente, illuminante, interessante. Ancora!!!
-
Grande MArcos! Bellissimo.
Se ti va di tcpedizzarlo e hai bisogno di una mano fammi un fischio. :yess:
-
Mi sono stufano di sta ciofeca di cambio che abbiamo:sick: che slitta e mi si impalla continuamente e soprattutto nelle frenate un pò tirate non mi scala 2 marce di seguito, ma devo tirare e lasciare la frizione più volte...:dry:
Il problema lo risolvo con un set di dischi frizione e delle molle più rigide?
Ho visto il kit della barnett a 151€
kit frizione racing barnett 865cc Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori kit frizione racing barnett 865cc Bonneville Thruxton Scrambler Triumph
Quello della EBC a 60€
kit frizione EBC 865cc Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori kit frizione EBC 865cc Bonneville Thruxton Scrambler Triumph
e quello nuovo della Surflex a 62€
Surflex per le bicilindriche Triumph
Considerando che le molle + rigide le ho già, pensate che basti quello della EBC o bisogna andare su quello della Barnett, più costoso ma sicuramente più performante?
Grazie:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zemin
Mi sono stufano di sta ciofeca di cambio che abbiamo:sick: che slitta e mi si impalla continuamente e soprattutto nelle frenate un pò tirate non mi scala 2 marce di seguito, ma devo tirare e lasciare la frizione più volte...:dry:
Io direi.. La ciofeca di cambio che hai!! :biggrin3: a parte che il problema,come dici giustamente, dovrebbe essere la frizione...Mica è normale quello che descrivi!! Se già hai le molle più dure allora i dischi dovrebbero essere andati...:sad: ma quanti km hai??
-
Le molle più dure ce l'ho, ma arrivate da poco, devo ancora montarle...Mi sono spiegato male...
Dici che mettendo quelle risolvo anche parzialmente senza prendere i dischi?
-
-
La frizione Barnett.............ti cambia la moto in accel...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Probabilmente si.
Ok grazie, proverò così prima...:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
mabaco
La frizione Barnett.............ti cambia la moto in accel...
Azz pure? Ho già il pignone da 17, ora prendo la tua corona da 45, quando e se prenderò i dischi Barnett prenderò il volo allora, o magari riesco a fare le penne come la tua:biggrin3:
-
veramente ottimo tutorial. Complimenti!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smelor
veramente ottimo tutorial. Complimenti!!
Grazie.;)
Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2
-
ragazzi ma come faccio a vedere le foto.... sul sito imageshack sono registrato ma mi parte un video invece di vedere le immagini
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
setteemezzo
ragazzi ma come faccio a vedere le foto.... sul sito imageshack sono registrato ma mi parte un video invece di vedere le immagini
Le immagini vecchie sono perse purtroppo. Imageshack le ha cancellate.
-
nooo... che danno, per un tutorial cosi è davvero un danno... ma non si possono allegare senza usare quel sito?
-
domani se ho tempo , o al più tardi la settimana prossima , metto qualcosa io come foto tutorial
-
Stessa cosa nel tutorial della rimozione del sais.... Foto rimosse.... Peccato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_emiliano_
Stessa cosa nel tutorial della rimozione del sais.... Foto rimosse.... Peccato...
Se mastichi l'inglese ...allora questo video che ti allego potrebbe esserti utile......magari lo metti fra i tuoi preferiti o te lo scarichi sul pc.
https://www.youtube.com/watch?v=Y2jaTKzK2IA
-
Aggiornata prima pagina!;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos
Aggiornata prima pagina!;)
per la serie: a volte ritornano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos
Aggiornata prima pagina!;)
belli i tuoi guanti da officina . Sai se ci sono anche da uomo ?
:biggrin3:
un buon tutorial , grazie per le foto . La folle si riesce a trovare facilmente anche con le frizione nuova o , come ho letto un pò in giro , diventa un problema ?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sergio72
belli i tuoi guanti da officina . Sai se ci sono anche da uomo ?
:biggrin3:
un buon tutorial , grazie per le foto . La folle si riesce a trovare facilmente anche con le frizione nuova o , come ho letto un pò in giro , diventa un problema ?
Dipende un po dalla durezza delle molle, un po dal tipo d'olio e dalle condizioni del pacchetto frizione. Se monti tutto originale non dovresti avere problemi.[emoji6]
-
ciao @Marcos, potresti aggiornare le foto del tutorial per favore che non ci sono più? Grazie mille!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duranevefresca
ciao @
Marcos, potresti aggiornare le foto del tutorial per favore che non ci sono più? Grazie mille!
Aggiornato Link al PDF!:oook:
-
Allegati: 1
Ciao,
Ci sono particolari allineamenti da considerare, una volta rimontati gli ingranaggi? Nello specifico, i due ingranaggi in foto gli ho smontati, nel rimontaggio posso inserirli liberamente?
GrazieAllegato 245200
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale873
Ciao,
Ci sono particolari allineamenti da considerare, una volta rimontati gli ingranaggi? Nello specifico, i due ingranaggi in foto gli ho smontati, nel rimontaggio posso inserirli liberamente?
Grazie
Allegato 245200
Io non li smontai, comunque direi che non dovrebbero esserci problemi di allineamento, a meno che non noti qualcosa di differente nelle sedi delle ruote dentate.
Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
-
Grazie 1000, gentilissimo 😉
-
Buonasera a tutti...
Ho ultimato la sostituzione dei dischi frizione sulla mia Bonneville, assieme alle molle (tutto EBC); a proposito ringrazio ancora Marcos per il super tutorial!
Sono arrivato alla chiusura del carter ed ho collegato il cavo frizione... ora mancherebbe l'applicazione del nuovo filtro e inserimento olio motore.
Ma qui arriva l'oggetto della mia domanda: ho provato la leva frizione e la trovo molto dura... come non mai.
Qualcuno sa darmi una spiegazione? Giusto perché, se c'è qualche verifica o intervento da fare, sarei ancora in tempo!!!
Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale873
Buonasera a tutti...
Ho ultimato la sostituzione dei dischi frizione sulla mia Bonneville, assieme alle molle (tutto EBC); a proposito ringrazio ancora Marcos per il super tutorial!
Sono arrivato alla chiusura del carter ed ho collegato il cavo frizione... ora mancherebbe l'applicazione del nuovo filtro e inserimento olio motore.
Ma qui arriva l'oggetto della mia domanda: ho provato la leva frizione e la trovo molto dura... come non mai.
Qualcuno sa darmi una spiegazione? Giusto perché, se c'è qualche verifica o intervento da fare, sarei ancora in tempo!!!
Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta!
Molle più dure. [emoji6]
Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
-
Chiedo anche qui. La frizione EBC (codice ck5597, per bonneville 790) è un 6+1 mentre l'originale un 5+2. Il disco diverso e più piccolo dove va posizionato, per primo o per ultimo?grazie
-
Grazie interessantissimo...