Visualizzazione Stampabile
-
io ho quello a pavimento ...ed e' un casino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andraus
io ho quello a pavimento ...ed e' un casino
anche io ora ho quello a pavimento, ma mi trovo molto bene...a parte solo il fatto, che in bagno magari era più comodo un termoarredo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
anche io ora ho quello a pavimento, ma mi trovo molto bene...a parte solo il fatto, che in bagno magari era più comodo un termoarredo..
:coool:il riscaldamento radiante, che sia a pavimento o soffitto è insuperabile come comfort e consumi.... ed il termoarredo alimentato alla stessa temperatura dei pannelli è molto indicato per non dire indispensabile visto che in bagno non è raro spogliarsi:rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
andraus
io ho quello a pavimento ...ed e' un casino
:coool:può non essere un problema del tipo di tecnologia ma piuttosto di chi lo ha installato:rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
quello a pavimento purtroppo penso che non ci stia.. essendo una palazzina vecchia, non ha le caldane "alte"... ci avevo già pensato.. e cmq l'installazione costa sui 10000 euro.. solo per il riscaldamento, sperando che la caldaia sia compatibile:ph34r:
:coool:quanto sono alti i soffitti? di norma se sono molto alti facciamo tutto sull'esistente senza demolire nulla in modo di ridurre anche leggermente la volumetria ed aumentare l'isolamento verso le altre unità.... la riduzione è vantaggiosa sia per il riscaldamento che per il condizionamento.... un buon pannello a pavimento posato gira sui 33/35 euro mq.... :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:
:coool:può non essere un problema del tipo di tecnologia ma piuttosto di chi lo ha installato:rolleyes:
:coool:
azzeccato in pieno!!!:wink_:
cmq ho sbagliato io a sceglierlo ...geograficamente parlando!!:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andraus
azzeccato in pieno!!!:wink_:
cmq ho sbagliato io a sceglierlo ...geograficamente parlando!!:cry:
:coool:fidati è solo un problema di progetto/applicazione.... il fatto di ridurre le temperature in gioco porta solo vantaggi e oltretutto il pannello è composto da una parte isolante che consente di rientrare nelle agevolazioni previste per esempio per i cappotti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
fortunatamente l'autonomo... gli infissi sono originali, e cambiarli porcatroxa costa un botto.. il proprietario però ha messo i doppi vetri.. che cmq è già un qualcosa... tu dici che già con gli infissi si risolva qualcosa.. e poi magari più avanti se succede qualcosa mi dedico alla ristrutturazione totale?!?!...
la mia non è la paura del riscaldamento... preciso.. è la paura che in quella caxxo di caldana ci sono tubi di 50 anni fà...:ph34r:... sono stato spiegato?!:D
gli infissi sono essenziali per una buona isolazione della casa:wink_:
che intendi per doppi vetri?per una buona isolazione hai bisogno di un bel vetro camera ( sono 2 vetri con una camera d'aria in mezzo:wink_:)
se hai in mente di fare una ristrutturazione in futuru, tieni in mente che devi installare degli infissi che non superino il coefficente termico della tua regione(è obbligatorio da quest'anno),quindi prima di spendere qualche soldo pensaci,altrimenti rischi di spenderli 2 volte..
-
lu sule lu mare lu ientu!!!!:w00t:
di dove sei?!?!
Macigno
quello se non vado errato deve essere un impianto che deve funzionare 24/h
lo si accende ad ottobre e lo si spegne ad inizio stagione
...dove sono io le temperature "fredde" sono quasi a giorni alterni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andraus
lu sule lu mare lu ientu!!!!:w00t:
di dove sei?!?!
Macigno
quello se non vado errato deve essere un impianto che deve funzionare 24/h
lo si accende ad ottobre e lo si spegne ad inizio stagione
...dove sono io le temperature "fredde" sono quasi a giorni alterni
:coool:se fatto bene smette di radiare da solo appena la temperatura è raggiunta ergo smette di consumare... il problema nasce quando per far funzionare impianti dimensionati e posati col sedere viene alzata la temperatura di mandata e quindi se a 30 gradi smette di trasmettere a 40 continua a scaldare e non ne esci più... considera inoltre che il vantaggio maggiore è proprio nei pochi gradi di differenza che riesci a limare sulla mandata, per portare l'acqua da 14 a 30 gradi serve un nulla per alzarsi di 10 in più si consuma in proporzione geometrica e non parliamo dei radiatori... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andraus
lu sule lu mare lu ientu!!!!:w00t:
di dove sei?!?!
Macigno
quello se non vado errato deve essere un impianto che deve funzionare 24/h
lo si accende ad ottobre e lo si spegne ad inizio stagione
...dove sono io le temperature "fredde" sono quasi a giorni alterni
precisamente di Matino (LE):w00t: conosci?:w00t::w00t:
-
per esperienza lavorativa mi sento di consigliarti di lasciar perdere il riscaldamento a battiscopa o a parete dato che la palazzina è vecchia e quindi se non è ben coibentata consumi metano per niente. come ti hanno già consigliato potresti far passare i tubi dell'impianto ad altezza battiscopa o in un controsoffitto ed utilizzare i radiatori esistenti (suppongo in ghisa) se in buone condizioni (quelli di oggi in alluminio o acciaio non valgono un cxxxo). inoltre visto che hai qualcuno sia sopra che sotto la casa dovrebbe già scaldarsi un pò a spese degli altri :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pitito87
precisamente di Matino (LE):w00t: conosci?:w00t::w00t:
matino matino!!!!:rolleyes::rolleyes:
non so io sono di Casarano!!:laugh2::laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:coool:se fatto bene smette di radiare da solo appena la temperatura è raggiunta ergo smette di consumare... il problema nasce quando per far funzionare impianti dimensionati e posati col sedere viene alzata la temperatura di mandata e quindi se a 30 gradi smette di trasmettere a 40 continua a scaldare e non ne esci più... considera inoltre che il vantaggio maggiore è proprio nei pochi gradi di differenza che riesci a limare sulla mandata, per portare l'acqua da 14 a 30 gradi serve un nulla per alzarsi di 10 in più si consuma in proporzione geometrica e non parliamo dei radiatori... :rolleyes:
ti trovi per caso a passare dalle mie parti!?!...mi servirebbe un controllo da un esperto ...
nella mia zona sono tutti dei caproni:mad:
-
Noi li facciamo,ne facciamo abbastanza,io faccio per lo piu quelli a pavimento,se mi dai un'idea di quanti metri devi fare ti posso dare un'idea di spesa.......:wink_:
-
oh, tutte risposte serie e competenti..... Un record!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sim0ne
per esperienza lavorativa mi sento di consigliarti di lasciar perdere il riscaldamento a battiscopa o a parete dato che la palazzina è vecchia e quindi se non è ben coibentata consumi metano per niente. come ti hanno già consigliato potresti far passare i tubi dell'impianto ad altezza battiscopa o in un controsoffitto ed utilizzare i radiatori esistenti (suppongo in ghisa) se in buone condizioni (quelli di oggi in alluminio o acciaio non valgono un cxxxo). inoltre visto che hai qualcuno sia sopra che sotto la casa dovrebbe già scaldarsi un pò a spese degli altri :biggrin3:
:coool:la ghisa va bene per farci i tombini
Citazione:
Originariamente Scritto da
andraus
ti trovi per caso a passare dalle mie parti!?!...mi servirebbe un controllo da un esperto ...
nella mia zona sono tutti dei caproni:mad:
:rolleyes: per passare di lì dovrei andate a tunisi :biggrin3: sono praticamente sul lago di Garda anche se spesso ad Ostuni e Trani dove faccio lavorare della pietra.... bellissime zone:wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:coool:la ghisa va bene per farci i tombini
i radiatori in ghisa magari non sono belli come gli odierni termoarredi in alluminio o acciaio ma a mio avviso sono molto + efficienti. certo, la soluzione migliore rimane sempre il riscaldamento a pavimento ma in quel caso la spesa aumenta di molto
-
io ho il riscaldamento a pavimento..... uno spettacolo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sim0ne
i radiatori in ghisa magari non sono belli come gli odierni termoarredi in alluminio o acciaio ma a mio avviso sono molto + efficienti. certo, la soluzione migliore rimane sempre il riscaldamento a pavimento ma in quel caso la spesa aumenta di molto
:coool:ok dipende su quali basi confrontiamo la validità del prodotto... la ghisa funziona solo in alta temperatura, ha alta massa e di conseguenza inerzia e qundi somma tutti i possibili disagi.... poi che per un installatore siano buoni perchè longevi e se uno sbaglia i calcoli basta aggiungere due elementi è un altro conto.
un buon radiatore a piastra sfrutta l'ampiezza della superficie alla stregua di un pannello a pavimento ed infatti i termoarredi di ultima generazione hanno una buona resa anche con modeste temperature di mandata.
poi sicuramente il pavimento risulta il migliore in assoluto:wub:
-
io,adesso come adesso mi farei una casa senza impianto idraulico di riscaldamento,al limite integrerei il mio con un paio di pompe di calore,una al piano terra e una al piano superiore,attualmente con questo
http://img824.imageshack.us/img824/4...fselez3853.jpg
riscaldo 180 mq di casa con circa 500 euro tra pellet e legna tutta la stagione invernale(a pordenone,quindi da ottobre a marzo!):wink_::wink_::wink_::wink_:,ovviamente devi avere a portata di mano il "combustibile",mai acceso i termosifoni,vedere il fuoco è pure uno spettacolo,almeno per me!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
si ma anche quello ha un costo..
Giusto per darti un merto di misura....
Casa mia sono 130mq su 2 livelli , ho acquistato una stufa a pellet canalizzabile da circa 10kw di potenza , la stufa l'ho pagata 3000 euro perchè la volevo in maiolica in modo che facesse anche da arredamento...altrimenti si trovava anche a 2000 euro...ha un termostato digitale che mi permette di regolarla come più mi è congeniale per le mie esigenze (accensioni -spegnimento -temperatura-potenza di fuoco e velocità delle ventole)
Risultato dopo 3 anni.....
Prima spendevo 1700 euro di GAS per la sola stagione invernale circa 6 mesi all'anno da metà ottobre a metà aprile (ho una villetta libera su 3 lati ed abito in provincia di Milano)....più altri 200 euro di GAS cucina+acqua calda per i restanti mesi...
Ora , dal momento che utilizzo solo la stufa , spendo 500 euro di Pellet per la sola stagione invernale + 200 euro di GAS Cucinae acqua calda...
Quindi 700 euro all'anno contro i 1900 degli anni precedenti per un risparmio di 1200 euro all'anno.....la stufa me la sono già ripagata in 2-3 anni inoltre aggiungi che se mi capita un maggio come quello del 2010 dove ha piovuto per 3 settimane e 14° di media ...io accendo..chi ha il riscaldamento resta all'umido :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
Giusto per darti un merto di misura....
Casa mia sono 130mq su 2 livelli , ho acquistato una stufa a pellet canalizzabile da circa 10kw di potenza , la stufa l'ho pagata 3000 euro perchè la volevo in maiolica in modo che facesse anche da arredamento...altrimenti si trovava anche a 2000 euro...ha un termostato digitale che mi permette di regolarla come più mi è congeniale per le mie esigenze (accensioni -spegnimento -temperatura-potenza di fuoco e velocità delle ventole)
Risultato dopo 3 anni.....
Prima spendevo 1700 euro di GAS per la sola stagione invernale circa 6 mesi all'anno da metà ottobre a metà aprile (ho una villetta libera su 3 lati ed abito in provincia di Milano)....più altri 200 euro di GAS cucina+acqua calda per i restanti mesi...
Ora , dal momento che utilizzo solo la stufa , spendo 500 euro di Pellet per la sola stagione invernale + 200 euro di GAS Cucinae acqua calda...
Quindi 700 euro all'anno contro i 1900 degli anni precedenti per un risparmio di 1200 euro all'anno.....la stufa me la sono già ripagata in 2-3 anni inoltre aggiungi che se mi capita un maggio come quello del 2010 dove ha piovuto per 3 settimane e 14° di media ...io accendo..chi ha il riscaldamento resta all'umido :wink_:
:wink_::wink_::wink_::wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
Giusto per darti un merto di misura....
Casa mia sono 130mq su 2 livelli , ho acquistato una stufa a pellet canalizzabile da circa 10kw di potenza , la stufa l'ho pagata 3000 euro perchè la volevo in maiolica in modo che facesse anche da arredamento...altrimenti si trovava anche a 2000 euro...ha un termostato digitale che mi permette di regolarla come più mi è congeniale per le mie esigenze (accensioni -spegnimento -temperatura-potenza di fuoco e velocità delle ventole)
Risultato dopo 3 anni.....
Prima spendevo 1700 euro di GAS per la sola stagione invernale circa 6 mesi all'anno da metà ottobre a metà aprile (ho una villetta libera su 3 lati ed abito in provincia di Milano)....più altri 200 euro di GAS cucina+acqua calda per i restanti mesi...
Ora , dal momento che utilizzo solo la stufa , spendo 500 euro di Pellet per la sola stagione invernale + 200 euro di GAS Cucinae acqua calda...
Quindi 700 euro all'anno contro i 1900 degli anni precedenti per un risparmio di 1200 euro all'anno.....la stufa me la sono già ripagata in 2-3 anni inoltre aggiungi che se mi capita un maggio come quello del 2010 dove ha piovuto per 3 settimane e 14° di media ...io accendo..chi ha il riscaldamento resta all'umido :wink_:
q8:wink_:
Preciso però che le pellet 4 anni fa costavano molto molto meno e ogni anno costano di più...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grugno
q8:wink_:
Preciso però che le pellet 4 anni fa costavano molto molto meno e ogni anno costano di più...
vero,infatti l'ho in presa quel periodo e,un pò azzardando,l'ho presa a doppia alimentazione,pellet e legna,ho consumato una trentina di sacchi di pellet praticamente per i periodi meno freddi e le accensioni,il resto con i ceppi,ci ho spippolato un pochino sull'impianto comunque,lo illustrero' in un 3nd "fai da te" :wink_:
-
ma scusate... come fà a riscaldarsi tutta la casa??
io sono originario di un paesino di montagna, dove vivono ancora i miei parenti...
d'inverno, con camino o con pallets, hanno 30 gradi nella stanza dove è posizionato, e -5 nelle altre stanze..
-
scusa dici quello sotto il pavimento?
io a casa a milano ho quello.. non mi piace affatto.. ok cammino scalzo fuori dal letto, ma ho la sensazione che si alzi tutta la polvere (ex casa di studenti l'igiene non è il max:biggrin3:), mi sveglio con la gola secca da morire , non lo so è strano.. ho letto anche che in soggetti predisposti potrebbe far male alla microcircolazione sanguigna.. poi non so..:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
redcell
scusa dici quello sotto il pavimento?
io a casa a milano ho quello.. non mi piace affatto.. ok cammino scalzo fuori dal letto, ma ho la sensazione che si alzi tutta la polvere (ex casa di studenti l'igiene non è il max:biggrin3:), mi sveglio con la gola secca da morire , non lo so è strano.. ho letto anche che in soggetti predisposti potrebbe far male alla microcircolazione sanguigna.. poi non so..:wink_:
:coool:è solo fatto/regolato male.... anche la moto se scarburata, senza olio, usata sempre nel rapporto sbagliato sembra non funzionare... una volta ben accordata invece:wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:coool:è solo fatto/regolato male.... anche la moto se scarburata, senza olio, usata sempre nel rapporto sbagliato sembra non funzionare... una volta ben accordata invece:wub:
si?.. grazie per la news!!:wink_:
sentirò il padrone di casa...! magari risolvo qualcosa..:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grugno
q8:wink_:
Preciso però che le pellet 4 anni fa costavano molto molto meno e ogni anno costano di più...
Ti dirò....hanno alzato un poco i prezzi (circa 2-300 euro) però se non si hanno esigenze "estetiche" particolari per un 90-100 mq di casa ti prendi una Piazzetta/Superior 8-9KW con rivestimento in acciaio verniciato (invece che maiolica) e con 2000 euro la porti a casa installazione compresa...
L'hanno appena acquistata i miei genitori....certo ..esteticamente è meno bella della mia , ma se si ha un arredamento "moderno" stà molto bene...
Io Comunque consiglio sempre di spendere di più...prima di tutto perchè comunque il 36% se non erro te lo restituiscono in 10 anni e quindi più spendi e più ti restituiscono , secondo perchè il risparmio è talmente immediato che vale veramente la pena prendere un Oggetto che piace ... :laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
ma scusate... come fà a riscaldarsi tutta la casa??
io sono originario di un paesino di montagna, dove vivono ancora i miei parenti...
d'inverno, con camino o con pallets, hanno 30 gradi nella stanza dove è posizionato, e -5 nelle altre stanze..
BEh...ovviamente se non vuoi "canalizzare " l'intera casa devi semplicemente lasciare le porte aperte ed il caldo si diffonde da solo... :wink_:
Un ottima idea per i tuoi genitori sarebbe stata quella di prendere una Stufa a Pellet con allacciamento all'impiando di riscaldamento (termostufa) ...costano un pò di più ma ti danno la possibilità di allacciarti all'impianto esistente (previo piccola modifica idraulica)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
Ti dirò....hanno alzato un poco i prezzi (circa 2-300 euro) però se non si hanno esigenze "estetiche" particolari per un 90-100 mq di casa ti prendi una Piazzetta/Superior 8-9KW con rivestimento in acciaio verniciato (invece che maiolica) e con 2000 euro la porti a casa installazione compresa...
L'hanno appena acquistata i miei genitori....certo ..esteticamente è meno bella della mia , ma se si ha un arredamento "moderno" stà molto bene...
Io Comunque consiglio sempre di spendere di più...prima di tutto perchè comunque il 36% se non erro te lo restituiscono in 10 anni e quindi più spendi e più ti restituiscono , secondo perchè il risparmio è talmente immediato che vale veramente la pena prendere un Oggetto che piace ... :laugh2:
BEh...ovviamente se non vuoi "canalizzare " l'intera casa devi semplicemente lasciare le porte aperte ed il caldo si diffonde da solo... :wink_:
Un ottima idea per i tuoi genitori sarebbe stata quella di prendere una Stufa a Pellet con allacciamento all'impiando di riscaldamento (termostufa) ...costano un pò di più ma ti danno la possibilità di allacciarti all'impianto esistente (previo piccola modifica idraulica)
Mi riferivo al costo del pellet da bruciare, il primo anno 2.80 il sacco, quest'anno 3.90:ph34r:.
Risparmio comunque metà rispetto al gpl che avrei nella mia zona.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
ma scusate... come fà a riscaldarsi tutta la casa??
io sono originario di un paesino di montagna, dove vivono ancora i miei parenti...
d'inverno, con camino o con pallets, hanno 30 gradi nella stanza dove è posizionato, e -5 nelle altre stanze..
infatti
http://www.forumtriumphchepassione.c...aldamento.html