Diciamo che se al posto di tifare come degli ebeti si ascoltassero le persone, liberando la mente dalle solite menate, si potrebbero apprezzare anche chi non la pensa come noi. A volte ne vale la pena :wink_:
Visualizzazione Stampabile
Diciamo che se al posto di tifare come degli ebeti si ascoltassero le persone, liberando la mente dalle solite menate, si potrebbero apprezzare anche chi non la pensa come noi. A volte ne vale la pena :wink_:
Finalmente lascia quell'azienda di servi.
A La7 mancava solo lui ;)
il concetto forse ... ma poi bisogna fare lo sforzo di superare i propri fastidi ...
Santoro, sebbene di parte, ha sempre dimostrato grande professionalità e grande capacità di interpretare la realtà con una certa criticità, al fine di stimolare riflessioni ... ma i più si soffermano sullo schieramento, sull'essere di parte e questo é al quanto puerile ... la stessa cosa vale per Ferrara, sebbene professionalmente parlando lo trovo di grand lunga inferiore a Santoro ... per Fede, al contrario, non lo penso, anche perché un TG é ancora cosa diversa :wink_:
Ti dirò, Ferrara non dice solo cazzate ... :wink_:
posso decidere di non ascoltarlo ma senza spirito di epurazioni di nessun tipo ... se però decido di ascoltarlo lo ascolto ... spesso conferma il mio disgusto per la sua persona e le sue idee, altre volte mi stimola delle riflessioni, altre ancora mi piace quel che dice ... é da tempo che ho deciso di non essere cattolico e mi viene male dividere il mondo tra buoni e cattivi ...
Rai preoccupata per minori introiti il govero studia l'aumento del canone - Repubblica.itCitazione:
E adesso il governo studia l'aumento del canone. Una bella cura da cavallo, stavolta, non l'euro e 50 centesimi del ritocco 2011. Ci sono i costi del servizio pubblico che galoppano, certo, ma dal prossimo anno andrà compensato - tra le altre voci in perdita - anche il mancato introito pubblicitario del prime time del giovedì su Raidue, che con Santoro e Annozero ha garantito dal 2006 incassi a sei zeri.
Quando ieri mattina il ministro alle Comunicazioni Paolo Romani ha chiamato il direttore generale Rai Lorenza Lei per congratularsi del benservito a Michele Santoro, per aver compiuto "con successo" la missione nella quale aveva fallito per due anni l'ex Mauro Masi, l'impegno (verbale) è stato preso. La dg le congratulazioni le ha incassate, ma ha anche esternato tutte le sue preoccupazioni per le prospettive non rosee dell'azienda di Viale Mazzini. E l'ex imprenditore televisivo milanese, vicinissimo al premier, su questo è stato in grado di sbilanciarsi, promettendo un intervento del governo.
Il dossier "canone" è sulla scrivania di Romani. E tra le ipotesi contempla anche la possibilità di agganciarne il pagamento alla bolletta elettrica. Espediente ritenuto utile per combattere l'evasione, che sulla tv è ancora dilagante. Nella stagione televisiva che sta per concludersi, il programma di Santoro ha avuto una media di 5,8 milioni di spettatori, con uno share del 20,71, stando ai dati diffusi dallo staff di Annozero. Garantendo così a Raidue il successo in prima serata il giovedì: il 12 per cento in più rispetto alla media di rete. Non è un caso, d'altronde, se ieri a Piazza Affari i titoli de La7, la TiMedia, hanno subito un balzo del 17,56 per cento, dopo le indiscrezioni sul passaggio di Santoro alla controllata Telecom. Una crescita del valore delle azioni in Borsa stimato in 29 milioni di euro.
A tutto questo, meglio, al già previsto crollo pubblicitario la Rai chiede al governo di porre rimedio. E l'unica leva sarà appunto il canone (oggi già a 110,50 euro). La pillola amara al contribuente sarà somministrata a fine anno, quando Tesoro e Comunicazioni dovranno annunciare che l'aumento di 1,50 euro del 2011 non è stato sufficiente. Ha permesso d'altronde di incassare 30 milioni di euro in più, poca cosa, appena il 10 per cento rispetto ai 300 milioni di fabbisogno che aveva stimato la dirigenza Rai.
Tutto questo, al momento, al presidente del Consiglio Berlusconi interessa poco, raccontano. Soddisfatto com'è del risultato raggiunto con la liquidazione di Santoro. Anche perché al momento della nomina della Lei, il Cavaliere non aveva fatto mistero con la dg del suo personale auspicio. Suo, ma non di Fedele Confalonieri. Sembra che già ieri il numero uno di Mediaset abbia confidato al vecchio amico di sempre tutte le sue preoccupazioni per i pezzi pregiati che la Rai sta "regalando" a La7, con tutte le ripercussioni che il terremoto dei palinsesti avrà sullo share della tv in chiaro dal prossimo autunno.
Quoto . Anche se , se , vabbè lo dico .
Anche se io considero tutti i giornalisti in generale , della carta stampata e non , del video e non
TUTTI MA PROPRIO TUTTI COME ARLECCHINO .
SERVI DEI PADRONI , A VOLTE SERVI DI 2 PADRONI , DI 3 PADRONI , DI 4 PADRONI .
Oscar Giannino , x fare un'esempio , già l'altra sera ascoltandolo su radio24 , cominciava a mutare tonalità ( un pò più lecchina e " morbida " nei confronti di Pisapia ) e ad usare vocaboli più , come dire , circostanziati .
Del resto da sempre si dice :
che lavoro fai ?
Il giornalista .
Ah e a lavorare sul serio quando cominci ?:biggrin3:
Scusami , dissento .
Attori , interpretano e ti fanno commuovere , magari con un copione vecchio di 500 anni fa .
Pittori , creano e affascinano , quando sei dentro la Cappella Sistina ti si spalanca la bocca . Non c'è Feltri o Mentana o Santoro e molti altri che tenga di fronte alla maestosità e alla universalità di Michelangelo .
Ci aggiungo i musicisti , da Bach a Bob Marley , da Verdi a Eric Clapton .
In tutte le salse ( parlo ovviamente di un certo tipo di musica , escludendo quella commerciale usa - e - getta che dura giusto un'estate )
Tutti quei punti neri con i loro svolazzi scritti su un foglio di carta bianca con solo 5 righe posso produrre emozioni tanto forti quanto il vagito di un neonato o il pianto di un vecchio .
Inventori . Vogliamo aggiungere altro ? Senza di loro nè tu nè io ora staremmo qui a digitare lettere su le nostre rispettive tastiere , comunicandoci opinioni , pensieri in assoluta libertà ( almeno per ora finchè ce lo lasceranno fare ) .
Giornalisti
Campano sulle idee , i pensieri e gli atti altrui , alcuni devo dire campano MOLTO MOLTO bene , sicuramente meglio di te e di me .
Eppoi ci salutano con quel sorrisino mellifuo ( Fabio Fazio docet ) .....
alla prossima puntata , arrivederci ......
No non è decisamente una categoria x cui faccio il tifo :ph34r: ( ho messo sto ninjia , ma chevordì ? boh ! )
Eh certo ...tu lo sai com'è vero?:rolleyes:
Hai mai provato?:rolleyes:
Ma che ne sai...che ne sai.......:rolleyes:
Sputare su una intera categoria non è molto carino.:mad:
C'è gente che si fa un discreto fondoschiena e inoltre la capacità di raccontare agli altri le cose non è proprio comunissima.
Che bel luogo comune (e come tale vale) che hai tirato fuori.....:dry:
Già e sono quelli che ti consentono di essere informato dei fatti e delle cose. Altrimenti molto più in la del tuo naso non andresti.
Sono quelli che raccontano (anche sbagliando, per carità) come va il mondo e diffondono le notizie, talvolta fanno le pulci al potere e smuovono la pubblica opinione (che altrimenti sostanzialmente non ci sarebbe).
Forse sarebbe il caso di distinguere tra buoni e cattivi giornalisti, tra buon e cattivo giornalismo (come in tutte le professioni)
Queste tue sparate, consentimelo, denotano la totale ignoranza della materia.
Quanto al camparci bene.... è tutto da vedere considerato il mercato del lavoro e la tirchieria degli editori.
Già.. ma tu sai......
Ho toccato qualche nervo scoperto ?
Guarda il mio pensiero è mio e solo mio e , visto che ancora siamo in democrazia , ognuno è libero di esprimersi liberamente , nel totale rispetto degli altri , è ovvio .
Eh certo ...tu lo sai com'è vero
Non ho la scienza infusa , più so più capisco di non sapere .
Hai mai provato?:
No , non personalmente , ma alcuni li ho visti all'opera molto da vicino ( Lilly Gruber TG1 inviata - Kuwait - guerra Iraq - intervento U.S.A. , stesso albergo ma trattamento decisamente diverso )
Ma che ne sai...che ne sai
Che ne so che ne so , forse poco , forse tanto non so ma cerco sempre di usare il tasto POWER ON x accendere il mio cervello , prima di parlare o scrivere.
Sputare
Sputare ?
Perchè sei forse stato raggiunto da qualche schizzo ? Se così è non era della mia saliva , forse era solo la pioggia .
C'è gente che si fa un discreto fondoschiena
Tutti pè campà ci facciamo un bel fondoschiena , magari un operaio dell' ex-Ilva ora Riva Acciai di Taranto ( quello stesso acciaio con cui si producono anche le guns ) di fronte ad un altoforno forse il culo se lo fa un pochino di più ? Più di un giornalista , anche d'assalto ?
Che bel luogo comune (e come tale vale) che hai tirato fuori.....:
La nostra vita è un luogo comune se non si ha il coraggio di esporre e nel caso ( ma non è questo ) di sostenere le proprie idee , costi quel che costi .
sono quelli che ti consentono di essere informato
Credu to volessi dire Dis -informato ( a parte rarissime eccezioni , vedi Gabbanelli e qualche altro , che appaiono e scompaiono dai teleschermi come la madonna di Fatima , forse mantenendo così " alte " le aspettative di coloro che x guardarli pagano onestamente il canone Rai .
Queste tue sparate
Per tua conoscenza io non " sparo " mai , e se proprio volessi farlo andrei al poligono di tiro .
denotano la totale ignoranza della materia
Si , hai ragione , l'ho già detto prima più so e più mi rendo conto di IGNORARE
IGNORARE etimologia
da gnòscere ( conoscere in latino )
Gnòscere preceduto dalla i privativa significa non - conoscere .
Prenderò sicuramente provvedimenti.
Già.. ma tu sai......[/
No io NON SO .
Con il caffè caldo nella tazza e una sigaretta tra le dita ti ringrazio comunque x lo scambio civile di opinioni .
Siamo tra uomini con le nostre passioni , moto , calcio , politica , donne e....aggiungi tu quel che vuoi .
Molto tempo fa si diceva...
Bacco Tabacco e Venere riducono l'uomo in cenere . . . .
ma era davvero molto molto tempo fa .
Buona giornata:wink_:
Non ho infatti detto che non puoi o non devi parlare, sei liberissimo di dire quel che ti pare, un pò meno di offendere alcune migliaia di persone in italia e nel mondo.
Il discorso dell'altoforno lascia il tempo che trova, con questo ragionamento un neurochirurgo sarebbe un fancazzista.
Hai visto la Gruber da vicino... bene... a parte il fatto che non è esattamente un premio Pulitzer (secondo me) che ne sai quanta e quale gavetta ha fatto la Gruber, prima di farsi pagare il mega albergo da mamma Rai? Ma ammettendo anche (e posso assolutamente essere d'accordo con te)....da un singolo comportamento trai le conclusioni su una intera categoria? :rolleyes:
e che mi dici di :Mario Francese, Peppino Impastato, Giuseppe Fava, Mauro Rostagno, Giancarlo Siani.... e altri ancora che non mi vengono in mente?
Per non parlare di Walter Tobagi, Ilaria Alpi, Maria Grazia Cutuli....
Tutti servi ,servi una due tre volte... tutti mentitori....
Forse non sai neppure chi sono costoro.
E' gente che è morta per aver ficcato il naso negli affari della mafia, dei terroristi e dei trafficanti vari e per avere avuto il coraggio di raccontarlo al mondo, perchè si sapessero le cose.
Ci sono poi altri " servi" che si sbattono di quà e di là per farti leggere della partita della tua squadra...dell'ultima motocilcletta... o dell'ultima riunione del G8 del consiglio Comunale ecc.
C'è tanta gente che lavora sodo e onestamente... e su cui tu stai sputando.
Sì, sei ignorante perchè non conosci e ti arroghi il diritto di straparlare denigrando non il cattivo giornalista, come il cattivo operaio, il cattivo notaio o quel che ti pare, ma una intera categoria.
Ed è anche una brutta ignoranza questa, perchè senza informazioni, non sapresti davvero nulla di quel che accade al difuori della tua esperienza diretta.
Se poi vuoi sostenere che la prfessione giornalistica deve essere fatta al meglio e che ci sono degli incapaci o dei prezzolati posso anche concordare con te, se vuoi sostenere che L'Ordine dei Giornalisti debba essere abolito così come è concepito, posso anche essere d'accordo con te. Se vuoi sostenere che ci sono buoni e cattivi giornalisti sono certamente d'accordo con te
Ma un conto sono le critiche specifiche e cirocostanziate, tutt'unaltro è lo sparare a zero sulla categoria.
Infine..sì, hai toccato un nervo scoperto: sono iscritto all'Ordine dei Giornalisti da quasi dieci anni...lo faccio professionalmente (insieme ad un'altro lavoro) e mi sono un pò rotto di sentire straparlare su cose che non si conoscono neppure vagamente.
:wink_:
:popcornsmiley:
Innanzitutto tengo a precisare che non era mia intenzione offendere nessuno , nè tanto meno " sputare " su nessuno ( non rientra nel mio modus vivendi )
Confesso di avere un gran difetto , dopo essermi assicurato di aver acceso il cervello e valutato il corretto funzionamento di neuroni e sinapsi , quando ho un concetto in cui credo , prima di esprimerlo , mi sottopongo ad una forte autocritica , ma se facendo ciò non trovo nulla che mi stimoli ragionevoli dubbi , espongo le mie tesi .
Quando ti dicevo che la vita è tutta un luogo comune tranne per coloro che con coraggio , perchè ce ne vuole , difendono le loro idee e teorie a tutti i costi pensavo proprio a coloro che hanno dato la loro vita , e non solo nel giornalismo , ( tra questi come tu stesso mi dici è vero ci sono anche giornalisti , ad esempio quelli da te menzionati , che se mi permetti io considero " eroi " in quanto poco visibili e silenziosamente laboriosi) .
La Sig.ra Gruber , nonchè ex Onorevole ( ma di ciò che la Lilly ha " prodotto " in quel di Strasburgo , perdonami , ma non mi viene in mente proprio nulla ) l'ho incontrata e ho visto come usava il suo " potere " in modo arrogante e strafottente .
E' vero non tutti sono così , ma all'epoca ti assicuro che , date anche le circostanze , il suo comportamento era decisamente fuori luogo .
Quelle che tu definisci come mie conclusioni superficiali ed affrettate , probabilmente conseguono ad una mia frequentazione , fortunatamente breve , purtroppo di certi " personaggi " con comportamenti anche lavorativi forse peggiori del settore .
E quindi ribadisco servi , pronti a buttare il " mostro " in prima pagina , rovinandone reputazione e onorabilità , mettendo in crisi magari anche i suoi affetti più vicini .
Poi , se si scopre che " il mostro " , tale non era , non un accenno o alla meglio un rigo in fondo all'ultima pagina .
Nel mentre tutto il precedente battage è servito a conferire notorietà e un pizzico di " potere " in più .
Certo che tu svolga il tuo lavoro con coscienza e nel migliore dei modi , se ti sei sentito offeso , sono pronto a chiederti scusa .
Siamo tra uomini , non tra bestie .
Poche ore fa ti ho augurato una buona giornata , ora ti auguro una buona serata .
Senza alcun tipo di " rancore " ( che è comunque una parola esagerata ) spero di rincontrarti in qualche altra discussione , magari anche di carattere più....soft .
:wink_::biggrin3:
per starvi dietro dovrei prendermi delle ferie ... :D
Ahh per questo non preoccuparti:wink_: si discute, anche animatamente, ma mi auguro che il rispetto reciproco non venga mai veramente meno, anche quando si dicono cose sgradevoli (a me è capitato di esserlo con Natan solo pochi giorni fa:sick:) Per cui "nulla questio":biggrin3:
La Gruber, come alcuni altri "baroni" di qualunque consorteria , congrega e/o mestiere s'è probabilmente comportata in modo arrogante, ma quanti Medici, Avvocati, Dirigenti, Militari ecc ecc lo fanno? L'arroganza non è prerogativa di una categoria.... ma di certe persone indipendentemente dal mestiere che fanno.
Sulle rettifiche hai perfettamente ragione: prima vieni sbattuto in copertina, pi forse dopo che t'hanno assolto si scrive un trafiletto in cronaca.
Ma non tutti fanno così... Inoltre c'è sempre la possibilità di querelare per diffamazione a mezzo stampa (e non sai come fioccano le condanne..)
insomma c'è di tutto....
E' giusto che tu difenda le tue idee, io faccio altrettanto.
E' il modo che può far la differenza, ma mi pare che se pur con delle asprezze ci siamo confrontati serenamente.
Torniamo on topic.
Santoro.
E' un abile giornalista? Secondo me........ sì. (qualcuno non crederà a quel che ho scritto:laugh2:)
E' fazioso come pochi.. ma non lo nega.
Il problema non è se essere faziosi o no,il punto è se mentire, sottacere la verità e/o distorcerla ad arte, oppure distinguere fatti certi e acclarati dai commenti.
Commenti che possono anche essere duri, ma che non possono prescindere dalla realtà.
Santoro è capace nella tecnica giornalistica televisiva (pare sia una frana con la carta stampata) talvolta deontologicamente si lascia prendere dalla partigianeria.
Il problema era che era partigiano con i soldi di tutti anche di quelli che sono della parte avversa e questo non andava bene.
Se si mette sul mercato e ha la capacità di starci (e ce l'ha) buon per lui...
Magnum ma tu ci vieni al T-day?
Credo che tutti siano ansiosi di conoscerti.
:wink_:
Per la religione Protestante e Calvinista , la retribuzione per il proprio lavoro anche se molto elevata , e anzi proprio perchè così , è il giusto riconoscimento anche del Signore delle capacità e delle virtù di chi lavora .
Per tutto il resto era sottinteso che si discuteva , anche animatamente , ma sempre con rispetto .
Santoro , Santoro , Santoro .......è nù figli' endrocchia ( così più o meno dicono quelli che stanno tanto simpatici all'Umberto - Bossi naturalmente )
Professionalmente capace , a volte si anche " illuminante " anche se fazioso .
Ma ci vorrà pure qualcuno che faccia il DON ( della campana ) quando qualcun altro ha fatto il DIN .
Bene e con questo DIN - DON - DAN ti auguro buon appetito .:wink_: