Visualizzazione Stampabile
-
Abbiamo già i nostri immensi maestri di italiano (giorgiorox su tutti) che stanno facendo un ottimo lavoro di "ripetizione" per aiutare chi è rimasto indietro con la grammatica...
Magari manda a lui il tuo curriculum se vuoi aiutarlo.
(Sono stato per qualche minuto a chiedermi se fosse corretta la parola "bisfrattato" ed ho pensato tra me e me che se uno apre un 3d del genere, deve per forza di cose, saperne più di me):tongue:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pigi_102
E' impressionante.....
Leggendo molti ( troppi ) post mi rendo conto che l' italiano e' sempre più bisfrattato.
Possibile che non si conosca la differenza tra "a" ( preposizione semplice ) e "ha" ( voce del verbo avere, terza persona signolare dell' indicativo ) , oppure tra "ai" ( preposizione articolata ) e "hai" ( voce del verbo avere, seconda persona singolare dell' indicativo ).
Ho ( voce del verbo avere, prima persona singolare ) letto ormai decine e decine di post dove "anno" ed "hanno" sono allegramente scambiati.
Capisco la fretta di rispondere ad un post, ma cerchiamo di non dimenticarci i fondamentali.
....ed ora bannatemi pure
Pigi
Ancora nulla :rolleyes::tongue:???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bond972
mica siamo a sQuola qui...se oguno di noi "dovrebbe" stare attento al modo in scrive o altri .anno scritto, ce verebbe n'ora per risponne ogni vorta, ma per cortesia:rolleyes: può capitare a tutti di sbagliare, e se pure capita, pazienza non credo sia la grammatica il giusto metro di misura delle persone nella vita reale come qui sul forum:wink_:
:wink_:
-
Anche a me in passato mi hanno sfrattato due volte quindi sono un bisfrattato ? Qualora mi sfrattassero ancora diventerei un trisfrattato ?:w00t:
Chiedo lumi agli emeriti sapienti dell'università della crusca di questo forum .
Grazie in anticipo per le dotte risposte che perverranno . :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Obsolete
bisfrattato nel senso di sfrattato 2 volte? tipo che è stato sfrattato dalla casa in cui stava, ha iniziato a vivere in un garage, ed è stato sfrattato pure da là?
:w00t: bel thread... giorgiorox che dice ?!?!?!:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
laura83
:w00t: bel thread... giorgiorox che dice ?!?!?!:w00t:
si esprime per asterischi :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pigi_102
E' impressionante.....
Leggendo molti ( troppi ) post mi rendo conto che l' italiano e' sempre più bisfrattato.
Possibile che non si conosca la differenza tra "a" ( preposizione semplice ) e "ha" ( voce del verbo avere, terza persona signolare dell' indicativo ) , oppure tra "ai" ( preposizione articolata ) e "hai" ( voce del verbo avere, seconda persona singolare dell' indicativo ).
Ho ( voce del verbo avere, prima persona singolare ) letto ormai decine e decine di post dove "anno" ed "hanno" sono allegramente scambiati.
Capisco la fretta di rispondere ad un post, ma cerchiamo di non dimenticarci i fondamentali.
....ed ora bannatemi pure
Pigi
c'é di peggio ... e quello sono io ... :D
hai ragione, ma invece di maltrattarci perché non aprire una discussione sui principi fondamentali del lieto vivere? :cipenso:
magari tra questi c'é anche il lieto scrivere ... e tu, sicuramente, saprai aiutarci nel migliorarci ... :wink_:
-
se trovate tutti i miei errori...ricordatevi che sono madre lingua Inglese, comunque ho tanti amici Italiani che scrivono moooolto peggio di me,,,:wink_:
per non parlare di quel orrendo linguaggio dei sms tipo ci 6, tutte le k ,etc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
se trovate tutti i miei errori...ricordatevi che sono madre lingua Inglese, comunque ho tanti amici Italiani che scrivono moooolto peggio di me,,,:wink_:
per non parlare di quel orrendo linguaggio dei sms tipo ci 6, tutte le k ,etc
La k al posto del ch non la sopporto...posso capirlo con gli sms,ma sul forum mi infastidisce...
-
la colpa principalmente è della scuola
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
la colpa principalmente è della scuola
si ma anche della technologia, con il fatto che non si scrive più a mano con penna e foglio,.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
si ma anche della technologia, con il fatto che non si scrive più a mano con penna e foglio,.....
ho una figlia di 13 anni; la scuola è (secondo me) è la responsabile principale .
in seconda media ho sentito dire agli insegnanti: ora proviamo a fare scrivere un tema agli alunni: che il Signore ce la mandi buona.......
non parliamo di punteggiatura ....
Purtroppo abbiamo un "parco"insegnanti incompetente ,molti precari (non seguono tutto l'anno scolastico),menefreghisti,incolti,messi lì solo per "conoscenza"(parlo così perchè so...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
si ma anche della technologia, con il fatto che non si scrive più a mano con penna e foglio,.....
gli scrittori hanno quasi sempre scritto con una macchina per scrivere e non a mano, le loro opere ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
...... io sono di una generazione che ha sempre scritto con foglio e penna ... a scuola, addirittura, avevamo il famoso pennino da intingere nell'inchiostro, come penna ufficiale e obbligatoria ... eppure non so scrivere ... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
gli scrittori hanno quasi sempre scritto con una macchina per scrivere e non a mano, le loro opere ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
...... io sono di una generazione che ha sempre scritto con foglio e penna ... a scuola, addirittura, avevamo il famoso pennino da intingere nell'inchiostro, come penna ufficiale e obbligatoria ... eppure non so scrivere ... :wink_:
Usavate la carta o la pergamena?:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kratos
Usavate la carta o la pergamena?:tongue:
la carta .... ma già sembrava che fosse un po' troppa modernità ... per dire! :rolleyes:
-
secondo me 30 anni fa, se fossero esistiti i forum su internet, avremmo scoperto che ancora meno gente sapeva scrivere correttamente in italiano.......ora è più facile scoprire le magagne....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
gli scrittori hanno quasi sempre scritto con una macchina per scrivere e non a mano, le loro opere ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
...... io sono di una generazione che ha sempre scritto con foglio e penna ... a scuola, addirittura, avevamo il famoso pennino da intingere nell'inchiostro, come penna ufficiale e obbligatoria ... eppure non so scrivere ... :wink_:
Pagine,pagine e pagine di Bella Calligrafia .........
e i polsini con l'elastico per non sporcare le maniche del grembiule :wink_:
Non so postare i video ma c'è un'immagine di Totò , Archivista , con tanto di polsini e visiera che rende bene l'idea .
Riguardo allo scrivere " bene " , cerco di fare il possibile :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
secondo me 30 anni fa, se fossero esistiti i forum su internet, avremmo scoperto che ancora meno gente sapeva scrivere correttamente in italiano.......ora è più facile scoprire le magagne....:rolleyes:
non e' mai troppo tardi
http://3.bp.blogspot.com/-fIGOBLXHe3...erto_manzi.jpg
agevolo foto di giorgiorox dei bei tempi andati
:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
gli scrittori hanno quasi sempre scritto con una macchina per scrivere e non a mano, le loro opere ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
...... io sono di una generazione che ha sempre scritto con foglio e penna ... a scuola, addirittura, avevamo il famoso pennino da intingere nell'inchiostro, come penna ufficiale e obbligatoria ... eppure non so scrivere ... :wink_:
sicuro ma prima si imparava con carta e stilografica, si curava l'ortografia, si rifletteva prima di scrivere per limitare gli errori, correzioni etc...fa una bella differenza, qui tra un pò impareranno a scrivere su di una tastiera...leggono solo su internet, dove anche i giornalisti scrivono bestialate...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
sicuro ma prima si imparava con carta e stilografica, si curava l'ortografia, si rifletteva prima di scrivere per limitare gli errori, correzioni etc...fa una bella differenza, qui tra un pò impareranno a scrivere su di una tastiera...leggono solo su internet, dove anche i giornalisti scrivono bestialate...
se togli il "tra un po'", mi trovi d'accordo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
ho una figlia di 13 anni; la scuola è (secondo me) è la responsabile principale .
in seconda media ho sentito dire agli insegnanti: ora proviamo a fare scrivere un tema agli alunni: che il Signore ce la mandi buona.......
non parliamo di punteggiatura ....
Purtroppo abbiamo un "parco"insegnanti incompetente ,molti precari (non seguono tutto l'anno scolastico),menefreghisti,incolti,messi lì solo per "conoscenza"(parlo così perchè so...)
giusto, incompetenti ma soppratutto MENEFREGHISTI, tanto a loro chi li tocca? a chi devono rispondere se non a la loro coscienza...peccato che in molti casi pare non ci sia...questa fa la differenza tra l'Italia ed altri paesi dove ho vissuto....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
se togli il "tra un po'", mi trovi d'accordo
mi scrivi una poesia^?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
mi scrivi una poesia^?
se fossi cane, bau
se fossi gatto, miao
s'e' fatto tardi, ciao
:coool:
-
mi spiace ma non sono d'accordo, internet ha facilitato l'accesso alle notizie e alla cultura e invoglia a leggere più di prima, semplicemente il modo di leggere è diverso! chi prima non comprava il giornale continuerà a non comprarlo ma è più probabile che legga notizie con un semplice clic! per quanto riguardo poi lo scrivere è semplicemente un fatto di allenamento, chi finita la scuola smetteva di scrivere non aveva più occasione di farlo, ora invece gli strumenti informatici danno maggiori possibilità anche in questo campo.....il passato pare migliore solo dopo una certa età.....state diventando anziani!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:w00t::w00t::w00t::wub::w00t:
Alberto Manzi ... cara persona ... caro amico ... :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
se fossi cane, bau
se fossi gatto, miao
s'e' fatto tardi, ciao
:coool:
:wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:w00t::w00t::w00t::wub::w00t:
Alberto Manzi ... cara persona ... caro amico ... :wub:
quando la rai faceva veramente servizio pubblico :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
mi spiace ma non sono d'accordo, internet ha facilitato l'accesso alle notizie e alla cultura e invoglia a leggere più di prima, semplicemente il modo di leggere è diverso! chi prima non comprava il giornale continuerà a non comprarlo ma è più probabile che legga notizie con un semplice clic! per quanto riguardo poi lo scrivere è semplicemente un fatto di allenamento, chi finita la scuola smetteva di scrivere non aveva più occasione di farlo, ora invece gli strumenti informatici danno maggiori possibilità anche in questo campo.....il passato pare migliore solo dopo una certa età.....state diventando anziani!:biggrin3:
mi sa che non ci capiamo, qui non si tratta di diffusione di informazione o di cultura (comunque internet non divulga solo cultura ma anche molta porcheria), su questo siamo d'accordo tutti credo, parliamo del fatto che certe forme di technologia incorragiano l'ignoranza, per poi non parlare del fatto di quanta falsa informazione circola così velocemente, e quanti ne vengono macchiati ingiustamente. Vecchi lo si diventa di testa.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
mi sa che non ci capiamo, qui non si tratta di diffusione di informazione o di cultura (comunque internet non divulga solo cultura ma anche molta porcheria), su questo siamo d'accordo tutti credo, parliamo del fatto che certe forme di technologia incorragiano l'ignoranza, per poi non parlare del fatto di quanta falsa informazione circola così velocemente, e quanti ne vengono macchiati ingiustamente. Vecchi lo si diventa di testa.....
sinceramente mi pare una contraddizione in termini dire che certe forme di comunicazione (internet in primis) aumentano la diffusione delle notizie ne facilitano la fruizione e al contempo incoraggiano l'ignoranza......secondo te negli anni settanta mediamente gli italiani scrivevano meglio?? secondo me negli anni settanta molta gente non sapeva nemmeno parlarlo l'italiano.....figuriamoci scriverlo, oh ragazzi i nostri nonni nel novanta per cento dei casi a mala pena sapevano firmare!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
mi sa che non ci capiamo, qui non si tratta di diffusione di informazione o di cultura (comunque internet non divulga solo cultura ma anche molta porcheria), su questo siamo d'accordo tutti credo, parliamo del fatto che certe forme di technologia incorragiano l'ignoranza, per poi non parlare del fatto di quanta falsa informazione circola così velocemente, e quanti ne vengono macchiati ingiustamente. Vecchi lo si diventa di testa.....
Ehm ehm ....... scusa maaa in italiano tecnologia SENZA l' h :biggrin3:
( è l'inglesismo che prevarica :wink_: )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
sinceramente mi pare una contraddizione in termini dire che certe forme di comunicazione (internet in primis) aumentano la diffusione delle notizie ne facilitano la fruizione e al contempo incoraggiano l'ignoranza......secondo te negli anni settanta mediamente gli italiani scrivevano meglio?? secondo me negli anni settanta molta gente non sapeva nemmeno parlarlo l'italiano.....figuriamoci scriverlo, oh ragazzi i nostri nonni nel novanta per cento dei casi a mala pena sapevano firmare!:wink_:
Non lo so, io non erò in Italia (e non sono Italiano che per metà e non ho mai studiato l'Italiano) , io ti sto dando la mia opinione a livello un pò più internazionale con l'esperienza maturata nei vari paesi dove ho vissuto...forse per l'Italia avrai anche ragione...in effetti e molto diversa dagli altri paesi "svillupati" e "civili"----
Citazione:
Originariamente Scritto da
gunman
Ehm ehm ....... scusa maaa in italiano tecnologia SENZA l' h :biggrin3:
( è l'inglesismo che prevarica :wink_: )
grazie!!!:biggrin3::biggrin3: in effetti sono madrelingua Inglese... I am so sorry!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
Non lo so, io non erò in Italia (e non sono Italiano che per metà e non ho mai studiato l'Italiano) , io ti sto dando la mia opinione a livello un pò più internazionale con l'esperienza maturata nei vari paesi dove ho vissuto...forse per l'Italia avrai anche ragione...in effetti e molto diversa dagli altri paesi "svillupati" e "civili"----
grazie!!!:biggrin3::biggrin3: in effetti sono madrelingua Inglese... I am so sorry!
io ho sempre vissuto in Italia quindi dal basso della mia esperienza non posso che dire...."all the world is country" ....tutto il mondo è paese!:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
io ho sempre vissuto in Italia quindi dal basso della mia esperienza non posso che dire...."all the world is country" ....tutto il mondo è paese!:senzaundente:
e qui ti sbagli, te lo assicuro, ma se sei convinto con cognizione di causa buon per te ...:wink_:
Forse una bella trasferta di qualche annetto in germania ti farebbe bene!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
e qui ti sbagli, te lo assicuro, ma se sei convinto con cognizione di causa buon per te ...:wink_:
era una battuta........guarda la faccina.....non sono sicuro di niente....:coool::wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
era una battuta........guarda la faccina.....non sono sicuro di niente....:coool::wink_:
si certo immaginavo, mica lo prendo troppo seriamente, comunque e dico purtroppo ti sbagli, io amo l'italia Nord e Sud e merita moooolto di più...
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
Non lo so, io non erò in Italia (e non sono Italiano che per metà e non ho mai studiato l'Italiano) , io ti sto dando la mia opinione a livello un pò più internazionale con l'esperienza maturata nei vari paesi dove ho vissuto...forse per l'Italia avrai anche ragione...in effetti e molto diversa dagli altri paesi "svillupati" e "civili"----
grazie!!!:biggrin3::biggrin3: in effetti sono madrelingua Inglese... I am so sorry!
De nada ! :biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
mi spiace ma non sono d'accordo, internet ha facilitato l'accesso alle notizie e alla cultura e invoglia a leggere più di prima, semplicemente il modo di leggere è diverso! chi prima non comprava il giornale continuerà a non comprarlo ma è più probabile che legga notizie con un semplice clic! per quanto riguardo poi lo scrivere è semplicemente un fatto di allenamento, chi finita la scuola smetteva di scrivere non aveva più occasione di farlo, ora invece gli strumenti informatici danno maggiori possibilità anche in questo campo.....il passato pare migliore solo dopo una certa età.....state diventando anziani!:biggrin3:
Sono, in buona sostanza, concorde.
Ribadisco comunque il mio pensiero: credo che l'attenzione ortografica e lessicale sia ANCHE e SOPRATTUTTO una questione di rispetto, sia per il nostro interlocutore, sia per il nostro pensiero.
Ancora più vero se il ragionamento si applica su un testo che andrà pubblicato su un forum pubblico.
Se il mio pensiero è antiquato e fuori moda (del resto si ritrova pari pari nel Genji Monogatari, noi meganoidi non siamo molto originali) mi dispiace ma tant'è.
Comunque, caro Roberto, io SONO vecchio ma il passato continuo a non vederlo così splendente, certo qualcosina la rimpiango.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
quando la rai faceva veramente servizio pubblico :wink_:
Alberto insegnava a leggere e a scrivere non per spocchia o per formalità, bensì per amore del prossimo e per dare una mano ai meno fortunati .......... era mal pagato e anche dalle scuole pubbliche fu allontanato per la sua originalità nel guardare il mondo dell'educazione e dell'apprendimento ......... un vero Signore ... non l'ho mai sentito bacchettare nessuno per i propri errori (con me avrebbe avuto gioco facile) ..... :wink_:
i suoi libri, partendo da "El Loco", ne sono la prova ... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Sono, in buona sostanza, concorde.
Ribadisco comunque il mio pensiero: credo che l'attenzione ortografica e lessicale sia ANCHE e SOPRATTUTTO una questione di rispetto, sia per il nostro interlocutore, sia per il nostro pensiero.
Ancora più vero se il ragionamento si applica su un testo che andrà pubblicato su un forum pubblico.
Se il mio pensiero è antiquato e fuori moda (del resto si ritrova pari pari nel Genji Monogatari, noi meganoidi non siamo molto originali) mi dispiace ma tant'è.
Comunque, caro Roberto, io SONO vecchio ma il passato continuo a non vederlo così splendente, certo qualcosina la rimpiango.
Ciao.
se posso dire la mia..ed e' una sensazione precisa, ancorche' non suffragata da alcun dato statistico, chi usciva dalla scuola 50 -40 e forse anche 30 anni fa, aveva competenze linguistiche superiori a chi , dalla stessa scuola esce oggi.
oggi dalla scuola ne escono molti di piu'
e' scomparso l'analfabetismo, a discapito dell'alfabetizzazione "alta"
miei due talleri:biggrin3::wub: