speriamo di no dai.... :cry:
forse il voler tirar fuori 3 aerei diversi dallo stesso progetto è stato un pò troppo... booohhhhh...
però ..mi sà.. siam finiti un pò OT no?? :blink::laugh2:
Visualizzazione Stampabile
avete dimenticato di parlare degli elicotteri, ce l'hanno pure i vigili urbani di Roma... l'esercito ha 7 dico SETTE linee differenti,con le relative spese....
l'aeronautica Italiana è stata per decenni il fratello povero in quanto a dotazioni di mezzi, io volo tuttora con un mezzo messo in Linea da noi nel 1982, ma concepito prima della guerra del vietnam... riusciamo a farci ancora quasi tutto, come da sempre siamo abituati a fare... per troppi anni non abbiamo speso nulla, o quasi... ed ora ci ritroviamo a doverlo fare per non essere i soliti scrocconi......
non perseveriamo nell'errore facendoci regalare quelo che gli altri buttano al macero....
P.S. l' f104, sul quale ho avuto l'onore di volare molto, è stato in linea in Italia dal 1963 al 2003.... 40 anni..... con tutti i risvolti del caso che nemmeno potete immaginare...... :mad:
l'mb 339 è in servizio dal 1983, l'amx poco dopo...
ho fatto il preoperativo su un velivolo degli anni 60 (G91T), radiato solo negli anni 90, il tornado non ce la fa più...
un velivolo vecchio non serve a nulla, è uno spreco di soldi maggiore dell'acquisto di uno nuovo senza pero avere risultati.....
la difesa costa, in Italia costa molto poco... dire "100.000 euro al giorno". fa impressione, ma nel bilancio di una nazione è uno sputo per terra.....
le forze armate in Italia sono DA SEMPRE in austerity... e non fatevi fuorviare dal bilancio della difesa, dove sono compresi gli stipendi e le pensioni del personale......
grazie japkiller .. speravo proprio in un tuo intervento per avere una "fotografia dall'interno"
della situazione..
Forse l'unico modo per ridurre le spese di difesa è creare (finalmente) una vera Europa Unita, con un unico governo politico ed accorpare gli Eserciti delle varie nazioni in un'unica Difesa.....
...
...
forse è meno utopistico un mondo dove non servano più gli eserciti..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
oh jap
voli vintage :D
noi siamo una forza armata vintage, tute di volo di 20 anni fa ( per cambiarne una serve il consenso dell'immenso), scarponi da volo vecchia concezione, caschi di 20 anni fa, visori notturni di bassa qualità, per non parlare degli equipaggiamenti in genere...
auto di servizio? fiat PUNTO... quando va bene hyundai atos o altri modell non bene identificati....
alloggi del personale PIETOSI, da ristrutturare a proprie spese se si vogliono rendere decenti (esperienze personali), acqua calda spesso assente, riscaldamenti che non vanno....
circoli non più attivi, mense che farebbero schifo a molti, limitazioni nei rimborsi delle missioni, mancanza di carburante, ore di volo in numero sempre inferiore, addestramento insufficiente per mancanza di mezzi e di risorse, manutenzione sempre al limite con macchine che non ce la fanno più e vengono cannibalizzate per far volare quelle poche che ancora possono.... macchine sule quali volano e rischiano la propria pelle dei padri di famiglia.....
però non ci lamentiamo, facciamo con quello che abbiamo, non scioperiamo e non andiamo ad incatenarci al portone di montecitorio..
siamo soldati, e come tali andiamo avanti anche se da fuori la gente pensa che siamo uno spreco per la Nazione.....
questo non è solo frutto delle scarse risorse, ma della politica degli approvvigionamenti COMPLETAMENTE sbagliata da dopo la guerra in poi, in un paese dove ogni euro dato alle forze armate viene visto come buttato nel cesso...
però quando servoo, queste forze armate, non fanno, stranamente, più schifo a nessuno,....
e non servono solo se c'è una guerra (discorso generale e un pò OT, ma tant'è)....
è una cosa tipicamente Italiana, considerarsi sempre inferiori, aspettare l'aiuto degli altri, cercare di arrangiarsi sempre e comunque, pensare bene e razzolare male.....
quoto quello che ha scritto jap sulle forze armate e aggiungo che quello è lo stato in cui si trova gran parte della pubblica amministrazione in questo paese! si parla tanto di sprechi ma non si dice mai la verità e cioè che la maggior parte degli sprechi servono a rimpinzare i privati con gare truccate, costi gonfiati ecc..ecc! non sono queste le spese improduttive! Avere delle forze armate ben attrezzate è uno necessità imprescindibile se vogliamo mantenere determinati standard nei rapporti internazionali......già ora facciamo fatica ....se retrocediamo ancora di più.....beh davvero faremmo una fine anche peggiore!
Non hai detto che ci sono più colonnelli che militari di truppa.
Fin dagli anni 80 ero uno strenuo assertore del militare di carriera, insomma pochi ma buoni, che tanto le guerre di massa non esistono più.
Inoltre ormai le operazioni sono tutte interforze.
Pochi uomini, mezzi adeguati e gente preparata.
Tutti gli altri al catasto....
:biggrin3:
molta gente dimentica che nella storia lo strumento della guerra è servito a definire gli equlibri tra varie nazioni/popolazioni
Guerra - Wikipedia
...è un pò come se si fosse immersi in una partita di risiko iniziata nella notte dei tempi...giocata su scala planetaria...e dalla data di fine sconosciuta
per forza, non ci mandano più in pensione, mica li puoi buttare via quelli che ci sono.... :rolleyes::biggrin3:
Colonnelli ne fanno un tot all'anno, ma se tutti rimangono in forza armata aumentano....
se le carriere vengono strutturate in questo modo e dal basso non ci sono iniezioni di personale è ovvio che il tutto si verticalizza ed in alto ci sono più elementi che in basso....
io per avere il grado attuale ci ho messo 20 anni circa... il prossimo lo avrò, se mi riterranno "degno" tra almeno 5 anni.... nel frattempo arriveranno al mio grado altri 20x5 del mio ruolo, ovvero altre 100 persone.... :wink_:
i militari di truppa sono pochi perchè ne assumono pochi, fanno anche molti meno sottufficiali del ruolo marescialli (dieci volte inferiori al passato e nemmeno spesso), sempre meno ruoli prettamente tecnici ad alta professionalità..
inoltre tutti gli scatti stipendiali bloccati retroattivamente al 2010, senza un termine certo.....
missione giornaliera circa 6 euro, zero o quasi strordinari, decurtazione dello stipendio in caso di malattia non dipendente da causa di servizio, pasti a pagamento ad eccezione di quelli in servizio oltre le ore 15.00, e ne avrei altre 100 di cose da citare che sono cambiate in questi anni, sempre in peggio e sempre al massimo risparmio....ecc. ecc.
volete che ci mettiamo una scopa in culo e ramazziamo la stanza??:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
io vivo una situazione privilegiata in questo momento... ma ne ho spalata di cacca per arrivarci..... :biggrin3::wink_:
comunque quello che faccio io a Malta lo fa anche il mio postino.... c'è il mare dappertutto..... che dobbiamo fare???
resta il fatto che anche a Malta combatto ogni giorno contro i mulini a vento per tirare avanti la baracca.... ti dico solo che se capita di dover restare fuori una notte per motivi operativi (nello specifico un bel temporale in mezzo alla strada tra Sicilia e Malta alle 11 di notte), e ti succede a dicembre, devi ASSOLUTAMENTE dormire dove capita e non mangiare se non a tue spese perchè sono finiti i fondi sui capitoli delle missioni.....
ci cuciniamo da soli e a nostre spese, manca sempre il toner (quanto cazzo costerà stò toner?), è uscita una CIRCOLARE del capo supremo che dice di stampare SOLO IN BIANCO E NERO per risparmiare il colore, dobbiamo RICICLARE i fogli di carta da fotocopie, abbiamo la fotocopiatrice rotta da 4 mesi, una sola stampante funzionante a singhiozzo (ci stampiamo le cose di lavoro a casa), mancano le fumate da mare, ne abbiamo rimediata qualcuna dai ostri amici marinai di Catania per miracolo, e sono INDISPENSABILI ED OBBLIGATORIE per i recuperi in mare di notte (facciamo praticamente solo quelli) e per il relativo addestramento (che facciamo senza per non sprecarle, con risultati conseguenti), mancano i ricambi, abbiamo da mesi un sollevatore ed un carrello generatore rotti, non ancora riparati...
per ogni cosa fuori dall'ordinario è un'odissea e spesso si risolve solo grazie all'iniziativa, e talvolta ai fondi, personali.... non mi pare che ci sia tutto questo spreco.....
c'è stto sicuramente in passato, abbiamo volato con macchine ANTICHE ed ancora lo facciamo perchè i soldi circolano all'esterno della struttura che ne ha bisogno (politica, industria ecc.)...
appunto.... serve investire dove realmente serve, dove gli F35B sono una emerita cagata.....
dove un portaerei fatta solo per giustificare gli aerei costosissimi, dalla manutenzione esosa e dove non si ha nemmeno il pieno controllo visto che gli aggiornamenti li fanno all'estero.... non ha alcun senso.
che spendano volendo meno ma meglio, dando i mezzi decorosi e adatti nonchè le condizioni giuste per fare il proprio lavoro, ma le bischerate del prestigio ect..... che mi sanno molto di colonialismo ormai andato sono ormai anacronistiche no?
c'è il tipo con i raudi o i magnum che li accende e fa solo effetto audio.... :ph34r:
come già detto da qualcuno è inutile fare una nuova portaerei per gli f35 quando i corpi operativi e che lavorano 365 gg/anno non hanno neanche il toner per la stampante.......si devono prima rendere operativi i reparti esistenti e aggiornare i mezzi e poi pensare al potenziamento se e quando ci saranno fondi disponibili.....
mi sembra tanto la parabola di quello che si vuole fare il macchinone nuovo per far vedere che ha il grano e poi va in giro con le pezze al culo.....classica mentalità all'italiana....:mad:
appena sveglio vi ritrovo già qui..
non si tratta di prestigio, le forze armate servono ad alcuni scopi, tra i quali la difesa del territorio e la partecipazione a trattati internazioali...
in una visione più ampia devono anche integrarsi completamente con altre...
gli f35 servono a non rimanere sempre i soliti cazzabbubboli al traino di altre nazioni, la portaerei serve allo stesso scopo ed alla partecipazione ad operazioni marittime su vasta scala.
questo porta il prestigio e la considerazione delle altre potenze, non a caso tutte quelle che sono considerate all'avanguardia nell'economia e nell' industria hanno dellemdotazioni formidaili in termini di armamenti...
vi farei vedre un rischieramento all' estero di un reparto Francese o Olandese, i mezzi che utilizzano, le loro dotazioni.
oltre a questo ,come già diceva qualcuno, lo sviluppo dell' industria viene anche da questo, per l'F35 la partecipazione Italiana è notevole, e le navi sono prodotte nei nostri cantieri.
abbiamo già fatto l'errore madornale di uscire dal programma A400 e ci ritroveremo, una volta divenuti obsoleti i C130J, da capo a cercare qualcuno che ci regali dei C17 o similari, per i quali non avremmo alcun ritorno economico ma solo spese, venendo poi costretti a partecipare ad un ulteriore programma con i soliti ritardi di 3 anni.
vogliamo sempre che gli enti stali utilizzino prodotti Italiani, per le forze armate vogliamo tenerele campagnole e gli AMX, perchè i costi vengono sbandierti come esgerati..
potrei capire la mancata partecipazione, a causa della crisi, ad un NUOVO programma in attesa di sviluppi, ma togliersi da uno dove siamo entrati in tempi non sospetti e dove anbiamo già smenato diversi soldini è una cazzata,
dato che comunque dovremmo trovare una alternativa.
i famosi velivoli "ad interim" come il tornado ADV e l' F16 ci hannomsolo fatto posticipare il problema spendendo cifre ASSURDE per non ritrovarsi nulla in mano....
il resto dei problemi sono dovutimai notevoli tagli ai costi della difesa ed ai fondi erogati agli enti periferici, ogni anno vengono dimezzati... è ovvio che poi si arriva al limite.....
capisco il discorso .... ma la realtà è che SIAMO i soliti cazzabubboli quindi mettersi il cuore in pace e migliorare quello che si usa... fine...
è inutile voler girare col ferrari...se poi non si mangia non ci si lava non ci si cambia perchè non ci sono soldi....
PS: mi ritrovi qui perchè entro in servizio alle 7 ogni mattina :biggrin3:
Beh dai gli F16 non sono costati poi molto, d'altronde a furia di cannibalizzare per i ricambi di 104 operativi ne erano rimasti pochini....
Non dico di uscire dal programma (sempre che li facciano) ma 131 velivoli sembrano tantini.
La Cavour quanti ne imbarca? Una ventina?
Mettine altri venti a terra a rotazione una decina per addestramento e un'altra ventina di scorta arriviamo a 50, quasi un terzo.
Un risparmio secco di due miliardini.
131 non li prenderanno mai.... sicuramente la commessa verrà ridotta drasticamente.... :wink_:
il numero giusto per rimanere nel programma e beneficiare di tutto ciò che comporta....
ovviamente dovranno negoziare con gli altri partecipantimal programma, i numeri sono quelli che, all' inizio, decidono la sorte dell'operazione....
potrebbero esserci delle penali se vengono disattesi..
ma poi li usano per respingere gli stranieri che ci invadono via mare? :rolleyes:
andrà a finire che una volta acquistati e provati in qualche teatro di battaglia si accorgeranno che sono limitati e che se incontrano un Su-35 gli fa un culo grosso come una capanna.....di conseguenza tutte le altre potenze acquisteranno gli aerei russi mentre noi ci teniamo questi che non serviranno a niente se non alle solite parate eseguite e pratica di mare.....
In effetti questo dalla Cavour riesce ad alzarsi.
Incredibili poi le manovre che riesce a fare con la spinta vettoriale.
YouTube Video
maiala che adrenalina guidare sta belva....
Sempre spettacolare questo gioiellino...
però.. alla fin fine.. tutta questa manovrabilità a bassa velocità non è indispensabile..
non è detto che un F-35 avrebbe la peggio .. le valutazioni son complesse e ampie.. forse alla fine l'unico modo per sapere chi avrebbe davvero la meglio è una vera guerra.... meglio il dubbio forse..
PS cerchiamo di non ricadere nel caro vecchio vezzo italico di autoclassificarci delle merdine a livello internazionale dai.. un pò di Orgoglio Patrio per piacere!!
Eggià... intento però i mangiabaguette senza noi e le nostre basi/forze armate la loro bella guerricciola in Libia col cavolo che la facevano...
solo che i nostri politici piuttosto che dire "abbiam partecipato alla guerra in Libia" han taciuto le oltre 2000 missioni compiute da mezzi vari italiani in appoggio all'operazione...
se noi per primi ci sminuiamo come possiam pretendere che all'estero ci considerino??? e non entro nel merito della rappresentanza all'estero del precedente governo....:cry:
e non stiam sempre li a criticare ogni scelta che facciamo please.. la Cavour è una gran bella nave, potente e funzionale a quello che ci serve.. l'F-35 non è un catorcio abbattibile da uno Spad della Prima Guerra..
C'è sempre di Meglio, come nei post Gnocca del resto :wub: , ma anche di molto peggio dai..
guardate un pò cosa han fatto i francesi con la DeGaulle... perde un'elica praticamente ad ogni uscita in mare, s'è scollato il ponte di volo ed è troppo piccola per avere un vero stormo imbarcato...
ma che sminuire.... è solo prendere atto della situazione.
è inutile voler girare i ferrari se si hanno le pezze al culo....
faremo la fine della corea del nord, un esercito imponente e gente che non ha l'acqua corrente e l'elettricità in casa per assecondare le manie di grandezza del ns. governo....intanto viste le grosse commesse fincantieri in sicilia vuole licenziare non so quanti operai......Fincantieri: sale protesta; attesa convocazione Passera - Shipping e Cantieri - Mare - ANSA.it
Se lo fanno gli stati uniti chissà perché noi non possiamo farlo?
"Tagli Pentagono, niente caccia F-35
Risparmi per 400 miliardi di dollari
08:12 - Il Pentagono ha annunciato tagli per un risparmio, nei prossimi anni, di 400 miliardi di dollari. Tra le vittime anche il programma del costoso caccia-bombardiere invisibile (Stealth) F-35, di cui l'Italia, tra mille polemiche, ha ordinato 131 esemplari per un costo di 16 miliardi di euro. ll segretario alla Difesa, Leon Panetta, ha lasciato intendere che gli Usa dovranno rinunciare all'ipotesi di combattere più guerre contemporaneamente."
purtroppo l'occasione buona per rifarsi una flotta aerea a basso costo,l'abbiamo persa 20 anni fà,quando ci offrirono degli F-16 a prezzo di costo...ex spagnoli...
per le minime esigenze dell'Aeronautica,all'epoca era un velivolo appetibile...ancora sfruttabile e di facile impiego.
purtroppo le scelte politiche non sono state corrette: si è voluto promuovere a tutti i costi la costruzione dell'AMX,che si è rivelato un flop colossale,in quanto era già superato fin dal progetto. aereo che poi nessuno ha acquistato e che quindi è rimasto un bell'esercizio di stile.
l'F-16 invece,allora era ben diffuso in tutta Europa...quindi c'erano meno problemi di approvigionamento ricambi e assistenza...aveva un armamento rispettabile ed era un bel multiruolo. tant'è che poi,dopo aver tirato il collo oltre al limite al glorioso F-104...e sperperato altri soldi per il tornado ADV...abbiamo dovuto ripiegare comunque sull'F-16,che oramai è vecchio e superatissimo...
tanto valeva puntare tutto sull'Eurofighter...
oggi,è necessario ringiovanire la flotta. poi si sono aggiunte le esigenze della Marina,che da pochi anni ha i reparti di volo. l'F-35 poteva essere la soluzione. penso che la commessa sia stata fatta in altri tempi,quando le cose andavano meglio a livello finanziario. di sicuro al giorno d'oggi non ce la possiamo permettere...ma qualcosa si deve fare,altrimenti si rischia la paralisi. e comunque non si arresterebbero gli sprechi di soldi.
Mah,considerando che la crisi è europea,ritengo che un fronte comune sulle spese militari sarebbe un bel tavolo dove sedersi.
Resto anche dell'idea che se son finiti i soldi ogni discorso lascia poco tempo,e ,a detta di Monti,nelle casse statali,ora,ci son soldi per pagare stipendi per 6 mesi.
Infine noi stiamo rifacendo errori passati,inutile fù andar in Etiopia quando la calabria presentava un analfabetismo all'89%,e le mafie facevano quel che il governo non riusciva a fare.
Io i nostri militari li terrei sul territorio,le mafie calabresi si stanno impossessando di mezza lombardia,in sicilia non si muove foglia,non si apron cantieri se non pagando un pizzo,in campania l'intero sistema dello smaltimento è in mano alle mafie.
Queste son le nostre guerre da vincere,qui servono i militari,è chiaro come il sole che le F.d.O. non ce la fanno.
Invece c'è chi pensa che una nuova portaerei e qualche F-35 ci consentirebbero di diventare di colpo una forza mondiale facendoci fare bella figura agli occhi dei nostri alleati....bha...
Finalmente qualcuno ha fatto camminare un pò il criceto che si ritrova in testa.....
Acquisto F-35, il ministro Di Paola: «Rivedremo tutto, tagli alla Difesa»
ROMA - Il ministro della Difesa Di Paola interviene nella polemica che si è abbattuta nei giorni scorsi sull'acquisto di 131 caccia F-35. Costo previsto dell'operazione: 15 miliardi di euro. «Rivedremo tutti i programmi della Difesa, dico tutti e nessuno escluso, l'ho detto fin dal mio insediamento alle commissioni Difesa di Camera e Senato. Non ci sono vacche sacre», ha detto il ministro a Radio 24.
La polemica. «Non capisco e non condivido la caccia all'untore a uno specifico programma», continua Di Paola. «Dobbiamo portare in coerenza uno strumento efficace con le risorse. Non ho nessuna preclusione in merito». E sulle linee di riforma del modello di difesa, il ministro spiega ai microfoni di Radio 24 che «anche qui non ci sono vacche sacre né vacche bianche, chiudiamo solo questo o altro. È chiaro che con le risorse destinate alla funzione Difesa, il modello non è sostenibile e così non si può andare avanti. Dovremo andare ad asciugare tutte le componenti, la struttura, i quadri, il personale. Quindi non ci dovranno essere più resistenze e dire "non si può toccare la tale caserma". Se la tale caserma non serve, si chiude. Non si potrà più dire i marescialli si toccano ma i generali non si toccano. Questa è tutta demagogia di modesto livello».