Ok. Questo l'abbiamo capito.
Dopodiché ................... ???
Visualizzazione Stampabile
è quello che succedeva un tempo quando il canone era una tassa sulla proprietà; nacque "telerent", e il televisore non lo compravi +, ma lo affittavi.
Da allora la tassa è sul POSSESSO, non sulla proprietà: quindi va pagata se in casa tua esiste un apparato atto alla ricezione e/o visualizzazione delle trasmissioni televisive.
.
:offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic:
:offtopic:Niente da fare: non riesco:offtopic:
:offtopic::offtopic:proprio a far capire:offtopic::offtopic:
:offtopic:..il senso di questo topic.. :offtopic:
:offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic::offtopic:
dispiacenza .....
E' tornato d'attualità, come ogni anno del resto, solo che quest'anno piove sul bagnato ..... :sad:
Ah sì???
Tiè!!!
O adesso hanno cambiato il canone facendolo diventare una veria e propria imposta, quindi indipendente dall'eventuale possesso e uso?!!!
Dopodichè più che lettere finora io, per esempio,. non ho ricevuto.
Da quando 8 anni fa disdettai l'abbonamento dopo aver portato lòa televisione in discarica, due volte l'anno circa mi arriva la lettera della RAI di Torino la quale si è accorta che non sono titolare di alcun abbonamento e mi impone di pagare il canone, dandomi tutte le indicazioni del caso, scordandosi però di darmi quelle che servono per dichiarare che uno la televisione a casa può anche non averla davvero.
Per cui, io tutti gli anni, non rispondo alla lettera e li mando a cagare.
Idem, approdato nella nuova casa, il ns vicino dipendente RAI ci ha fatto recapitare la richiesta per il pagamento del canone. Non ho mai risposto o pagato il canone e la questione è (momentaneamente) morta lì. Sono passati 3 anni.
Non darò mai la disponibilità ad una verifica.
Per principio.
Mi spiace non essere d'aiuto nel chiarire il quesito sollevato da macheamico.
Caro Lupo, questa tassa chiamala come vuoi, ma sempre sul groppo c'e l'abbiamo :dry::cry:
prima o poi la levano, e te la mettono sotto qualsi voce sulla bolletta della luce.
(già successo in altre nazioni)
piuttosto che mantenere quella massa di parassiti, vedi ex direttori RAI come Del Noce, non pago. se vogliono verificare, devono avere un mandato x entrare in casa e le FDO al seguito. come già detto da altri, non hanno i soldi da buttare x emettere questi mandati.
briatore paghera l' abbonamento?:ph34r:
Ma con il pifferaio magico all'opera le coscienze si risveglieranno presto...vedrai:oook:
Lo stato presuppone che ogni nucleo famigliare abbia un apparecchio radio televisivo...per cui ti fa pagare una tassa sul possesso di quell'apparecchio (come se l'Iva pagata al momento dell'acquisto fosse dimenticata)...
Se tu non vuoi pagare il canone rai in rete si trovano moduli precompilati per annullare la tassa...in tal caso funzionari dello stato verranno a casa tua (perché nel modulo che firmi è contemplato) e ispezioneranno la casa in cerca di apparecchi...se non li trovano vanno via e tu stai apposto...
Forse gia' qualcuno l'avra' fatto........
YouTube Video
un articolo a riguardo di pochi mesi fa
Canone Rai, bando di gara per “schedare” gli evasori - Il Fatto Quotidiano
ne riporto un pezzo
"Tempi duri quindi per gli evasori del canone Rai che fino a questo momento non potevano essere controllati fino in fondo: la Guardia di Finanza, più volte interpellata, non può infatti entrare nelle abitazioni e controllare l’effettiva presenza di un apparecchio televisivo. L’unica arma a loro disposizione fino a questo momento è stato il controllo incrociato con la sottoscrizione di eventuali abbonamenti per la televisione a pagamento"
sul sito della Rai
RAI - Radiotelevisione italiana - Abbonamenti
c'è anche l'elenco di quali sono gli apparecchi il cui possesso fa scattare il canone e la connessione internet tramite PC non è tra quelli (scritto esplicitamente da loro eh)
Chi mi spiega perché una "nonnina" che ha in casa un 14" deve pagare tanto quanto un "riccone" con in casa un 56" led tre d appeso al muro del salotto... ?
ADUC - Modulo - DISDETTA DEL CANONE RAI
compili il modulo...segui la procedura...e non lo paghi più...
:cipenso: ...ottima domanda...
la risposta potrebbe essere che in questo paese si preferisce bastonare la classe medio bassa in favore di quel 10% che ha in mano la metà del paese...
probabile...quei soldi lo stati è abituato a prenderli...oramai sono suoi di default
e come tutte le tasse di possesso non ti guarda nel portafoglio...equa:wacko:
Ho letto tutto, non sono in gado di parlarne dal punto di vista "tecnico", ma per quella che è stata l'esperienza di mio cuggggggino funziona così:
ti mandano 1 o due lettere all'anno che tu butti nel cesso che è il luogo deputato. Non arriverà mai e poi mai una raccomandata. Fino a quando sei nel limbo non arriverà. Il limbo può durare tutta una vita MA ............
Come qualcuno ha giustamente detto il tono della lettera è minaccioso e la cosa ti rompe i coglioni proprio perché tra le tante opzioni che sono previste, non c'è la parte che tu puoi crocettare e che dica "non posseggo una televisione o mezzo ricettivo .....). Per loro è scontato che tu lo abbia. Ma non è assolutamente così, perché può anche darsi che tu non abbia una beneamata televisione o radio etc.
Poi un giorno, nella maniera più casuale possibile, mentre sei davanti al portone di casa, vedi un tizio che bussa il campanello di casa tua. Pensi a un esattore del gas, dell'acqua, di non so che cacchio e educatamente dici "scusi ho visto che ha bussato da xxxxxxxx, sono io"
Il tizio estrae un tesserino plastificato con il simbolo della tv di stato (?????) si presenta e ti consegna un semplice bollettino di pagamento tv con la cifra da pagare. Ti saluta e se ne va. Tu rimani con un bollettino di pagamento in bianco.
Tu a quel punto hai diverse possibilità:
1) prendi il bollettino e lo butti nel cesso
2) sei stanco di questa vita da perseguitato e ti rivolgi ad una associazione di consumatori e ti imbachi in una guerra solitaria probabilmente perdente (questo nell'ipotesi in cui tu sia certo di essere nel giusto). Nel giusto significa che non hai mai e poi mai sottoscritto un contratto con pay tv, mai acquistato uno strumento del genere con moneta elettronica, mai risposto a un sondaggio sui tal programma tv etc. Insomma o sei un J. Bond dell'inganno o veramente non sai manco cosa sia sta minchia di televisione.
3) hai il carbone bagnato e cerchi la "riduzione del danno"; corri a pagare e speri con preghiere quotidiane che non ti facciano pagare questo e quell'altro
4) sei nel giusto, ma ne hai talmente tanti i coglioni pieni - perché hai cose più urgenti di una lotta contro lo stato, che non ti fidi della giustizia, che quello che ti costerebbe ti consentirebbe di acquistare un televisore in oro con diamanti incastonati, che dici "andate a fare in culo vi pago questi 100 euro miserabili e vi auguro una vita di sofferenze"
Bene, vai a pagare e a quel punto sei censito e lo stato (miserabile, perché quando deve togliere è un mostro implacabile e quando deve dare è una nuvola eterea) ti inviterà minacciosamente ogni anno a pagare il pizzo.
Come se non bastasse, dopo sei cornuto e bastonato, un giorno ti arriva una comunicazione ufficiale e non una semplice lettera - che giustamente finirebbe nel cesso - che ti intima, anzi ti minaccia (e quì si ripresenta lo stato miserabile) ai sensi del codice penale e vaffanculo a loro, di presentanrti alle ore x in via y presso la caserma della GdF dove devi esibire l'originale del pagamento della gabella.
Quindi a questo punto ti rendi conto di 2 cose:
1) che ormai hai le palle nella morsa, a meno che tu non abbandoni lavoro, famiglia e interessi e dedichi tutta la tua vita a contrastare una grande porcata come il pagamento del canone della tv. Insomma una sorta di guerra santa che si concluderà con la tua certa sconfitta
2) che sei un coglione perché a 20 anni dovevi farti uno zaino e andartene a vivere in un paese civile (e se lo hai fatto non saresti mai dovuto tornare, mai e per nessuna ragione).
p.s. per il Signore della tv che legge
io pago il canone regolarmente e a me l'unica cosa che mi disturba è che quando lo dico mi si prende per il culo dai milioni che non lo fanno
p.s.p.s. io non so se è una tassa una imposta o cosa. Potrebbe essere un semplice sfizio o una amenità tra le tante di questo paese, ma quì funziona che prima paghi e poi si vede. A futura memoria.
Ho sentito dire che Berlusconi toglierà anche il canone se viene rieletto .
Per quanto mi riguarda lo pago scontento.
l'anno scorso ho regalato una tv a Macheamico6...poi ho guardato a casa sua l'arrivo del capodanno sulla rai...:cool:
DLIN DLON
-Si chi è ?
-Son pinco pallino ispettore della rai e vengono a verificare se possiede un televisore.posso entrare?
-prego si accomodi...ah...un attimo però..."Amoreee sciogli i dobermann (Adolf e Eva) che vengono a fare le feste al signore"
-no vabbè grazie ripasserò
-quando vuole....
scherzi a parte NESSUNO potrà mai entrare in casa vostra senza un mandato di un magistrato.MAI!
e sapeti quanti mandati sono stati firmati dalla magistratura per la Rai di perquisizione in un abitazione privata? zero.
IO non ho TV IN CASA
La Rai mi ha scritto per 10 anni..non ho mai risposto ne pagato.
Un giorno suonano alla porta, apro e mi trovo davanti uno inviato dalla Rai.
Mi dice che risulta che io non pagò il canone.
Io rispondo cHe non ho il tv
Lui mi guarda zitto per 30 secondi....io pure.
Poi saluta e se ne va.
Ora non mi scrivono più .
Sinceramente aveva da fare poco lo svelto visto che sono 10 anni che rompe i coglioni a una persona che non ha un tv.
Oggi basta un pc, che non è considerato apparechio audiovisivo, nei termini in cui lo è una tv, e con quello si vede tutto. Io almeno, che di tv ne vedo assai poca, uso il pc per vedere qualche film , le notizie e un po' ciò che mi pare.
Ed ecco la non necessità di possedere una televisione.
Io ho la parabola...ma non la tv....anzi a cosa serve???