Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
si infatti. per il discorso gomme, ti dirò, costano meno quelle del daytona rispetto a quelle del cb500 della lady (sia dal gommista sia online).
assicurazioneè lo stesso, forse andrei a risparmiare sul bollo, ma slo su quello..
è dura , sono tentatissimo dal pompone, ma veramente tanto. poi per i prezzi che ci sono in giro...
E allora dai :oook: Scherzo, rimane una moto con cui fai un po' di tutto, viaggi compresi, e ti ci diverti. Io di bollo pago circa €130, e i cv sono praticamente gli stessi (la mia è eu1 poi). E' comunque scegli la S, perchè la mezza carena conta; l'unica moto che ho avuto naked è stata appunto l'SV, ma dubito che prenderò mai più moto nude. Se devi fare dei tratti austradali diventa un supplizio ( per me)
-
innanzi tutto un pò di dati:
Prezzo e scheda tecnica Cagiva Raptor 1000 (2000 - 05) - Moto.it
Prezzo e scheda tecnica Suzuki SV 1000 - Moto.it
per il resto il bicilindrico suzuki 1000 cc è una roccia...è stato montato su molti modelli (sv 1000.raptor 1000, tl 1000 s, tl 1000 r, v strom 1000 ...)
unico neo è il consumo di benzina...
-
io ho avuto la S per un paio di stagioni, non ho letto tutto il 3d, cosa vuoi sapere esattamente?
-
Soccia, tutta nera così (come era la mia) è sempre bella Vendo Suzuki SV 1000 usata del 2006 a Torino - Moto.it ...a parte sta cazzo di moda degli ultimi anni degli adesivi del cazzo sui cerchioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
io mi sto mangiando le mani per averla venduta la speed.
60mila km ma mai un problema, era la moto per me.
ma a ricomprarla oggi mi annoierei subito..
considera però che la userei all'80% in città..
.
Comprati uno Spooterone ....checcifai con la moto se su 1000km ne fai solo 200 fuori città ?
moto d'epoca ? basso costo di gestione ?
-
secondo voi, questa a 1000 sacchi con 70k km, vale la pena?
sono tanti quei km per quel motore?
chi ci navigava, ha delle operazioni di manutenzione particolari da fare a questi kmetraggi?
Vendo Suzuki SV 1000 usata del 2003 a Agrigento - Moto.it
-
Quei motori sono immortali e ipercollaudati.. e in qualsiasi malaugurata evenienza, trovare i ricambi è uno scherzo ;)
-
Un mio amico aveva la raptor 1000... Erano più le volte che si spegneva da sola che altro...
Ogni giretto che facevamo, doveva cambiare almeno 2 o 3 fusibili, per fortuna lo sapeva e girava con la scorta...
Per il resto andava bene... Poi l'ha venduta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrellino
Un mio amico aveva la raptor 1000... Erano più le volte che si spegneva da sola che altro...
Ogni giretto che facevamo, doveva cambiare almeno 2 o 3 fusibili, per fortuna lo sapeva e girava con la scorta...
Per il resto andava bene... Poi l'ha venduta
anche se il motore è lo stesso dal punto di vista dell'affidabilità forse è meglio l'sv, e anche poi per quanto riguarda i pezzi di ricambio sarà più facile trovarli
-
uso in città? prendi una ktm 690 SMT!!!!!!:oook:
-
Io ho avuto la sv 1000 S per 6 anni.
Pregi : motore affidabile, potente ma gestibile, divertente.
Posizione di guida azzeccatissima, macini km a medie elevatissime senza stancarti e senza dolori all'osso sacro.
Estetica bella una volta tolto il plasticone posteriore che è orribile.
Difetti : consuma quando vai allegramente (e con quella moto è difficile andare piano).
In citta in estate emana calore alle parti basse.
La gomma posteriore dura poco.
Freni.
Passeggero scomodo.
Cmq 3000 euro è alto come prezzo, si trova anche a meno.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skorpio64
Io ho avuto la sv 1000 S per 6 anni.
Pregi : motore affidabile, potente ma gestibile, divertente.
Posizione di guida azzeccatissima, macini km a medie elevatissime senza stancarti e senza dolori all'osso sacro.
Estetica bella una volta tolto il plasticone posteriore che è orribile.
Difetti : consuma quando vai allegramente (e con quella moto è difficile andare piano).
In citta in estate emana calore alle parti basse.
La gomma posteriore dura poco.
Freni.
Passeggero scomodo.
Cmq 3000 euro è alto come prezzo, si trova anche a meno.
Ciao
curiosità:
statura e peso?
giusto per capire se il discorso confort a bordo è valido anche per me (io viaggio per 1,85 e 90 kg)
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
uso in città? prendi una ktm 690 SMT!!!!!!:oook:
alla faccia della moto rilassata...
-
CBR99RR dal1998 al 2002 leggerissima , comoda , indistruttibile , consuma poco và che è un piacere...
e risparmi anche qualche soldino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
Aho, se l'h trattata come si deve... non sono un meccanico, però magari a 100000km c'è poi da fare un bel tagliandone...
-
ho avuto la vstrom 1000 che come sai ha lo stesso motore della sv rimappato....il motorone è ottimo , un pò scorbutico in basso ma con una coppia da motoscafo : un ottimo bicilindrico , affidabile e dalle prestazioni elevate! se sei capace di andare ti assicuro che nel misto ti tieni dietro tanta gente che ha tanti cv in più....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
uso in città? prendi una ktm 690 SMT!!!!!!:oook:
690 SMT???? e quando l'hanno fatta???
-
Quoto tutti gli interventi a favore della bonta' del bicilindrico Suzuki,sia come 1000 che 650:ottimo!:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
tieni presente che tra naked e S ci sono cmq delle differenze a livello di ciclistica e forse qualcosa di motore. Erano differenze minime che ora non ricordo piu', pero' c'erano. Ricordo che una delle cose belle del motore, è che oltre a spingere forte passati 3000, non strappa e vibra poco, quindi oer un uso cittadino puo' andarti bene
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Ho avuto la SV 650 e avendo frequentato parecchio il forum SV-Italia (ci sono ancora iscritto...dal gennaio 2003) ne ho sentite e provate in tutte le salse.
Si tratta di due fra i migliori bicilindrici mai prodotti, affidabilissimi, potenti quanto basta e con una erogazione ottima.
Il 1000 consumicchia un poco però, specie se ci vai allegrotto. Se non gli tiri il collo (i cavalli ci sono) le cose migliorano.
Fra le due io prenderei la SV, non solo perchè i ricambi sono più disponibili e l'after market è sterminato, ma anche perchè trovi un sacco di roba usata e il valore un minimo (poco eh) lo mantiene..il raptor...te lo dai davvero in faccia.
Il discorso della semi carenatura che fa Xantiax è sensato (se non parla di politica e di calcio...... il ragazzo mica c'ha torto:biggrin3:) specialmente per il 1000, sulla 650 può bastare il cupolino. A livello di godibilità la SV (S) è appena più sportiva proprio per via della semicarena e dei mezzi manubri, se devi fare tanto traffico potrebbe essere meglio la nuda (in 650) o il Raptor, ma per i giretti fuoriporta direi che la Suzuki è meglio.
Se ti serve altro ..fammi un fischio...ho amici che hanno avuto sia l'uno che l'altra...
dheoddhoehodheo... questa me l'ero persa... :D
/ot
ou... quando se famo un po de chartering? dai che fa caldo fa caldo...
/ot
-
SV 1000 S e passa la paura!!! :w00t:
-
[QUOTE=Misha84;5491157]curiosità:
statura e peso?
giusto per capire se il discorso confort a bordo è valido anche per me (io viaggio per 1,85 e 90 kg)
Io sono alto 1,78 e peso 70 kg
-
sempre parlando di bicilindrici, la txr 850 che vi dice?
qualcuno l'ha avuta?
Vendo Yamaha TRX 850 usata del 1997 a Monza e Brianza - Moto.it
-
-
molto bello il vtr, pero' nelle prove dell'epoca venne letteralmente massacrato dall'Sv S...e poi consuma come una petroliera
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tormento
690 SMT???? e quando l'hanno fatta???
nel 2007 ktm 690 supermoto.....:cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
curiosità:
statura e peso?
giusto per capire se il discorso confort a bordo è valido anche per me (io viaggio per 1,85 e 90 kg)
alla faccia della moto rilassata...
secondo me quel tipo di moto son perfette per la città, nel traffico svicoli alla grande e se ci sai fare ti fai tutte le rotatorie in derapata!:cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
molto bello il vtr, pero' nelle prove dell'epoca venne letteralmente massacrato dall'Sv S...e poi consuma come una petroliera
Massacrato direi di no, al tempo poi le comparative erano fatte contro il TL1000S, che aveva una decina di cv in piu'. In seguito il VTR non venne provato piu' anche se rimase in listino fino al 2008. Consumare consuma, quanto il TL o l'SV comunque, e considera che é pur sempre a carburatori. Il problema é che fino al 2000 il serbatoio era di16l, in seguito divenna di 19l. Posso scansionare delle prove dove comunque a livello di prestazione sono piu' o meno equivalenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
molto bello il vtr, pero' nelle prove dell'epoca venne letteralmente massacrato dall'Sv S...e poi consuma come una petroliera
le prestazioni sono l'ultimo aspetto da tenere in considerazione per me.
contano consumi e erogazione alla fin fine, motore con coppia ma che non strappi le braccia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Massacrato direi di no, al tempo poi le comparative erano fatte contro il TL1000S, che aveva una decina di cv in piu'. In seguito il VTR non venne provato piu' anche se rimase in listino fino al 2008. Consumare consuma, quanto il TL o l'SV comunque, e considera che é pur sempre a carburatori. Il problema é che fino al 2000 il serbatoio era di16l, in seguito divenna di 19l. Posso scansionare delle prove dove comunque a livello di prestazione sono piu' o meno equivalenti.
Sono certo di avere letto una comparativa tra vtr e svs, ma non ricordo dove. Sulle prestazioni non dico nulla, non ho proprio ricordi, cio' che ricordo bene è che nel forum degli svitati nessuno si è mai lamentato dei consumi, cosa che invece ricordo bene, è la disperazione degli hondisti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
le prestazioni sono l'ultimo aspetto da tenere in considerazione per me.
contano consumi e erogazione alla fin fine, motore con coppia ma che non strappi le braccia
Guarda una cosa è certa, con la doppia valvola SDTV è un bicilindrico che ha zero on/off, e alla riapertura del gas vai via liscio come certi motori ancora oggi si sognano. In piu hai anche una frizione antisaltellamento di serie che funziona discretamente
Ah dimenticavo...a livello estetico il vtr dava tre giri al suzie, ed oggi è ancora meglio di allora secondo me
-
SE si va tranquilli si riesce a tenere una buona media, tieni presente che un amico con cui viaggio spesso ha un transalp 650 (che considerando la moto che è consumicchia comunque) e il suo serbatoio tiene 19l come il mio, e i litri che mettiamo a ogni sosta sono praticamente gli stessi. L'anno scorso al ritorno dalla foresta nera sono riuscito a fare 237km prima di entrare in riserva (che è a 3,5l) con passeggera e valige (non ci credevo nemmeno, tanto che ho fatto una foto alla strumentazione :ph34r:). Ma se stai sopra i 5000giri...
Il motore comunque è ... perfetto (per me...). Infatti: tira sempre, regolarissimo, non ha buchi, anche se non ti strappa le braccia. Forse il suzuki è un po' più nervoso, ma ripeto che non l'ho mai provato.
Questi sono i dati del Firestorm:
http://i41.tinypic.com/6oq6b8.jpg
e questo del SVS:
http://i39.tinypic.com/wsgo4.jpg
http://i40.tinypic.com/znv435.jpg
E questo è un link con un confronto fra Firestorm (proprio come la mia :cool:) e la Sprint RS
http://www.motorbox.com/moto/moto-vi...umph-sprint-rs