si! Quando sarà moto d'epoca
Sent from windovpon
Visualizzazione Stampabile
mah... come tutti i brodi lunghi alla fine verrà a noia
A me piacerebbe una sportiva 1000cc 3 cilindri , ma pensata per la strada e non solo alla pista, alla fine cavolo le ultime sportive sono moto da fachiro ( forse la 636 si salva un po' )
E' il motivo per cui nel tempo recuperano valore.. :w00t:
facendo i conti le speed triple serie 2 fari sono in italia:
1998 57
1999 589
2000 684
2001 1019
con la serie 2002 calano i numeri fino alla 2005 che diviene il più grande successo dellla speed
2005 1487
2006 1444
2007 1271
2008 1142
2009 708
2010 546
la serie nuova ed attuale invece è stato un vero flop.
2011 719
2012 315
2013 226
in generale, il brutto anatroccolo, (ovvero la versione 2002-2005 ) ha avuto un successo superiore in fatto di vendite.ben 2726 moto vendute risulta la seconda speed più venduta di sempre (quindi attenzione a non sottovalutare il valore futuro)
Una 1998 oggi , ha già un discreto interesse tra gli appassionati di moto in arrivo sui registri storici...
Peppone, i freddi numeri che hai snocciolato non sono indicativi del successo del modello, perchè sia corretta l'analisi i dati di vendita andrebbero paragonati al mercato del periodo, ti dimentichi un particolare non da poco: dal 2000 al 2008 è stato il periodo delle vacche grasse per il mercato delle moto, ora siamo nel periodo della magra più assoluta, se prendono in considerazione i due dati non sono così sicuro che il la serie 2002 - 2005 sia tutto stò successone!
i numeri non mentono.. nel dettaglio
nel 2004, a moto nuova in arrivo immatricola ben 699 moto.
nel 2005 con la nuova già a disposizione ne immatricola ben 130
ci sono poi 3 nel 2006 e 3 nel 2007 (gli amanti sono duri a morire!!)
le 1260 moto serie 2011 vendute fino ad oggi non sono un gran ritorno.
ti ricordo che fino alla serie 2007 nessuna moto triumph ha venduto più della speed
da quando la speed 2011 esiste si sono vnendute più
bonneville t100 2780 (triumph più venduta in italia 2013)
street triple 1802
tiger 800 3258 (moto più venduta nel triennio)
E' purtroppo la fine di un Era e non è colpa delle vacche magre.
cura dimagrante, scarico basso e qualche cv in più! allora diventerebbe molto più interessante e comparabile con le nuove belve del suo segmento! ;)
ad oggi per come la vedo io è meglio la street della sorellona..:dubbio:
Il tuo modo di presentare i dati per confrontare le Speed è opinabile, negli anni 2000 le sportive e le nude sportiveggianti erano le moto più vendute in Italia, oggi la moda è cambiata ed i numeri li fanno le on-off e simili.
probabilmente tra le nude sopra i 1000 cc vende più la Speed di oggi che quelle di ieri.
la speed non interessa più come naked , mentre le naked si vendono bene, come dimostra il mercato.(anche se ne abbiamo solo una nei primi 10 ma il segmento naked è il secondo del mercato dopo le enduro)
nel 2013 abbiamo
11° z800
15° f800
16° r1200r
17°street triple
22° brutale 800
29°z 750
31° fz8
33°cb 1000 r
58° speed triple 1080.
il boom naked è stato nel 2007..(7 naked nei primi 10 posti di cui 4 nei primi 5)
la classifica era
2° z750
7° r1200r
9° fz1
22° z1000
26° speed triple
moto più venduta hornet 600
il conto comunque è l'altro: dal 1998 ad oggi la speed che ha riscosso meno successo di vendite è la versione 2011.
se non le vendi le naked di grossa cilindrata marcatamente sportive, è perchè la gente non le vuole e quindi è un flop. non è che puoi presentarla in un altro modo.:cool:
Io la prenderei hi hi hi hi
hihi nessuno dice di non prenderla:w00t:. il discorso era legato a questo:
se ne han vendute 226 nel 2013 è perchè a qualcuno interessa quel genere di moto. Diciamo che il mercato delle maxi naked è più orientato verso le naked meno specialistiche e più turistiche come la r 1200r e la cb 1000 r , mentre quelli che sono mezzi smanettoni preferiscono o le supersport (che reggono ancora ) o le medie cilindrate , come le 800 e le street.Citazione:
ma quanti se la tengono a dovere , la maggior parte vengono smembrate o rottamate
almeno così dice il mercato 2013
la cb1000r è una nuda turistica... siamo a posto
Allora ho fatto bene a prendere la 2012 ...
Tra 25 anni recupero la spesa visto che ce ne saranno poche :D
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
beh, non lo dico io,
CB1000R.IT • Leggi argomento - Uso semi turistico del cb..che ne dite?
Citazione:
i bardobardò il martedì 30 novembre 2010, 19:35
io ad agosto ho gironzolato il centro-sud italia facendo 2200 km. tutti in due e con borse, borsine e borsette! poi a settembre, sempre in due, al megaraduno di faaker, in austria. E non disdegno la girata della domenica mattina senza zavorrina! in totale 7650 km dal 10 giugno.
pensa che con la daytona 675 facevo in ogni uscita in media 800 km al giorno, inoltre dopo essermi fatto i telaietti laterali per le borse morbide la caricavo più di un GS medio e continuavo comodamente ad andare ginocchio a terra
praticamente la sport tourer perfetta
No, in strada :oook:
http://www.forumtriumphchepassione.c...lo-race-5.html
Se ci si accontenta va bene anche lo scarabeo 125 con le borse di serie.
http://databikes.com/imgs/a/a/b/x/t/...2000_1_lgw.jpg
E' più turistica della speed triple 1050 r .
Magari chi le ha tutte e due lo sa :dubbio:
Allegato 145246
Sono entrambe taroccate e non vale. Solo in versione originale settaggi standard.;)
Due scarichi e son taroccate?
Le sospensioni son regolabili e ne rendiamo grazie.
Bah!! taroccate? Scarichi cambiati per estetica, il comportamento delle moto non è cambiato. Dopodichè alla Speed non ho girato una vite, al CB ho messo l'Extremtech 2 e il kit bitubo alla fork, perchè le sospensioni originali fanno "cacare" persino mia moglie (nota pilotessa di MotoGp) si lamentava, così è un pelo meno agile ma è più sicura. Metzeler M5 per entrambe.
In ogni caso già da originale il CB rispetto alla Speed è:
Più agile, più leggera di qualche kilo, più bilanciata consuma meglio le gomme,posizione di guida più avanzata sembra un enduro, angolo piega gambe maggiore, canotto di sterzo meno inclinato, non so le misure ma guidandola sembra più corta della Speed, meno motore, cambio eccezionale ma potrebbe non esserci in 5 metri sei in 6^, sella di pietra spacca-chiappe, passeggero meno comodo che su la Speed, meno "piantata" nelle curve lunghe, freni inferiori alla Speed, meno propensa della Speed ad una guida rotonda.
Traduzione: le conclusioni tiratele voi, io dico che in un viaggetto con la Speed sei più comodo e più rilassato nella guida. A scanso di equivoci,malintesi, errori di lettura...etc il cambio delle sospensioni è stato fatto non per le prestazioni o per migliorare la guida ma per la sicurezza causa le schifezze di strade che abbiamo, inoltre consigliato da molti possessori (anche non smanettoni) sui forum della CB.
Spero che abbia miglioratamente stato chiaro e che questa delucidatura non porterebbe a accapigliature tra gli utenti intranet.
Beh, la sostituzione delle sospensioni cambia la moto. Esce con un motore da corsa ma con sospensioni da strada,morbide per assorbire le enormi buche tombini ed altro che abbiamo sulle strada. Morbida per l,uso in città, morbida per un uso turistico. Poi se vai come in pista cambi il settings. Certo questi non la trovano affatto male con le sospensioni originali,
http://youtu.be/pDE25AkOkos
visti i numeri, ma evidentemente io ed i francesi che descrivono la cb 1000 r non capiamo un cazz
Tornando al topic la più venduta è la r 1200r che è la più turistica tra le naked e quella che le si avvicina di più è la cb 1000r e non la speed. La classifica è li. La più spertiva, ovvero la speed è al 58' posto e la più estrema non è nemmeno in classifica nelle top 100.
Vale molto di più l'opinione di chi le moto le ha o le ha provate un pò di volte che non le riviste o i filmati delle riviste, il sentito dire serve a poco. In ogni caso mi sono forse lamentato del CB? Non mettiamo in bocca cose non dette e non saltiamo sempre da palo in frasca prima con la guida turistica e poi con i numeri da "codice della strada".
Bel video "turistico", su strade del genere le sospensioni di serie andrebbero bene, appena presa ho fatto 10 km su una strada così e andavano benissimo, peccato che poi su buche,rattoppi e tombini il divertimento sia finito. Ora le sospensioni sono settate morbide come la moto di serie con la differenza che ora "funzionano", quelle di serie sono delle vere ciofeche. Il motore deriva da quello del CBR del 2008 ma come dice Super Bike, è passato dall'ufficio castrazioni della Honda, penso che non ci sia niente di più "elettrico" e meno adrenalinico in circolazione. Se vuoi che vada devi tirare le marce più che con un altro 1000. Ora mia moglie, la quale diceva che persino quelle della Hornet erano migliori, è molto contenta della moto.
Tornando in OT, non so se usciranno nuove naked sportive prima di una ripresa economica. Parlando con 2 conce (uno BMW l'altro KTM) hanno detto la stessa cosa; a parte il discorso economico, i sondaggi che fanno le case dicono che l'utenza della moto sportiva sta invecchiando ed è sempre meno disposta a spendere molti soldi per una moto impegnativa su strada e sfruttabile solo in pista. In futuro forse si vedranno più modelli del genere, ovvio che non faranno mai numero di vendite come le moto più economiche.