Secondo me sono i soliti luoghi comuni... solo Bmw e le giapponesi sono affidabili... ma va... infatti tutte le nuove tecnologie le fanno fare agli altri
Visualizzazione Stampabile
Secondo me sono i soliti luoghi comuni... solo Bmw e le giapponesi sono affidabili... ma va... infatti tutte le nuove tecnologie le fanno fare agli altri
BMW e Jappo sopratutto HONda ha un passato di moto straaffidabili, girano cbr 1100 con oltre 500 mila km e vale lo stesso pe I BMW.
Che le ultime farcite di elettronica siamo meno affidabili siamo d'accordo...ma se guardiamo in casa ( explorer) non mi pare brilli per affidabilità assoluta.
I vecchi 1050 ci manca solo non siano affidabili con un motore praticamente prodotto dal 2005 spero bene sia collaudato :)
Sicuramente, però bisogno imbattere bene... io ne conosco con il Gs che hanno avuto un sacco di problemi... ma non lo dicono per tenere il "blasone"
a proposito di affidabilitá, ho trovato in vendita un ducati 851 del 92 con 86000 km in vendita, motore originale.Non avrá varcato la fatidica soglia die 100.000 ma lo reputo comunque un ottimo traguardo per un motore di quel genere
Bisogna vedere i problemi che hanno avuto e i pezzo che hanno cambiato...
106000 e spicci dal 2009 street R OO
Regolatore e statore gli unici problemi fino ad oggi
TIGER 955i, venduta con 103.000Km (e due statori ko e...basta); sò che è arrivata fino a 106.000, poi....l'ho persa :)
Io invece no... lo statore, come suggerisce il suo nome, sta fermo. Non si consuma, non sfrega, non ha attriti né spinte o sollecitazioni che non siano l'aggressione della temperatura e/o del lubrificante. Secondo me uno statore (fatto come si deve, ovviamente) dovrebbe durare tutta la vita della moto e in tante altre moto è proprio così, come pure sono esistite delle Honda (VFR, per es.) che hanno dato non pochi di questi problemi.
Spazzole, cuscinetti, collettore dell'alternatore della mia RS, quelli sì sono materiali di consumo... roba che gira, che striscia, metallo contro altro metallo. Ma sono ancora lì, originali, da 16 anni e 124.000 km.
Dipende dall uso , essendo a bagno di olio influisce le temperature a cui lavora per I km fatti, l olio usato ecc , in piu ci aggiungi che le moto moderne hanno un sacco di gingili elettronici e necessitano di corrente...
Direi che ul alternatore come nel mio caso che dura oltre 80 mila km non è un problema se va cambiato.
Infatti spazzole fili elettrici ecc fa parte dello statore
Date un'occhiata a questa tabella, è solo un piccolo spaccato ma rende l'idea.
Però non crediate non si rompano o che siano immuni dai difetti.
Di certo possono fare grandi chilometraggi, ma questo credo valga anche per la Triumph se ben manutenzionata.
Non mi interessava inserirmi in quella tabella ma anche il mio 1150 ADV aveva raggiunto i 90.000 km. e non ne aveva molti di più a causa di problemi di salute che mi hanno afflitto negli ultimi 3-4 anni.
Problemi di battiti in testa molto accentuati, sensore di hall, cuscinetti ad aghi snodo asta cardano, consumo di olio esagerato, bobine, corpi farfallati questi erano i problemi che affliggevano i 1150 con tanti anni e chilometri alle spalle...pochi se confrontati con quelli dei nuovi GS.
Altra magagna dervava dall'invecchiamento dei paraoli motore e cambio...se si rompevano sporcavano la frizione di olio e per sostituirla dovevi dividere a metà la moto.
In compenso la mia speed del 2006 mi sta facendo dannare...va come pare a lei e leggo che tanti utenti del forum che possiedono la mia stessa moto hanno gli stessi problemi.
Però come le belle donne quando va....va!
1100 GS forever
Diciamo anche che la 1100 è partita qualche anno prima.:oook:
Certo ma mi aspettavo delle 1200 molto più avanti di così (al 7° posto c'è una 1150 con solo 2 anni di vita ma 100k km in più) e comunque in grado di sopravvivere alle 1100, se non alle 1150. Per quanto possa essere piccolo (ma neanche tanto, quasi 400 moto) il campione, la percentuale di "bestioni della strada" mi pare normale/bassa: 3-4% mentre il resto -lasciando perdere chi ha fatto 50.000km in 13 anni- si attesta su percorrenze relativamente normali, almeno per la tipologia di moto.
La 1150 ha smesso la produzione nel 2005, con la ADV versione speciale, la standard invece nel 2003/2004, quella al 7° posto è del 2002 e circola quindi da 15 anni.
Magari il proprietario della 1200 che segue non è così viaggiatore.
Tieni anche conto che il chilometraggio di quel 1200 non viene aggiornato dal 2014, chissà se circola ancora e che percorrenze ha raggiunto.
Credo che le 1200 possano fare tranquillamente le stesse percorrenze, sopratutto le prime che non avevano ancora troppa elettronica.
Per il resto non tutti si inseriscono in tabella e le viaggiatrici per eccellenza, in casa bmw, sono le RT.
PErò su una cosa concordo, molti la comprano perchè è bella ma la rivendono presto per il nuovo modello.
La BMW è molto abile nel marketing.
P.S.
Ciao Feromone.
ragazzi leggo che avete fatto milioni di km..solo con la manutenzione ordinaria,bene cosi..ma il gioco valvole lo avete fatto?
Ciao fortybob!
Si, Urasch nei BMW che ho avuto la registrazione valvole era cosa facilissima e quindi l'ho sempre fatta da solo con un amico, come d'altronde i tagliandi!
10000 km. era l'intervallo ma ne avrei potuto fare tranquillamente il doppio senza problemi!
io per la Speed mi sono rivolto prima a un'officina a Cesena di cui sono rimasto contento ora invece mi rivolgo all'Opificio di Rimini...in ogni caso mi consoli in quanto sono a quasi 26.000 km. e quindi ne ho di tempo!
Cioè solo per le valvole in quanto per il resto oramai ho cambiato tutto eheheheheh!
1100 GS forever
60,000 statore regolatore..valvole controllate a 30'000 ma ho i miei dubbi che abbiano aperto...spero di arrivare a 100'000 e passa mi preoccupa la distribuzione ma sono paranoie mie
auhuhahuauhauhuahuhauha
La tua moto fa cagare. :D
Con questi discorsi possiamo tornare al calesse no?
Vai a vederti gia' solo il mercatino dell'usato.... Altro che blasone.
ci credo ben poco....... Uno statore ti parte come minimo almeno prima dei 40k... Se ti va di culo.
**************************************************************************************
Detto questo:
ho superato i 100k da poco ma con due motori: il primo si e' fermato al TT 2013 a quasi 90k, a causa di problemi elettrici, il secondo e' a quasi 50k ( Daytona 955 ma ne aveva gia' 37k quindi girato poco).
Conto della serva a memoria ( escludendo tutte le bestemmie per riportarla a casa che tutti gia' sanno qui dentro ):
2 statori ( uno con la prima motorizzazione e il secondo da poco )
1 regolatore
1 batteria
1 impianto elettrico
1 centralina con un paio di connettori rotti
Il resto modificato in tronco e riomologata in Germania.
SODDISFAZIONE? Insomma: sembra che abbiano fatto con i piedi solo le Speed cazzo.... Tiger, Street ecc non hanno mai avuto tutte le rogne incredibili della sorellona strabica.... Sta cosa non l'ho mai capita.
scrofo, tu hai un rottame di moto scassato ed arrabattato a cazzo di cane in garage per farne una "special", se non altro nella versione attuale hai lasciato un po' fare a gente che non è un cane come te ed è diventata mezza decente, nelle tue mani anche una Honda Goldwing si scasserebbe
non è la Speed ad essere problematica, è che sta pora moto finché ha avuto i fari tondi è stata in assoluto la Triumph più segata, pasticciata, rovinata, trasformata da CANI di proprietari
Da qui l'imprecazione: porco cane...
se devo essere sincero , io le magagne le ho sempre avute con moto originale cambiato 2-3 acrcocchi ho risolto
D74, con la sua Daytona 675 ha fatto sicuramente più di 100k Kilometri. Nell'ultimo anno, con la Triple presa ad aprile ha fatto almeno 30k.
Se non.ricordo male D74 ha spaccato qlcs del motore ...aveva 120000 km...più o meno...