Però ragazzi scusate non vorrei risultare antipatico ma la mia domanda non è se è caro o meno il tagliando... !!!
Visualizzazione Stampabile
Però ragazzi scusate non vorrei risultare antipatico ma la mia domanda non è se è caro o meno il tagliando... !!!
Io la terrei....
le moto megliorano ma negli ultimi anni parte dello sviluppo e dei costi riguardano le normative antinquinamento di cui personalmente non me ne frega nulla
Si ma spesso l'incremento di cavalleria serve a sopperire le maggiori strozzature della normativa superiore... Una 150 cv a carburatori euro0 è ben altra cosa rispetto alla paritaria euro4 o 5 che sia oggi.
e' esattamente così !!
E comunque io un cambio dalla 2012 alla 2016 solo perchè la moto ha 70mila km non lo farei...
Farei i lavori che ci sono da fare, e mi ritroverei con una moto con la stessa ciclistica , un po' meno di elettronica e un motore appena un passo più indietro, ma chi se ne accorge ???
Tra l’altro se poi l’euro4 lo riporti a un livello inferiore quadagni altri cavalli
faccio un esempio concreto: gsxr1000 k5 o 6, insomma quello con uno scarico solo..,. In seguito per la normativa hanno aggiunto il doppio scarico, più oltre hanno aumentato la potenza ma tutto ciò a scapito del telaio
nelle moto da pista non è raro che si uso il motore di un annata e il telaio di un altra per esempio
alteo problema delle ultime moto prodotte è lo scarico...sono abbastanza costosi quelli montati innlroma dotazione. Molto di più rispetto a quelli precedenti
infine i 10 cavalli in più è da vedere come sono erogati, se deve essere a scapito dei bassi e medi allora non sono gran cosa
1200€ sono tanti soldi,ma nessuno ti obbliga a fare tutto in officina e tutto lo stesso giorno...La tua domanda se vale la pena tenerla prevede due risposte a seconda che tua moglie legga questa discussione..
- se le hai detto "amore non vale la pena spendere così tanto su una moto vecchia" devi assolutamente cambiarla
-se il dubbio se economico, 1200€ per mantenere la tua perfetta sono molti meno di quello che prenderesti per cambiarla..
Io preferirei tenere la mia con 70K km tenuta bene che comprare un 2016usato con 20K km se non so com'è stata tenuta...
Trasmissione 250
Olio e filtri 120
Frizione con la guarnizione del carter 200
200€ di manodopera per questo interventi più il controllo valvole
Siamo a quasi 800€ se aggiungi 300€ di revisione forcella e mono
Il prezzo ci sta
P.s aspetta gennaio per farti immatricolare la 2018 rs
Tutto vero... però parlando solo di ciò che hanno fatto sulla Speed, gli scarichi sono rimasti 2, delle stesse dimensioni e anzi più aperti, i cavalli sono aumentati, i giri massimi sono aumentati, la coppia è aumentata ma proprio ai medi! L'unica cosa che sono diminuiti sono i consumi.. e un po' il peso
Sono più aperti perchè hanno aumentato il volume del catalizzatore e non di poco, oltre ad aver modificato qualcosa a livello di aspirazione, ricordo quando la provai un rumore cupo di aspirazione con tendenza ed entrare in risonanza....bello i primi 5 minuti ma fastidioso al mio udito per tempo prolungato.
La cosa della risonanza è vera ma a me non da fastidio.
In ogni caso la 2016 (non posso parlare della RS) continua a sorprendermi per il rendimento del motore.
Sabato ho fatto un giro dei soliti, percorso di circa 150km su provinciali scorrevoli con numero limitato di curve strette, attraversamento di cinque centri abitati più quello di partenza ed arrivo, mappa ROAD. Passo spedito con guida fluida, consumo medio 22,2km/l.
Cosa si può volere di più? [emoji4]
Boh.. io ancora non mi sono accorto della risonanza.. ma come consumi sono intorno ai 21 basso (al litro)
Per ora ho solo 1700 Km e non so nemmeno se quest'anno riesco ad andarci ancora.. questo weekend è brutto...
Per la verità i consumi variano e secondo me sono molto influenzati dalla situazione meteo e dalle stagioni. Sul percorso di cui ho parlato in precedenza, guidando sempre più o meno nello stesso modo e con la stessa mappa, ho riscontrato consumi da appena sotto i 20km/l al miglior risultato di 22,2 di sabato scorso.[emoji848]
Per la risonanza, quando ho provato la RS non ci ho fatto caso neanche io.
Dipenderà dagli ARROW?
Concordo perfettamente e non per tirare acqua al mio mulino Euro3
Anche nelle auto, a parità di motore e prestazioni dichiarate, gli Euro "inferiori" vanno di più e più fluidamente degli Euro "superiori"
L'Euro ce l'ha messa nel didietro anche con i motori :laugh2::cry:
Probabilmente bisogna fare un po di chiarezza....
I cavalli si misurano al banco con i sistemi di scarico montati...
Se il banco dice 100 sono 100 indipendentemente dall'euro 0 o euro 4, è ovvio che non bisogna guardare solo il picco massimo perchè non ha senso ma valutare soprattutto l'andamento della curva di potenza e di coppia.
Tenendo conto di quanto detto (curve e non valore massimo)
Se per ovviare alle norme antinquinamento più stringenti i tecnici riescono a non perdere potenza ma addirittura riescono a guadagnare qualcosa, vuol dire che hanno fatto un buon lavoro e/o che il motore (inteso come tutto il sistema, scarico compreso) aveva ancora dei margini di sviluppo e miglioramento notevoli.
Si sa che per riuscire a stare dentro le "finestre" definite dalla normativa euro l'unico modo è quello di gestire il motore tramite centraline elettroniche che dove serve (alla norma e non al motore) smagriscono ecc... e questo provoca il peggioramento della fluidità di funzionamento.
Detto questo, se si liberasse un motore moderno dai vincoli dell'euro risulterebbe di un altro pianeta messo al confronto con uno meno moderno anche euro 0.
Sì, sia il picco e che le curve caratteristiche (potenza e coppia) per intero sono dati oggettivi e se sono superiori sono superiori, punto! Non dirlo a me, perito meccanico.
Il problema è che quelle non ti dicono con quale fluidità-velocità salgono i giri motore e di conseguenza, a parità di curve caratteristiche, come viene erogata coppia e potenza... ed in linea di massima funziona come ho detto sopra rispondendo a SpeedAC.
Poi siamo anche d'accordo che liberando un motore moderno ottimizzato, che ha pari o più potenza rispetto ad un motore obsoleto già libero, si ottiene di più, evviva, però non è nemmeno così semplice, anzi ultimamente lo vedo sempre più complesso, e lo sarà sempre di più.
E tra l'altro non è detto che mettendoci mano non ne esca fuori un pastrocchio peggio che non tenersi una Euro4/5 omologata e settata a puntino dalla fabbrica.
Parlo da semplice utilizzatore....ho già fatto l'esperimento di downgradare l'euro dei miei mezzi: la Yamaha R6 come parecchi sanno quando usci nel 2006 aveva lo scarico basso catalizzato, il motore scaldava come una fornace....messo completo scatalizzato e centralina aggiuntiva, la moto è tornata fresca come la vecchia carburatori, ovviamente è euroinquinounsacco ma ho guadagnato 10 cavallini oltre alla salute del motore:biggrin3:
La mia auto, la famosa e fraglile golf5 gt dotata di turbocompressore e compressore volumetrico è stata modificata: con catalizzatore più permeabile (hjs 100cps), dotata di intercooler maggiorato, scarico maggiorato completo e mappata....gira molto molto meglio che di fabbrica passa la revisione:dubbio::blink: e non dico quanti cv ha in più:ph34r: ah e consuma uguale a prima se ci vado a passeggio e sono a quasi 110K km.
Credo sia l'ultimo pensiero di chiunque guida la moto solo per divertimento.
Quando però passi dalla 2011 alla 2016, ti trovi molto meglio, la tua guida migliora e consumi anche parecchio meno....
Con la 2011 non andavo mai oltre i 17,5 km/l.
Ora le cose tornano pure a me
.
ma i dati che vi fornisce il cdb vi tornano davvero ?
Sono dati reali ?
Lo chiedo perchè sulla mia speed i consumi indicati dalla strumentazione sono tutt'altro che reali, così come sono irrealistici quelli indicati sulle mie due auto, una peugeot 2008 e una panda... tutti peccano, chi più chi meno, di un grande ottimismo, che va da un 10% minimo fino anche al 20% ...
In pratica quei dati sono, come direbbe Fantozzi, una cagata pazzesca !!
Io uso carta e penna; La mia media è sui 16, 7 se la uso in modo deprimente arrivo a 20/21 ma li tanto vale andare in bicicletta.
I dati del CDB della 2016 non sono precisi ma si avvicinano parecchio alla realtà riscontrata facendo il conto da pieno (all'orlo) a pieno. I valori si discostano di poco.
80 di media sono tantissimi!!! Se li hai fatti in un giro con attraversamento di centri abitati e senza superstrada, non ti sei certo risparmiato, se invece come me non azzeri mai i parziali sei un pirata della strada....
Un amatore che a Vallelunga gira sui due minuti sta facendo una media di poco più 80... i piloti del.trofeo giravano in 1'49... 10secondi di.differenza su 4km sono tantissimi, ma se valutati tra pilota ed amatore...l'amatore che fa 2' non è assolutamente un fermone..
Stiamo andando un pochino OT?:dubbio:
Cioè.. gli argomenti sono molto interessanti ma chi ha aperto la discussione potrebbe preferire rimanere in argomento
I dati del consumo credo vengano presi direttamente dai valori di iniezione del.carburante incrociati con i km..sono.sicuramente più precisi di carta e penna...Non.vengono presi dal livello del carburante
A meno che uno rimanga a piedi ogni volta che fa il calcolo e riempiendo perfettamente il serbatoio a moto dritta.....su un pieno di 17litri valutare correttamente un litro in più o in meno è impossibile...inutile.dire ho fatto benzina appena entrato in riserva ho messo dieci litri ed ho controllato appena si è riaccesa la riserva....
Il livello del.carburante non.è un dato.affidabile...ma il rapporto stechiometrico della centralina è preciso, altrimenti la moto andrebbe uni schifo...
Se poi uno.vuole sapere il reale consumo non deve mai azzerare i parziali, ed il consumo medio su migliaia di km sarà sicuramente esatto
Hai ragione ekofox
Scusatemi voi!.. non volevo bacchettare nessuno!!! Anzi ero molto tentato di "contribuire" ulteriormente su questo argomento ma mi è sorto il dubbio e allora mi sono trattenuto..:biggrin3:
Tanto abbiamo capito che prenderai la Rs:biggrin3:
Si inizia dicendo che 1200€ per il tagliando sono troppi e si finisce col comprare la più costosa...
Ripeto, non c'è alcun bisogno di fare tutti i lavori insieme, molti li può fare da solo...
Non voglio spendere 1200su una moto vecchia lo dici a tua moglie per sembrare responsabile...
Hai perfettamente ragione!
Io non dovevo spendere nulla (beh qualcosa l'avevo già fatta per conto mio), ma l'idea di dover fare della manutenzione "costosa" preventiva su una moto che comunque avrei voluto cambiare nel giro di 2 anni mi ha fatto propendere per l'acquisto della moto nuova.. la più costosa..:laugh2:
Il bello è che non ho nemmeno dovuto simulare una pseudo responsabilità economica in quanto non sono sposato..
Ho fatto 2+2=RS..:w00t:
Cosa ben diversa con l'auto che ora ha 142000 Km ed ho deciso di portare fino a 200.000 (per me altri 4 anni) e poi finchè non schiatta o finchè non si capisce bene se si va verso l'elettrico puro o se ci sono ripensamenti nei confronti del diesel o altro.. anche perchè attualmente non c'è un'auto che mi stuzzica sul serio..
Invece la mia moto preferita c'era già ed era la RS... e quindi.. Si vive una volta sola.. se non ora quando? ecc. ecc.:oook:
Non so perchè ma ho la sensazione che ci sia dell'ironia...:dubbio:
Guarda che quelle sono state le mie considerazioni ma solo per quanto riguarda me.. non volevo spingerti a fare la stessa scelta, quella è una cosa che, prima di tutto, devi sentire.. a parte l'esborso non indifferente.