eccolo finalmente,ora è sotto carica e sto aggiornando il software all'ultima versione...manca solo la possibilità di andare in moto ora...
Allegato 271859Allegato 271860
Visualizzazione Stampabile
eccolo finalmente,ora è sotto carica e sto aggiornando il software all'ultima versione...manca solo la possibilità di andare in moto ora...
Allegato 271859Allegato 271860
novità di tucano urbano con partnership in&motion
https://www.tucanourbano.com/it/sh/airscud
Questo prodotto mi sembra davvero geniale,prima di tutto il fatto che può essere gilet oppure sottogiacca oppure giacca definitiva aggiungendo le 2 maniche lo rendono davvero un bel compromesso...
Brava tucano urbano
Stesso cervello elettronico di Ixon, Held e Klin, stessa formula acquisto + canone mensile, buona l'idea delle maniche anche se mi sembra un prodotto chiaramente votato all'ambiente urbano.
Lamps
Io un airbag esterno l'avrei già preso da un pezzo, se non fosse che non trovo nessuno che mi dice che posso usarlo sopra la tuta con la gobba posteriore.
Lamps
Maaa... se non paghi il canone è inutilizzabile, o è semplicemente una forma di assicurazione/garanzia (es. te lo rigenerano gratis se sei abbonato)?
Un bel business sti airbag... :D
dunque ho chiesto a quelli della Tucano(P.S. gran bel servizio clienti) l'abbonamento è obbligatorio ma sospendibile, quindi si può pagare un mese e sospendere per quelli in cui non si utilizza.
Non nascondo che ci sto pensando molto, primariamente per la mia ragazza.
visti i costi conviene sicuro. hai un gilet / giacca al prezzo di 399€(se preordini oggi)
non conosco i costi d abbonamento, però sembra funzionale e bello!
io cmq ho quello della dainese, lo si può mettere sia sopra che sotto, ed il nuovo modello è parecchio traforato. d'estate sicuramente un surplus!
la cosa che però è una fregatura, è quella della bomboletta. quando scoppia, la ricarica costa 250€ e la può installare solo la dainese.
quello dainese si.
quello tucano onestamente non credo, avendo paraschiena integrato credo risulti parecchio fastidioso.
cmq per il sopra non è mai un problema, se sono omologati. il problema sorge sotto, se indossi capi che non sono abbastanza elasticizzati. la compressione potrebbe rompere le costole, al posto di aiutare
Preferisco comunque la versione meccanica. Ci sono casi in cui si aprono troppo tardi https://www.youtube.com/watch?v=N2jZryt607U, ci sono alcuni giubotti elettronici che sono piu' veloci ma necessitano di un sensore sulla forcella tipo questo: Con sensore forcella
Molto probabilmente comprero' la stessa marca ma versione meccanica, questa e' la versione Turtle dove il paraschiena invece che stare sotto l'airbag sta sopra vedi: https://en.helite.com/content/upload...ie-450x300.png
Mettere un airbag sotto il giubotto si puo fare a patto che il giubotto dia spazio per gonfiarsi. Idem per un eventuale zainetto, lo zainetto non deve essere troppo stretto altrimenti ne impedisce il corretto gonfiaggio.
Ci sarebbe anche questo ma non ho capito se e' la versione turtle (paraschiena sopra e non sotto).
Credo questo faccia al caso tuo: https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf...rbag-Vest-0001
La mia esperienza con lo zainetto airbag della Motoairbag.
Ieri abbiamo percorso circa 500 km tra Valli Piacentine/Cisa/Lagastrello/Corniglio e dintorni.
Risultato?
Ho messo in vendita i miei due paraschiena.
Pregi:
- comodità durante la guida: io odiavo il paraschiena poiché muovendomi in sella mi arrivava nella zona del collo e nonostante ne abbia cambiati a decine non ho mai trovato quello “giusto”;
- sensazione di protezione: per farvi un esempio è come quando fate un giro in moto con o senza gli stivali;
- leggerezza: una volta indossato correttamente è come non averlo.
Difetti:
- nella fase di discesa dalla moto ho rischiato di esplodere due volte ma non appena ho sentito il cavo tirare ho riposizionato la gamba destra sulla pedana e ho provveduto allo sgancio.
- l’operazione di aggancio/sgancio deve essere eseguita senza guanti (almeno io che guido 365 giorni all’anno con guanti iperprotettivi racing).
In sostanza?
Come ho fatto a non comprarlo anni fa.
Lo vorrei pure io ma sopra la tuta con gobba aerodinamica posteriore non si può mettere [emoji31][emoji31][emoji31]
Lamps
Pave, fai come me: 3 tute, 1 completo touring e passa la paura.
Mi scuso se è già stato scritto...
Probabilmente sto per acquistare una giacca Dainese Racing col D-Air.
In pista non ci vado è solo una cosa per la strada.
I giubbetti da mettere sopra o sotto le giacche da moto (stradali) proprio non mi piacciono (e poi ho tutto molto slim-fit non potrei mettere nulla sotto alle giacche che già ho) e alla fine l'occhio vuole anche la sua parte, altrimenti non spenderemmo i capitali per ammenicoli vari per la moto.
Col D-Air della Dainese (stradale), come siamo messi con la manutenzione e costi extra?
Ti serve la tuta con l'airbag... Pagah. :D
Prima devo fare 6 al superenalotto...
Lamps
RST parte da 900 euro tuta con airbag inemotion integrato, sono ottimi prodotti inglesi usatissimi al TT.
Questo weekend ho fatto 800km con il mio tech air 5 e mi trovo davvero molto bene, non avere la sensazione di esser legato al paraschiena che avevo forcefield é davvero buona.
Ovvio mi son preso una giacca estiva taglia XL per usare un airbag L, ma spidi non veste esagerato quindi sta bene...
Trovi tutt ora per i caldi di agosto la soluzione tucano urbano la più sensata...
Vedremo in questo anno decido il mio outfit per il prox anno in base alle temperature che andrò in contro... Non mi rendo conto quanto caldo soffrirò più avanti ora
Gli elettronici dainese e alpinestars in caso di gonfiaggio vanno spediti alla casa madre per la riattivazione e sei sui 250 euro circa, invece ixon se non si danneggia puoi cambiare la bombola tu a 100 euro circa in autonomia
Ma sono sempre 900 euro e per qualche anno ancora non ho necessità di una tuta nuova... magari quando sarà il momento di cambiare la mia MTech valuterò questa soluzione, anche perchè i sistemi a gilet mi lasciano molto dubbioso per il discorso caldo... io uso la tuta anche in luglio e agosto e bene o male riesco a sopportare la caldazza che prendo in pianura, ma se avessi anche un gilet aggiuntivo penso che morirei lungo la strada...
Si grazie l'ho visto si internet, però mi lascia dubbioso perchè mi sembra davvero molto massiccio e ingombrante da indossare, sarebbe da vedere dal vivo... in più ho scoperto che i vari marchi basati sul sistema In&Motion tipo Helite, Ixon, Held e il recente Tucano Urbano non dichiarano alcuna omologazione specifica ma solo la generica CE grazie a una lacuna fatta apposta della legislazione francese, e la cosa mi puzza un po'...
Lamps
quello della Helite qui del forum lo usano regolarmente @notnormal e @Spoly , che mi sembrano si trovino piuttosto bene. Prova a sentirli direttamente magari
ieri ho preso l Ixon U03 e non so perché ma sono felicissimo!!!
assolutisimamissimamissimamente!!!😁
Molto molto interessante.
https://www.gimoto.com/it/accessori/gilet-airbag
ciao raga
posso portarvi la mia esperienza diretta dopo l'uso del tech air 5 usato con la giacca alpinestar missile v2 (fatta apposta per il tech5) presa una taglia in piu' apposta per poter usare l'airbag.
premetto.. non ho una triumph ma una honda supermotard 450... stavo facendo il pirla derapando un po.. quando e' venuta su inaspettamente mentre ero col peso sul manubrio, in prima, arrivando col manubrio sullo sterno. sbilanciatissimo, quando scendo si chiude lo sterzo e cado. volo stupidissimo, in prima marcia.. 40 all'ora? forse 50.. la mia moto in 5 piena fa i 140...
comunque.. mi trovo a terra con dolore lancinante alla scapola. aibag gonfio nella giacca tanto da sentirmi soffocare, apro tutto, alzo la moto e vado dal negoziante che mi ha venduto tutto ( ero appena uscito dal negozio) che mi aiuta a levarmi giacca e airbag che gli lascio per la ricarica.. pensando ad una spalla fuori sede, ma con dolori assurdi alla schiena, il giorno dopo ( domenica scorsa) vado al ps dove mi fanno rx tac e emocromo ( e volevano ricoverarmi) per 5 costole rotte, 4 scomposte con riscio di pneumotorace e una composta
torno a casa pensando l'indomani cmq di andare a lavorare ( ho una srl).. poi mi dicon che ho pure il covid e va be.. mi arrendo
ad oggi, una settimana, la spalla e il pettorale sx sono viola ( il punto di impatto con l'asfalto l'ho avuto con la testa dell'omero)
le costole stanno meglio, ma i primi 4 gg sono stati un calvario... tanto da far fatica a respirare.. non vi dico dormire...
xo' ho un sacco di perplessita, espresse anche al venditore e al rappresentante alpinestar che dovrebbe farmi sapere qualcosa.
prima di tutto... queste sono mie supposizioni.. non so riusciro' mai a capire effettivamente cosa e' successo.. dalla botta sulla spalla, e vedendo i vari video e foto di come il tech air 5 dovrebbe gonfiarsi.. a me sembra che io abbia picchiato prima che la spalla fosse protetta. altrimenti non mi spiego a cosa serva. la giacca presenta dei graffi sul paraspalla di sx. ed e' appena segnato il paragomito. in effetti dopo due gg mi sono accorto di avere la parte alta del gomito viola e dolorante al tatto.
le costele si sono rotte dietro.. partendo dall'alto, nella zona attaccata alla colonna vertebrale, arrivando sotto alla scapola. zona che , a vedere la giacca, io non ho toccato. il giubbino, bianco in quella zona, e' perfettamente pulito, lindo ( la giacca e' nuova, usata 3 volte), ma ho notato che in quella zona c'e proprio uno dei due dispenser che contengono il gas di gonfiaggio..
quindi.. se ho toccato terra con la schiena ho spinto su qiello che dovrebbe essere un pasaschiena liv. 2 e e quello mi ha rotto le costole..ma non penso.. oppure lo scoppio di apertura me le ha rotte..
non trovo altre soluzioni. ho misurato la giacca oggi.. me la sono rimessa.. lo spazio c'e'.... l'airbag non lo posso vedere perche' e' in negozio e lo hanno rimandato in ditta per la ricarica.. e non so cosa pensare.. so solo che cerco altro al momento appena potro' tornare in sella perche' ho poca fiducia.. ora vediamo se alpinestar mi dice qualcosa leggendo magari i dati airbag...
potrebbe essere che la botta sia stata violentissima.. ma sinceramente a me non e' sembrato ste volo..
voi che pensate...??
Ho lo stesso airbag e la stessa giacca, ma non di una misura in più perché mentre ero al negozio ho telefonato all’assistenza Alpinestars ed un tecnico molto cortese mi ha confermato che per quel tipo di giacca non serve una taglia in più ma le apposite fasce elastiche dovrebbero accogliere l’airbag in fase di attivazione. Certo, adesso, quello che dici in effetti mi preoccupa un po’. Spero che tu ti riprenda velocemente e ti pregherei di farci avere aggiornamenti “tecnici“.
Grazie saluti
Eh vedi. Gia quelle sono due info differenti. Xo’ forse a me la taglia piu piccola ( quella giusta) era corta di manica. Non ricordo.
Comunque la Alpinestar mi ha chiamato dice domi che analizzeranno i dati dell airbah e mi farannk sapere cosa pensano della cosa. Hanno anche detto che loro durante i test hanno usato giacche non apposite dicendomi che non succedeva comunque nulla. Ma la cosa mi suona strana.
Vabbè dai, ancora auguri di pronta guarigione e attendiamo responso da Alpinestars. Saluti
Grazie. Comunque ieri mi ha richiamato alpinestar per avere altri dettagli. Stanno lavorandoci su
Bha. Ho ricevuto risposta da alpinestar. Secondo loro l’ airbag si e’ gonfiato correttamente e ha fatto il suo lavoro. Ha registrato una forza di 18g all’impatto.
Sono perplesso. Uno.. perche’ 18g sono un valore che ottengo schiantandomi a 80 all’ora contro un muro. ( un corpo di 80 kg a 80 all ora che si ferma in 0.1 secondi sviluppa una forza di circa 22 g)
Lo reputo impossibile. Due…a 18 g la mia spalla avrebbe dovuto disintegrarsi.
Mi vien da pensare fhe senza airbag sarei morto??? Bhaaa.
Il migliore airbag che puoi indossare è il tuo polso destro... io rimango molto scettico verso gli airbag economici... il gonfiaggio instantaneo ovviamente genera delle forze importanti ma dubito al punto di rompere delle costole, magari è stata una somma di fattori, non potrai mai stabilirlo con certezza...
Si, concordo su tutto…ma non so se si possa definire economico un airbag da 650 eu.
Sul mercato cosa alro c’e’ di meglio ora?
Probabilmente nulla. Il discorso secondo me è semplice... non esiste sistema che garantisca protezione nel 100% dei casi, ma è sicuramente meglio averlo che non averlo.
Lamps
Eh non so. Pensanche io domani sarei intenzionato a comprarmi il paraschiena liv 2 al posto dell’ airbag…
Considera che l'airbag della macchina può romperti il naso, a maggior ragione se indossi occhiali, per airbag di fascia alta intendo le tute complete con airbag, quelli a gilet non mi convincono, mi sanno di roba raffazzonata, preferisco anche io un buon paraschiena (che poi saltuariamente per comodità manco lo metto, basta fare attenzione e non andarsi a cercare le grane)
per come funziona l'airbag moto non penso proprio
l'airbag auto si gonfia verso la persona, ma data la velocità lo fa prima e quindi, alla peggio, ti rompe il naso
quello moto si gonfia verso l'esterno essendo la parte anteriore quella che si "apre" gonfiandosi e sulla spalla
i "g" sono notevolmente ridotti rispetto ai 18 che sprigiona verso l'esterno della giacca
se non l'avessero studiato cosi ti frantumerebbe anche il torace e il rischio di morirci sarebbe elevato
potrebbe essere, ma è solo un mio pensiero, che avendo una taglia più grande , la spalla all'impatto era in un punto
"sbagliato" e quindi si è rotta
un po come i para schiena messi sopra i giubbotti o messi male, fanno più danni del non averlo
Be.. no. No. Si gonfia verso l’ esterno. Per gonfiarsi verso l esterno, dovrebbe avere una struttura sltto all airbag rigida. Quindi trovando il rigido, si gonfierebbe all’ esterno della struttura. Ma sotto c e solo il giacchetto di … bho.. tela? Nylon? Molto leggero. E il corpo. Quindi questo si gonfia. E spinge. E se nn spinge fuori, spinge verso il corpo.
Comunque io non mi sono rotto la spalla. La spalla ha preso la botta contro l asfalto. Mi son rotto 5 costole sulla schiena, a 2 cm dalla colonna. E wuella parte del mio corpo, guardando la giacca, non ha toccato terra
Esatto, es. un muro di cemento esercita una forza molto maggiore rispetto all'airbag, quindi per forza di cose l'airbag si gonfierà dove incontrerà meno resistenza, ovvero il corpo di chi lo indossa, il problema dell'airbag moto è la casualità della caduta, mentre in auto ti esplode dritto in faccia al 99% e quindi è un sistema ipercollaudato (se ci fate caso dicono anche le regole che bisogna usare per evitare infortuni gravi, tipo tenere i piedi sul cruscotto, mettere i passeggini al contrario), quello moto no, ovviamente sui grandi numeri avrà comunque dei vantaggi, ma se dovessi scegliere per la mia pelle, non mi affiderei alle statistiche e preferirei delegare la mia sicurezza a me stesso e non a una tabella (anche perché per molti, la protezione aggiuntiva abbassa la percezione del pericolo, e quindi offre più svantaggi che vantaggi).