Ci sarà un motivo per cui il forum triumph è il più attivo d'italia. Se qua fossimo tutti con la honda di che c.... parleremo? [emoji1787]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ci sarà un motivo per cui il forum triumph è il più attivo d'italia. Se qua fossimo tutti con la honda di che c.... parleremo? [emoji1787]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Questa è una chiosa da tenere in alta considerazione!
:biggrin3:
Con la speed twin 1200 2019 mi era successo che si spegnesse fermandomi, messo marmitte zard,filtro bmc, xpipe e soprattutto la bellinassu, non mi è più successo.... Era una bomba, penso comunque sia merito della iat
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
[emoji1787] la mia che è come la tua al contrario. Mai spenta da originale. Messo xpipe e iat bellinassu e mi si spegneva. Rimesso il cat e non si spegne più. Mah ste triumph sembrano fatte artigianalmente. Non c'è una uguale all'altra...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Per esperienza in questi anni, molti problemi della tiger 1050 di accensione sono dovuti ai pasticci fatti negli anni da i vari proprietari, ho visto cose sul gruppo FB veramente assurde., dai cavi batteria sostituiti con quelli del brico, ai mille stronzate attaccate tra car play cellulari voltometri usb faretti e altre robe, batterie da 30 euro ecc
La mia nel mio piccolo, ha quasi 80 mila km , statore e regolatori originali e fa 13,9 v a 3000 giri.
Mai perso un colpo in 10 anni che ce l ho io.
Ovviamente batteria top di gamma, sempre mantenitore, e nessun ammenicolo inutile attaccato alla batteria o prese servizi.
Le moto nuove cause normative restrittive hanno veramente carburazioni magre e farfalle parzializzate, io ce la vessi la farei mappare da una persona competente con banco prova.
No, non si può verificare perché il complessivo è integrato nei C.F.
:oook:
Ecco, hai centrato il punto.
E non vale solo per le moto. Esistono esemplari difettosi in qualsiasi prodotto umano, chiaramente sono una minoranza, ma tra chi non li riscontra c'è sempre chi ritiene che sia un errore del proprietario.
Atteggiamento FASTIDIOSO.
Ciao Sabba, ultimamente è successo a me, monto la mappa spagnola modidicata nella parte del rapporto stechiometrico. In modo assolutamente casuale e soltanto in scalata la moto si spengeva e non ripartiva, anche il quadro era spento e nessun segno di vita, solo staccando la batteria e riattaccandola la moto ripartiva.
L'ultima uscita è stata impegnativa mi sono fermato due volte in autostrada, poi facendo mente locale ho pensato che fosse un problema derivante dallo stacca batterie che ho montato, l'ho tolto e finora non si sono ripresentati problemi.
Piccola curiosità da ignorante in materia... a cosa serve uno staccabatteria ? perchè si mette nel concreto (e non solo sulle moto) ?
Lamps
Ciao buongiorno, almeno per quanto mi riguarda non volendo tenere attaccato fisso il mantenitore non avendo il garage vicino a casa con lo stacca batteria ti consente di non scaricare velocemente la batteria questo perchè qualche servizio che assorbe c'è sempre.
Ma nel concreto cosa fa ? Isola la batteria dal circuito elettrico del mezzo ? A che pro ? So che ad esempio è molto diffuso in ambito camper
Lamps
Il tuo problema è diverso, nel senso che (a grandi linee) suppongo che i contatti dello staccabatteria si siano compromessi, e in certe situazioni i 12V non erano più disponibili.
Il cruscotto della mia moto è sempre rimasto alimentato, e mi bastava premere il pulsante start per riaccendere il motore (anche in marcia, ovviamente con la frizione tirata).
Non è una gran mossa installare uno staccabatteria su una moto EURO5.
:wacko:
Se un mezzo non viene utilizzato con una certa frequenza oppure quando viene utilizzato compie tragitti corti, il processo di ricarica che l alternatore compie non è sufficiente a compensare le scariche dovute alle accensioni del motore e all assorbimento che magari qualche elemento nel circuito ha mentre il mezzo è fermo ed inevitabilmente la carica della batteria si abbassa e non è più sufficiente a riavviare il mezzo
Perciò serve ad isolare la batteria dal circuito
Sui camper invece serve sempre allo stesso motivo, ( il distacco e la preservazione della carica per lavviamento del motore) mentre ad esempio si è in un area camper non dotata di energia elettrica e lasciando l altra batteria o se ce n è piu di una collegata alla cellula abitativa che alimenta i vari dispositivi
Ho una Tiger sport 660 del 2022 da poche settimane e l’unico difetto, se di difetto si tratta e che a freddo al primo colpo di start sale di giri e si spegne, come se non tenesse nei primi secondi il minimo.. risolvibile dando un piccolo colpo di gas prima che la “lancetta” arrivi al minimo.
Per il resto (incrociando anche le dita dei piedi) tutto bene….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@massi69 chiarissimo, grazie
Lamps