Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		è un po' rognosa la pompa ma niente di difficile, occhio a non pizzicare i cavi e fai attenzione al verso dell'OR sulla che trovi fra le 2 parti quando apri, al rimontaggio va se non ricordo male sulla parte sotto (invece quando la apri generalmente rimane nella parte sopra, ma se non lo metti giusto poi non riesce a mandare in pressione).
Ma si trova il filtro per la nostra? mi sembrava fosse "sigillato", ma probabilmente un modo per toglierlo c'è
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
miky92
				
			 
			è un po' rognosa la pompa ma niente di difficile, occhio a non pizzicare i cavi e fai attenzione al verso dell'OR sulla che trovi fra le 2 parti quando apri, al rimontaggio va se non ricordo male sulla parte sotto (invece quando la apri generalmente rimane nella parte sopra, ma se non lo metti giusto poi non riesce a mandare in pressione).
Ma si trova il filtro per la nostra? mi sembrava fosse "sigillato", ma probabilmente un modo per toglierlo c'è
			
		
	 
 Ok più o meno come la pompa del Kawa... 
Io l'ho trovato su eBay, spedito dagli USA, pagato una cavolata...
Spero di riuscire a cambiarlo allora... Altrimenti posso solo soffiarlo con l'aria...
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
miky92
				
			 
			l'allineamento si può fare con tuneecu nel senso che ti da i valori di aspirazione letti e si agisce sulle viti di regolazione per allineare le farfalle, trovi una guida anche nella raccolta topic utili, l'avevo fatta io tempo fa.
con quella TOR se non sbaglio il SAI è quasi sempre escluso, potresti anche lasciare tutto com'è, per i problemi che dici parti con un reset tps che sicuramente aiuta, poi darei un occhio al filtro della pompa benzina, visti gli anni della moto potrebbe essere mezzo tappato
			
		
	 
 Aiuto!! ho appena caricato la mappa, 20400, ma non riesco a fare reset del TPS... Sull'ultima versione di TuneEcu, mi da un "reset di adattamento", l'ho eseguito, ma l'icona in basso a sinistra del TPS non diventa verde, e mi indica che non è regolato... avete idee?
Grazie ragazzi...
	 
 - 
	
	
	
	
		se non erro la procedura era accendere il quadro, a moto totalmente fredda, lanciare reset tps, accendere e lasciare accesa la moto per 15 min senza toccare mai il gas, ma cerca sul forum che potrei ricordare male.
oppure senza tuneecu dopo che parte la ventola lasciar acceso ancora altri 20 min senza mai toccare l'accelleratore fin dall'inizio.
Comunque in minimo poi si aggiusta da solo anche senza reset tps dopo qualche km
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
miky92
				
			 
			se non erro la procedura era accendere il quadro, a moto totalmente fredda, lanciare reset tps, accendere e lasciare accesa la moto per 15 min senza toccare mai il gas, ma cerca sul forum che potrei ricordare male.
oppure senza tuneecu dopo che parte la ventola lasciar acceso ancora altri 20 min senza mai toccare l'accelleratore fin dall'inizio.
Comunque in minimo poi si aggiusta da solo anche senza reset tps dopo qualche km
			
		
	 
 Il fatto è che sul programma non mi da il comando rest tps, ma un reset di adattamento... boh...
ho provato a fare l'autoadattamento, ma ci mette davvero una vita! mi sa che dovevo aspettare ancora, ma avevo timore di far prendere una scaldata allo statore, che ha detta del concessionario a cui ho chiesto, si rovinano appunto per le scaldate...
	 
 - 
	
	
	
	
		si nemmeno a me piace lasciarle al minimo per mezzo'ora ferme con la ventola che impazzisce...
comunque il reset di adattamento... è il reset tps, ha la stessa funzione
	 
 - 
	
	
	
	
		Lo si puo fare anche con tune ecu se è per quello il reset di adattamento
	 
 - 
	
	
	
	
		Dunque, ho appena finito di cambiare il filtro benzina... si può cambiare tranquillamente, non è sigillato, basta solo un po di attenzione... in effetti in quello vecchio c'era parecchia merda... La mappa l'ho caricata... Ora devo solo provare la moto....
Grazie ragazzi per l'assistenza!!
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
Dennis
				
			 
			... Nella condizione di funzionamento a medio-alti regimi, alte aperture del gas, come ad esempio guidando su una bella strada di montagna, la centralina lavora in "circuito aperto" o "open loop": semplicemente, legge dai sensori, calcola con le tabelle in memoria e comanda gli iniettori, senza controllare poi ciò che sta facendo.
Sul TuneECU potete vedere le tabelle relative all'iniezione:
- le tabelle F sono quelle principali per ogni cilindro. I valori riportati sono la quantità di aria che dovrebbe essere aspirata dal motore, in base al regime di rotazione ed all'apertura del gas. 
Più voi aumentate i valori, più la centralina crede che venga aspirata una maggior quantità d'aria, più ingrasserà la carburazione iniettando benzina, e viceversa.
- le tabelle L riportano anch'esse la quantità d'aria teoricamente aspirata dal motore, ma in funzione del regime di rotazione e dell'aria effettivamente aspirata da ogni cilindro, tramite la lettura del sensore MAP.
Le tabelle L sono utilizzate a basse aperture del gas, quando la lettura della pressione nei corpi farfallati è affidabile e si può quindi calcolare con più precisione il carburante da iniettare, rispetto alla mappa F, ottenendo una risposta migliore alla riapertura del gas.
- la tabella Air/Fuel è utilizzata dalla centralina per calcolare la quantità di benzina da iniettare: legge dalle tabelle F o L quanta aria è aspirata in ogni momento da ogni cilindro, poi calcola la quantità di benzina da iniettare con i rapporti scritti sulla tabella Air/Fuel. 
Agiremo su questa per risolvere molti problemi di ON/OFF, come vedremo.
- la tabella Idle non tratta la carburazione, ma il regime minimo, in funzione della temperatura del motore.
			
		
	 
 Salve a tutti, 
rispolvero questo post per aggiungere determinati dettagli che ho imparato nel tempo e spulciando qui e la su vari forum (KTM e triumph rat) in cui si parla di Tuneecu.:
Tecnicamente tu dici alla centralina...."guarda la tabella F (la tabella F dice quanta aria arriva nel cilindro ipoteticamente)  e immetti tanta benzina tale da raggiungere il rapporto stechiometrico indicato nella tabella ARIA/CARBURANTE"
se invece sei sotto una certa percentuale di gas (definita dalla tabella "COMMUTA F/L") tu dici alla centralina "adesso guarda la tabella L  (la tabella L dice quanta aria arriva nel cilindro guardando il sensore MAP che funziona bene con piccole depressioni) e metti tanta benzina tale da raggiungere il rapporto stechiometrico indicato nella tabella ARIA/CARBURANTE"
Perciò tu utilizzi la tabella ARIA/CARBURANTE per creare la miscela giusta prima utilizzando la tabella L e poi, quando apri il gas seriamente, usando la tabella F.
sempre nella suddetta tabella ARIA/CARBURANTE ci sono poi dei punti in cui è presente il valore 14,50; in quel caso la centralina non guarda più le tabelle F o L ma utilizza la sonda lambda per analizzare il gas di scarico e modificare la miscela in modo da avere un rapporto stechiometrico aria/benzina perfetto (in realtà è un rapporto magro per il rispetto delle norme antinquinamento).
La prima cosa che ho fatto fare quindi è stato eliminare i valori di 14,50 presenti nella mappa abbassandoli poco sotto la soglia del 14,00 in modo da non avere mai la lambda che smagrisce di botto e ti crea gli effetti ON/OFF. conviene però lasciare il valore 14.50 nei valori sotto i 2000 rpm e con gas a 0% e 1%. in tal caso la lambda interverrà per regolare il minimo utilizzando il SAI (molto utile con il variare di temperature esterne e altitudini).
Fatto ciò ho ottimizzato la mappa per ridurre gli ON-OFF ma c'era ancora bisogno di ottimizzarla per rendere al meglio con il mio scarico 3 in uno (con lambda, cat e SAI lasciati attivi)
Ho deciso quindi di lavorare sulle tabelle F:
Innanzitutto ho livellato i vari scalini delle curve con il gas oltre il 50%. nello specifico ho quasi livellato i punti in cui il grafico scendeva per poi risalire (parliamo del range 4000 / 7500 rpm). In quei punti c'era quindi uno smagrimento della carburazione. livellando quei punti sono andato ad ingrassare solo in quel range di giri. Conviene farlo graficamente in modo da avere meglio sott'occhio la situazione. in modalità tabella è infatti meno immediato.
Adesso ho una mappa senza on-off e senza buchi di erogazione. Questa mappa si presterebbe perfettamente per essere caricata su una moto stock (senza filtri nè scarichi). ma io monto uno scarico e quindi, per definizione, dovrei ingrassare la carburazione. Come fare adesso?
Nel mio caso ho pensato di ingrassare tutta la carburazione aumentando del 2% i valori delle tabelle F e L per ingannare la centralina facendole ipotizzare che l'apporto di aria fosse maggiore. in realtà poi ho anche diminuito tutta la tabella ARIA/CARBURANTE di 0.30 pt (ingrassando anche quella di circa  1,5%) per fare in modo che, nel caso la lambda dovesse intervenire, non si trovasse con valori troppo alterati rispetto alla tabella F e andasse a smagrire seguendo la sua tabella ARIA/CARBURANTE alla lettera.
Non ho voluto ingrassare molto di più perché sarei stato costretto a lavorare sulle tabelle I degli anticipi e non ne avevo voglia non sentendomi in grado di farlo (lì si che si possono fare danni).
Morale: moto molto più pronta e "rotonda", pochissimi scoppiettii e nessun tentennamento intorno ai 4000 giri come succedeva prima.
Da notare che i valori in discesa delle tabelle F tra i 4000 e i 7500 corrispondevano ai valori 14.50 della tabella ARIA/BENZINA. ipotizzo che sia uno smagrimento voluto per venire incontro alle varie normative antinquinamento.
Resta un unico dubbio. la centralina usa la tabella ARIA/BENZINA per sistemare la carburazione quando è in closed loop (ovvero con valore 14,50 nella tabella ARIA/BENZINA) oppure la utilizza sempre ed il valore di 14,50 viene usato soltanto per far intervenire lambda e SAI?
Conoscendo questa informazione certamente si potrebbe lavorare diversamente ....usando la tabella ARIA/BENZINA soltanto se mantieni la lambda e viceversa usando le tabelle F ed L se la si è esclusa.
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
vquero78
				
			 
			Salve a tutti, 
rispolvero questo post per aggiungere determinati dettagli che ho imparato nel tempo e spulciando qui e la su vari forum (KTM e triumph rat) in cui si parla di Tuneecu.:
Tecnicamente tu dici alla centralina...."guarda la tabella F (la tabella F dice quanta aria arriva nel cilindro ipoteticamente)  e immetti tanta benzina tale da raggiungere il rapporto stechiometrico indicato nella tabella ARIA/CARBURANTE"
se invece sei sotto una certa percentuale di gas (definita dalla tabella "COMMUTA F/L") tu dici alla centralina "adesso guarda la tabella L  (la tabella L dice quanta aria arriva nel cilindro guardando il sensore MAP che funziona bene con piccole depressioni) e metti tanta benzina tale da raggiungere il rapporto stechiometrico indicato nella tabella ARIA/CARBURANTE"
Perciò tu utilizzi la tabella ARIA/CARBURANTE per creare la miscela giusta prima utilizzando la tabella L e poi, quando apri il gas seriamente, usando la tabella F.
sempre nella suddetta tabella ARIA/CARBURANTE ci sono poi dei punti in cui è presente il valore 14,50; in quel caso la centralina non guarda più le tabelle F o L ma utilizza la sonda lambda per analizzare il gas di scarico e modificare la miscela in modo da avere un rapporto stechiometrico aria/benzina perfetto (in realtà è un rapporto magro per il rispetto delle norme antinquinamento).
La prima cosa che ho fatto fare quindi è stato eliminare i valori di 14,50 presenti nella mappa abbassandoli poco sotto la soglia del 14,00 in modo da non avere mai la lambda che smagrisce di botto e ti crea gli effetti ON/OFF. conviene però lasciare il valore 14.50 nei valori sotto i 2000 rpm e con gas a 0% e 1%. in tal caso la lambda interverrà per regolare il minimo utilizzando il SAI (molto utile con il variare di temperature esterne e altitudini).
Fatto ciò ho ottimizzato la mappa per ridurre gli ON-OFF ma c'era ancora bisogno di ottimizzarla per rendere al meglio con il mio scarico 3 in uno (con lambda, cat e SAI lasciati attivi)
Ho deciso quindi di lavorare sulle tabelle F:
Innanzitutto ho livellato i vari scalini delle curve con il gas oltre il 50%. nello specifico ho quasi livellato i punti in cui il grafico scendeva per poi risalire (parliamo del range 4000 / 7500 rpm). In quei punti c'era quindi uno smagrimento della carburazione. livellando quei punti sono andato ad ingrassare solo in quel range di giri. Conviene farlo graficamente in modo da avere meglio sott'occhio la situazione. in modalità tabella è infatti meno immediato.
Adesso ho una mappa senza on-off e senza buchi di erogazione. Questa mappa si presterebbe perfettamente per essere caricata su una moto stock (senza filtri nè scarichi). ma io monto uno scarico e quindi, per definizione, dovrei ingrassare la carburazione. Come fare adesso?
Nel mio caso ho pensato di ingrassare tutta la carburazione aumentando del 2% i valori delle tabelle F e L per ingannare la centralina facendole ipotizzare che l'apporto di aria fosse maggiore. in realtà poi ho anche diminuito tutta la tabella ARIA/CARBURANTE di 0.30 pt (ingrassando anche quella di circa  1,5%) per fare in modo che, nel caso la lambda dovesse intervenire, non si trovasse con valori troppo alterati rispetto alla tabella F e andasse a smagrire seguendo la sua tabella ARIA/CARBURANTE alla lettera.
Non ho voluto ingrassare molto di più perché sarei stato costretto a lavorare sulle tabelle I degli anticipi e non ne avevo voglia non sentendomi in grado di farlo (lì si che si possono fare danni).
Morale: moto molto più pronta e "rotonda", pochissimi scoppiettii e nessun tentennamento intorno ai 4000 giri come succedeva prima.
Da notare che i valori in discesa delle tabelle F tra i 4000 e i 7500 corrispondevano ai valori 14.50 della tabella ARIA/BENZINA. ipotizzo che sia uno smagrimento voluto per venire incontro alle varie normative antinquinamento.
Resta un unico dubbio. la centralina usa la tabella ARIA/BENZINA per sistemare la carburazione quando è in closed loop (ovvero con valore 14,50 nella tabella ARIA/BENZINA) oppure la utilizza sempre ed il valore di 14,50 viene usato soltanto per far intervenire lambda e SAI?
Conoscendo questa informazione certamente si potrebbe lavorare diversamente ....usando la tabella ARIA/BENZINA soltanto se mantieni la lambda e viceversa usando le tabelle F ed L se la si è esclusa.
			
		
	 
 Rispolvero questo post… mi sto affacciando ultimamente al mistico mondo di tuneecu, all’incirca ho capito a cosa corrispondono le varie tavole, ma ciò che non ho capito è se modificando i valori della AFR vado effettivamente a dare più o meno benzina all’iniezione…ho una street rs 2020 al quale è stata fatta una mappa da un preparatore tramite tuneecu, lui però non ha fatto altro che caricare una mappa di una Street rs 2020 che aveva già fatto (ma con una configurazione totalmente diversa dalla mia in quanto aveva solo terminale omologato a differenza di me che ho il completo+filtro p08) e ha modificato alcuni valori sulla tabella A/F. La moto va meglio di prima sicuramente.. ma ha ancora un bel vuoto sui 3500-6000giri. Ora il mio dubbio è…bastava modificare solo qualche valore su quella tavola o doveva modificare anche la tabella F e L per andare a dare effettivamente piu benza? Grazie mille in anticipo