Originariamente Scritto da
tbb800
giustamente e lo sai meglio di me che la finanziaria è un casino. lontana da me l'idea di far perdere il lavoro a sola una persona. con la finanziaria si fanno scelte politiche che hanno un costo. si tratta di stabilire se questi costi sono sostenibili, opportuni ed equi. addentrarsi nei dettagli dei capitoli sarebbe noioso, però ci sono dei numeri che ho letto e che mi fanno dubitare della "pulizia" di certe scelte. Appunto dice bene Medoro "in sicilia ci sono più forestali che in canada". Ma questa è solo una delle stranezze del sistema. Stanno facendo passare una "cosa" che fino a 15 giorni fa faceva gridare allo scandalo (e lo stesso crocetta e la sua nelli sono stati costretti a contraddirsi) che ha un costo per il solo 2013 di 286 milioni di euro. Si tratta di formazione professionale mascherata, il cui unico intento è quello di tenere buoni circa 5000/6000 dipendenti. Insomma si traducono in ammortizzatori sociali mascherati atti che sono ingiusti per coloro i quali sono figli di nessuno. Contratto dei dipendenti regionali: un dirigente ha il contratto base, l'indennità di funzione e il contratto integrativo per il raggiungimento dell'obiettivo. A fine anno tutti raggiungono l'obiettivo. 100% di geni. Questi stipendi fanno impallidire un qualunque pari qualifica di una qualunque regione d'italia. Come sai da noi ci sono stati dirigenti generali provenienti da altre regioni e contrattualizzati con almeno 250.000 euro annui. alla sanità ce ne fu una che guadagnava appena 400.000 euro annui.
Questo governo prosegue sulla linea dei predecessori. Disperde qualche miliardo in inutilità e abbandona molti altri figli di nessuno al proprio destino. La macelleria sociale è questa: parzialità, discrezionalità, denaro gettato.
Questo governo, a prescindere dalle scelte di immagine e di comportamento che possono piacere o meno, e a me non piacciono, ha un limite che è quello compromissorio.
Crocetta non ha provato neppure lontanamente a simulare una modalità di spesa diversa e produttiva. Ha proseguito sulla strada degli annunci ad effetto e ai cedimenti degli alleati.
In nome dell'aumento a 3 milioni di euro delle spese di "pubblicità istituzionale" :sick:, che fino all'anno scorso erano poco meno di 300000 euro, si è tagliato sugli incentivi alle famiglie, all'accoglienza dei rifugiati, ai voucher di integrazione per le famiglie disperate, alle case famiglia che accolgono ragazzini provenienti da situazioni di gravi difficoltà familiari. Quasi nulla sul parco auto, sulla moltiplicazione degli emolumenti in capo alla stessa persona (dirigente generale + commissario ad acta + commissario liquidatore + responsabile appalti e gare). Quasi nulla sulle spese discrezionali del presidente e dell'assemblea.
Io sono dell'idea che quando i soldi sono pochi devono essere distribuiti un pò a tutti. Pochi ma a tutti. Nessuno escluso. Il "reddito di cittadinanza" o come lo si voglia chiamare potrebbe rappresentare un miglioramento della situazione generale a più ampio raggio. Invece si preferisce scegliere il meno peggio. Nessuno ha fatto uno studio serio sulla fattibilità, opportunità, sostenibilità. Lo hai detto bene tu: un reddito a tutti DEVE essere il primo gradino a cui deve seguire un sistema di collocamento medoerno, un sistema di qualificazione e riqualificazione dinamico, controlli ispettivi rigorosissimi, niente trucchi per considerarla una rendita al sole, e per ultimo un approccio dei soggetti meno truffaldino.
qualche giorno fa leggevo di qualche milione di attrezzature mediche chiuse in un reparto e inutilizzate per mancanza di personale (credo). Quanti ce ne saranno in giro e quanti ne verranno acquistati anche quest'anno.
situazione non facile e non semplice, ma se io che non sono nessuno riesco a individuare i punti critici (a megari qualche correttivo ragionevole) mi aspetto che questi signori che sono fior di amministratori potrebbero fare molto ma molto di più. Tu lo sai, fino a pochi anni fa in sicilia avevamo 61 U.S.L. (vale a dire 61 CdA e 61 opportunità di clientele). Oggi sono 9 ASP ma cosa è cambiato? I forestali sono quelli che si portano la cattiva nomea di un sistema che ne ha tanti e ben peggiori di succhiasangue.
Ma appunto le scelte sono politiche.
p.s. i grillini hanno votato a favore di questa finanziaria, nonostante i loro emendamenti siano stati TUTTI cestinati. Cosa ne ensino non lo ancora letto, ma mi riservo di capire il perché di questa scelta. Sicuramente saggia e responsabile, ma vorrei capire meglio. Forse responsabilmente hanno ingoiato il rospo. Non hanno la ricetta in tasca per il vivere sereno però quello che riportano comparando le scelte di diversi paesi europei non è per niente campato in aria. Loro non si sono inventati nulla.
p.s.p.s. saluti sciroccati :biggrin3: vado a risolvere il problema dello sciogliemnto dei giacciai in alaska. In un paio d'ore dovrei risolvere*
*per i politici di professione ed i critici senza se e senza ma: significa che io per primo considero le mie affermazioni discorsi da bar senza nessuna valenza politica e scientifica, quindi se proprio volete fatevi una risata.